|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
DUOMO MONZA,FINANZIATO RESTAURO CAPPELLA TEODOLINDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Tre anni di lavori e 2,6 milioni di euro: è quanto ci vorrà per restaurare la Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza con il ciclo di affreschi che la decora. Del costo complessivo, un milione di euro sarà finanziato dalla Regione Lombardia che, su proposta dell´assessore alle Culture, Massimo Zanello, ha approvato lo schema di convenzione con la Fondazione Gaiani (l´ente gestore del Museo e Tesoro del Duomo di Monza) e stanziato i primi 300. 000 euro per l´anno in corso. Il progetto di restauro (atteso da 15 anni e reso possibile grazie al coordinamento della Regione che ha saputo mettere d´accordo i soggetti cofinanziatori dei lavori) prevede tutta una serie di operazioni preliminari quali le indagini diagnostiche del disegno visibile e di quello celato, le analisi chimiche per accertare la tecnica pittorica originaria, le indagini termografiche e le fotogrammetrie per individuare dissesti murari e flussi di umidità. Soddisfatto l´assessore Zanello, che ricorda come la Cappella di Teodolinda rappresenti "una delle opere più importanti dal punto di vista artistico e storico di tutta Europa, un monumento unico nella storia italiana ed europea che fa il paio con la Corona Ferrea, simbolo allo stesso tempo religioso e politico, custodita nella Cappella. Da parte sua, la Regione Lombardia ha dimostrato per l´ennesima volta il forte legame con la propria storia e identità, e l´impegno a valorizzarle con azioni concrete. Oggi come allora pubblico e privato si incontrano e collaborano per una nuova e importante opera, che rientra a pieno titolo nelle azioni in corso per sostenere la candidatura Unesco del sito ´Italia Langobardorum´". La cappella di Teodolinda - dove, oltre alla Corona Ferrea, sono custodite le spoglie della celeberrima regina longobarda che fondò il Duomo nel 595 - fu affrescata a metà del 1400 dalla famiglia degli Zavattari su commissione dei Visconti con 45 scene divise in cinque fasce sovrapposte, raffiguranti oltre 800 personaggi per un totale di circa 500 mq di superficie dipinta. Il restauro coincide anche con i settecento anni della traslazione delle spoglie di Teodolinda in Duomo (1308). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|