Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  TOYOTA WINGLET IL NUOVO ROBOT PER LA MOBILITA’ PERSONALE

 
   
  Roma, 11 settembre 2008 - Toyota Motor Corporation è impegnata nello sviluppo di “Winglet” un robot per la mobilità personale, che può essere utilizzato da un utente in posizione eretta. Winglet che è ancora in fase di definizione fa parte della serie di robot Toyota Partner di Tmc. Progettati per contribuire allo sviluppo della società offrendo alla gente una mobilità totale e sicura, Winglet è uno strumento compatto per il trasporto quotidiano di nuova generazione che offre all’utente un’avanzata facilità d’impiego e varietà di mobilità. Winglet consiste di una struttura - con un’impronta a terra non più grande di un foglio A3! - che ospita un motore elettrico, due ruote e sensori interni che monitorano costantemente la posizione dell’utente e attuano le necessarie regolazioni di potenza per garantirne la stabilità. Uno speciale meccanismo di collegamento in parallelo permette al pilota di andare avanti, indietro e di girare spostando il peso del corpo, e garantisce la sicurezza e la praticità del veicolo negli spazi ridotti o in mezzo alla gente. Tmc ha creato tre modelli – “L”, “M” e “S” – con caratteristiche differenti per consentire di scegliere il tipo più adatto alle proprie esigenze, dalla semplice praticità a un taglio più sportivo. Tmc prevede di effettuare diversi test tecnici per acquisire un feedback durante il periodo di sviluppo di Winglet fino alla sua commercializzazione. I test pratici per verificare la validità di Winglet come strumento per la mobilità inizieranno il prossimo autunno all’interno dell’Aeroporto “Centrair” nei presi di Nagoya e al Laguna Gamagori, un resort in riva al mare nella Prefettura di Aichi. I risultati di questi test saranno poi presentati nel 2009 nel complesso commerciale Tressa Yokohama, nell’omonima città. Lo sviluppo dei Toyota Partner Robot viene svolto tenendo presente e applicando l’approccio Toyota del monozukuri (“fare delle cose”), che include i settori della mobilità, della produzione e altre tecnologie. In uno sviluppo correlato Tmc ha presentato nel 2007 il robot “Mobiro” progettato per essere impiegato in posizione seduta. Tmc punta a raggiungere l’impiego pratico dei Toyota Partner Robots entro i primi anni del prossimo decennio e a tale scopo sta rafforzando la collaborazione tra industria, governo e università.   Le caratteristiche principali del Winglet: Modelli “S” “M” “L”, Lunghezza (mm) 265, Larghezza (mm) 464, Altezza (mm) 462 (S), 680 (M), 1. 130 (L), Peso (kg) 9. 9 (S), 12. 3 (M, L), Velocità massima (km/h) 6, Raggio di curvatura (m) 0 (è in grado di ruotare su sé stesso), Autonomia (km) 5 (S) , 10 (M, L) – (Varia con le condizioni del fondo stradale e il peso dell’utilizzatore), Tempo di ricarica 1 ora (carica completa). .  
   
 

<<BACK