Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP E OLIO EXTRAVERGINE PENISOLA SORRENTINA NEL SEGNO DE “IL BIANCO NEL BLU” GEMELLAGGIO GASTRONOMICO TRA PIANO DI SORRENTO E CANCELLO E ARNONE.

 
   
  Piano di Sorrento - Il gemellaggio gastronomico tra i comuni di Piano di Sorrento e Cancello e Arnone è stato presentato ufficialmente l’ 1 agosto con la conferenza stampa che si è tenuta a Villa De Sangro di Fondi. Un’iniziativa improntata al rafforzamento della filiera delle identità e a difesa delle tipicità della Campania nel contesto della globalizzazione agroalimentare. Pasqualino Emerito – Sindaco di Cancello ed Arnone, ha detto:” E’ questo un momento di riscatto per la nostra comunità che nei mesi scorsi ha particolarmente sofferto per la crisi della Mozzarella di Bufala (Cancello e Arnone ha allevamenti per circa 37mila capi bufalini). Giancarlo D’esposito, assessore al turismo di Piano di Sorrento ha segnalato come: ”Questo gemellaggio è un’occasione per riunire le forze di territori diversi, con specificità che si possono integrare, la Costiera mette i suoi ristoranti stellati a disposizione della più blasonata ed importante Dop della Campania, la Mozzarella di Bufala, che ben si sposa con il nostro olio della Penisola Sorrentina. ” Rosa Maria Paolella – Assessore alla Cultura e Grandi Eventi di Cancello ed Arnone, ha sottolineato come: ”Ci auguriamo di poter sviluppare nel tempo un’attività che leghi insieme l’antica tradizione dell’estrazione di essenza di rosa canina dai nostri territori, che fu veicolata grazie al mare, e che fu fonte di ricchezza per il popolo campano, con la capacità di trovare nuove sponde e nuovi orizzonti per il nostro prodotto di oggi, la mozzarella di bufala, grazie al turismo della Costiera. ” Luciano Pignataro – giornalista, Premio Veronelli 2008, ha sottolineato come:” l’idea originale di gemellare territori con specificità diverse, il turismo della Costiera di Sorrento e la produzione di Mozzarella Dop del Basso Volturno è propizia per una valorizzazione reale dei prodotti enogastronomici, anche quelli provenienti da aree povere di turismo, come il casertano”. Per Benedetto Di Meglio – Presidente Ismeco, (Istituto Mediterraneo del Consumo) “Questo gemellaggio può diventare un modello anche per altre comunità, che nella difesa dei propri valori e delle proprie produzioni locali possono sperare di resistere alle spinte della globalizzazione. ” Cristiana Panicco – Presidente Sorrento Lingue: ha detto:”C’è una grande domanda di italianità nel pubblico, una grande richiesta di informazioni e di competenze linguistiche cha partono dalla voglia di saperne di più della nostra cucina e dei nostri prodotti agroalimentari, un’occasione da non perdere, visto il numero di presenze di turisti stranieri nella nostra regione”. Cecilia Coppola – Scrittrice e autrice della favola “Ciò Ciò e Bufaletta” ha presentato in anteprima la sua favola ecologica: Ciò ciò, una busta di plastica animata dialoga dei problemi ambientali d’aggi con una manzetta. Conclusioni affidate all’onorevole Franco Casillo – Presidente Commissione Cultura del Consiglio Regionale per la Campania:”spero di poter sostenere questa meritoria iniziativa e tutte quelle che in questo segno ed in questa direzione saranno sviluppate. ” .  
   
 

<<BACK