|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
FAENZA SI PREPARA AD ACCOGLIERE IL GP CITTA´ DELLE CERAMICHE DI MOTOCROSS IL 13 E 14 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Faenza, 11 settembre 2008 – Per il secondo anno consecutivo torna a Faenza il Gran Premio d´Italia Motocross, la quindicesima e ultima prova del Campionato del Mondo di Motocross, classi Mx1 e Mx2. Sabato 13 e domenica 14 settembre il mondiale torna in Italia per la seconda volta, dopo la quinta tappa di Mantova del 18 maggio scorso. Sarà sicuramente una grande kermesse di sport internazionale, visti anche gli ottimi risultati dello scorso anno sul tracciato “Monte Coralli”. Sale così l’attesa per quella che sarà la quindicesima e ultima tappa di questo mondiale di motocross, la decisiva, durante la quale si assisterà alla proclamazione dei campioni mondiali e alla consegna dei titoli iridati. Si preannuncia dunque un settembre “rovente” nella storica patria delle due, ma anche quattro, ruote. Ruggisce più che mai la grande tradizione del motocross faentino, e lo fa a ragione dei successi conquistati lo scorso anno e della riconferma giunta quest’anno. Il Campionato del Mondo di Motocross è la massima competizione nel panorama off-road delle due ruote. Inizia ad aprile e termina a settembre, con ben 15 prove in 5 diversi continenti: Europa, America, Africa, Asia e Oceania. La concomitanza in un’unica sede e nella stessa giornata delle gare delle due cilindrate rappresenta, di fatto, due eventi in uno, ed è garanzia di grande spettacolarità e forte appeal per media e pubblico. Appetibilità rafforzata quest´anno da un altro evento collaterale come il riuscitissimo Trofeo Ktm, giunto con questa alla sua sesta e ultima prova stagionale. L´organizzazione del grande evento è affidata, per quanto riguarda la gestione della promozione e dell’immagine, alla torinese Dbo, società che gestisce i Gp iridati in Italia su incarico della Federazione Motociclistica Italiana e della Youthstream di Giuseppe Luongo (società che detiene i diritti del Campionato). Il sodalizio manfredo avrà il compito di organizzare la quindicesima e decisiva prova del mondiale di Motocross Mx1 (moto fino a 450cc, la Motogp del Motocross) e Mx2 (Moto fino a 250cc) dove saranno assegnati i titoli iridati. Dopo il buon successo dell’edizione 2007, la Dbo ha accordato senza esitazioni la preferenza alla pista romagnola e allo staff del motoclub Faenza per l’organizzazione delle gara, unico Gran Premio con la denominazione di una città, ovvero Faenza. Per la “Romagna Motociclistica”, dopo il Superbike World Championship dello scorso giugno e la Motogp in programma il prossimo 31 agosto (entrambi a Misano Adriatico) il mondiale di motocross chiuderà il cerchio delle manifestazioni iridate di questa zona legate al motociclismo. Come avviene ormai da alcuni anni a questa parte, anche nel 2008 l’obiettivo degli organizzatori italiani è quello di fare del Gran Premio una festa dello sport. Quindi spettacolo di altissimo livello, in un contesto organizzativo curato in ogni dettaglio, che non faccia sentire però il pubblico semplice spettatore ma partecipe dell’evento. E’ la politica della Federazione Motociclistica Italiana che apre alle famiglie, ai camperisti, ai campeggiatori, favorendo la partecipazione collettiva con prezzi dei biglietti molto contenuti e servizi di utilità. Per ospitare questo evento di portata globale, che vedrà 72 nazioni collegate in diretta televisiva con la città romagnola, il Motoclub Faenza e il promotore nazionale Dbo stanno lavorando da mesi. L’impianto è stato aggiornato con due nuovi salti nella zona centrale del percorso per rendere più spettacolare l’azione, la partenza è stata allargata, il paddock consolidato ed ampliato. Lavori che hanno migliorato ulteriormente un impianto che l’anno scorso gestì l’emergenza della rinuncia da parte del Sud Africa, organizzando un Gp di alto livello che ha consentito al Monte Coralli il ritorno nel giro iridato. Quest’anno è arrivato il premio dell’assegnazione della tappa conclusiva del mondiale, la più importante. Il Gp Faenza Città delle Ceramiche va a completare l’offerta motoristica della Romagna e si affianca ai grandi eventi della Motogp e Superbike di Imola e Misano Adriatico. E passiamo alla pista, caratteristico serpentone adagiato su una serie di poggi che circondano la zona di partenza e che attraversa un parco alberato dell’estensione di ben 7 ettari. Il tracciato, lungo 1. 