Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  AGRICOLTURA FVG: PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE GENETICA SUINI

 
   
  Udine - Nuova tappa del progetto di riqualificazione della suinicoltura friulana avviato dalla Regione. E´ infatti stato approvato in tempo record dalla Commissione europea il Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini, proposto dall´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia nell´ambito dell´azione definita per concorrere a risollevare il settore dell´allevamento suino da una crisi che ha colpito tale sistema a livello nazionale. L´iniziativa della Regione mira a gestire l´emergenza nella quale si trovano gli allevatori ma intende nel contempo individuare le prospettive di sviluppo. Uno degli obiettivi che essa persegue è quello di valorizzare la specie suinicola friulana, caratterizzata da capi nati e allevati in Friuli, attraverso un programma di ricerca che sarà gestito dall´Associazione regionale Allevatori (Ara). Si tratta di un progetto che intende promuovere le produzioni suinicole destinate alle Dop, Prosciutto di San Daniele e Gran Suino Padano, alla Igp Sauris, alle carni fresche e agli insaccati ottenuti e riconosciuti con il marchio Aqua della Regione Friuli Venezia Giulia. La ricerca sarà effettuata da un comitato scientifico in collaborazione con l´Università di Udine, mentre i beneficiari dell´iniziativa saranno gli allevatori iscritti all´Ara. Il progetto sarà strutturato lungo l´intera filiera produttiva del settore suinicolo ed è volto a definire una nuova linea genetica di suini di qualità superiore, del tutto innovativa per il comparto, destinata ai prodotti Dop e Igp. Intende inoltre studiare le altre attività del processo di produzione, quali l´allevamento degli animali, l´alimentazione, la qualità della carne, il benessere animale, il trasporto e la macellazione, nonché avviare una collaborazione con i mangimifici, che saranno coinvolti nella definizione delle formule più idonee a ottenere buone prestazioni produttive e una migliore qualità del prodotto finale. .  
   
 

<<BACK