600 metri, sarà modificato nel conosciutissimo salto in discesa centrale (il biglietto da visita di questo tracciato nel mondo) e reso ancora più spettacolare nel tratto successivo dalla modifica del salto sopra il sottopasso. La Romagna, si sa, è terra di motori ed il successo dell’edizione 2007 del Gp delle Ceramiche fa ben sperare anche per quest’anno. In più ci sono i dati ufficiali, quelli che attestano come negli ultimi sette anni, da quando cioè la Federazione Motociclistica Italiana segue direttamente l’organizzazione delle tappe italiane del Campionato del Mondo di Motocross, il pubblico presente all’evento ha oscillato costantemente attorno alle 10-15 mila unità, con la tendenza all´aumento già dai due eventi disputati in Italia nel 2007. Il trend è ancora positivo e, secondo gli ultimi dati forniti dalla Fmi, è in continua crescita. Lo scorso Mondiale è stato trasmesso da Sportitalia, Eurosport2 e su Reparto Corse di Rai2. Il Motocross delle Nazioni è andato in onda in diretta su Sportitalia e con servizi su Nuvolari. Sia da questo punto di vista sia da quello della copertura dei media, la manifestazione si presenta come una grande opportunità di promozione per il territorio. Per chi vorrà godere dell’evento in presa diretta, sarà disponibile un’area camping riservata a camper e tende. Raggiungere il circuito dalle aree camping e parcheggi auto sarà possibile grazie ad un servizio navetta attivo nel corso del week end. Il pubblico potrà avere anche un ruolo attivo: sarà infatti allestita un’apposita pista per i Test Drive Fiat di prova delle vetture della nuova gamma Fiat messe a disposizione dalla Casa automobilistica in esclusiva per gli spettatori del Gp di Faenza. Per ciascun Gran Premio del Mondiale di Motocross, Youthstream (la società che, su incarico della Federazione Internazionale, gestisce il campionato) produce 4 ore di diretta televisiva riprendendo integralmente le manche in programma (due per la classe Mx1 e due per la classe Mx2). Produce inoltre una trasmissione della durata di 52’ con gli highlight del Gran Premio che è pronta per la messa in onda dal martedì. Infine, immediatamente dopo ciascun evento, viene montata una clip di 3’ di news disponibile per la trasmissione. Nel 2007 sono state realizzate 901 ore di produzione televisiva che hanno totalizzato un totale di 694 milioni di spettatori nei 133 paesi raggiunti via cavo o via satellite dalle trasmissioni sul mondiale di motocross. Solamente in Italia le ore di messa in onda sono state ben 93, seguite da un numero totale di spettatori che arriva a toccare complessivamente quota 60 milioni. I canali più importanti che trasmettono le dirette sono Eurosport (Europa e World), Ab Moteur e Fox Sport. In Italia nella precedente prova mantovana dello scorso maggio, si sono occupate dell’evento anche le emittenti nazionali terrestri Italia 1, Rai-2 (Reparto Corse) ed a più riprese anche il Tgr Lombardia di Rai-3. Un valore aggiunto alla già ampia programmazione. La gara iridata di Faenza si vedrà in diretta su Sportitalia e su Eurosport. Sintesi della manifestazione saranno trasmesse da Sportitalia, Nuvolari e dalle emittenti del circuito nazionale Hard Trek. Infine le news andranno in onda su Rai-2 (rubrica Numero Uno in onda la domenica alle 17,30) e Rai Sport Sat (programma Motorama) e su Italia-1 (Studio Sport e Grand Prix). Tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul Gp di Faenza “Città delle Ceramiche” saranno poi visibili sul sito internet della manifestazione, www. Gpmotocrossmx1. It Nella Mx1, riservata alle grandi moto da 450cc, l’Italia punta a restare sulla vetta della classe regina con l’imolese di origini toscane David Philippaerts (Yamaha) che potrebbe succedere nell’albo d’oro all’imolese Andrea Bartolini, vincitore del titolo nel 1999. In questo momento (dopo la prova cecoslovacca ndr) David ha di nuovo riconquistato il comando della graduatoria lasciandosi alle spalle per la lotta al titolo due fortissimi inseguitori come il belga Steve Ramon (Suzuki) e il neozelandese Josh Coppins (Yamaha), anche se lo spagnolo Jonathan Barragan (Ktm) sta sbaragliando i concorrenti con delle gare che non lasciano spazio agli avversari. Ci saranno anche gli altri portacolori azzurri, Alex Salvini (Suzuki) e Chicco Chiodi , a mantenere alto il morale italiano. Nella Mx2 (moto da 250cc. ), con l’uscita di scena, a causa di un infortunio, del nostro fortissimo pilota del team Red Bull De Carli, Antonio Cairoli, la rappresentanza italiana nella classe minore è nelle mani del perugino Manuel Monni (Yamaha-3c) che è attualmente decimo, così come del bresciano Davide Guarneri (Yamaha) e dei giovani Alessandro Lupino (Yamaha), viterbese compagno di squadra di Cairoli, e Matteo Bonini (Yamaha) con Angelo Pellegrini (Honda). Al comando in graduatoria si rafforza il vantaggio del sudafricano Tyla Rattray (Ktm) sul britannico Tommy Searle (Ktm) e sul nostro Cairoli (Yamaha). Altro valore aggiunto a questa quindicesima prova del Mondiale Mx1 2008 è il Trofeo Ktm, iniziato con gli Internazionali d´Italia Motocross e giunto alla sua sesta e ultima prova. Le classi in gara sono due: Mx1 ed Mx2. In palio per il primo classificato di ogni categoria è stata messa da Ktm una moto. La classifica vede in prima posizione in classe Mx1 Mirko Milani con 230 punti, seguito da Norman Zanoli e Manlio Giachè. Nella Mx2 il primato spetta allo spoletino del team Orange, Andrea Lattanzi, con 229 punti. Alle sue spalle Edoardo Spongia e Riccardo Marzi. Sarà durante la prova iridata che verranno decretati anche i vincitori di questo trofeo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|