Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  21-26 SETTEMBRE 2008 VITTORIO VENETO, RASSEGNE NAZIONALI D’ARCHI “MARIO BENVENUTI”

 
   
  Prendono il via il prossimo 21 settembre le annuali Rassegne Nazionali d’Archi “Mario Benvenuti”, abbinate al Concorso Nazionale Biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” svoltosi l’anno scorso e previsto nuovamente per il 2009. Alle Rassegne – organizzate dal Comune di Vittorio Veneto con il sostegno della Regione Veneto – si sono iscritti 62 studenti provenienti da sedici regioni: il Veneto quest’anno vede la presenza di 13 giovani di età compresa tra i 9 e i 23 anni. Come sempre lo scenario dell’evento si distribuirà tra il Collegio San Giuseppe e il Teatro “Lorenzo Da Ponte”, dove avrà sede il concerto finale che per la prima volta prevede la presenza dell’orchestra anche per i partecipanti alle Rassegne. La manifestazione – patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, con il contributo di Provincia di Treviso, Fondazione Cassamarca e Permasteelisa Group – è articolata in quattro differenti rassegne: la 44ª Rassegna Nazionale Violinisti Studenti, la 31ª Rassegna Nazionale Violisti Studenti, la 29ª Rassegna Nazionale Violoncellisti Studenti e la 5ª Rassegna Nazionale Contrabbassisti Studenti. Ogni rassegna è divisa in differenti sezioni, in base all’anno di corso strumentale. Ogni partecipante dovrà esibirsi in una prova eliminatoria, superata la quale potrà concorrere, in prova finale, all’assegnazione di borse di studio. I primi classificati delle sezioni superiori (allievi diplomandi e neo diplomati) si contenderanno il 1° Gran Premio Permasteelisa, nel corso del concerto finale del 26 settembre, con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero” diretta da Stefano Romani. La Direzione Artistica di quest’edizione vede la presenza di due nuovi illustri personaggi del panorama musicale internazionale: Claudio Scimone, fondatore e direttore dell’orchestra “I Solisti Veneti”, e Massimo Quarta, già vincitore nel 1986 del Premio Città di Vittorio Veneto e successivamente del Concorso Internazionale “N. Paganini” di Genova. La presenza di Quarta non rappresenta quindi solo un ritorno alle origini, ma la dimostrazione di come il concorso e le rassegne vittoriesi costituiscano un vero trampolino di lancio per il concertismo nazionale ed internazionale. Completano la commissione i maestri Stefano Da Ros (coordinatore artistico), Enrico Balboni, Rocco Filippini, Gabriele Gandini, Franco Petracchi, Juan Carlos Rybin, Claudio Sartorato, Angelo Tabaro e Piero Toso. Qualificatissimo anche il supporto dei pianisti ufficiali, Leonardo Bartelloni e Monica Cattarossi, professionisti eccellenti che costituiscono uno dei fiori all’occhiello delle rassegne vittoriesi e rappresentano un sicuro riferimento musicale e personale per i giovani strumentisti ad arco che giungono a Vittorio Veneto da ogni parte d’Italia in cerca conferme e successo. Www. Comune. Vittorio-veneto. Tv. It . .  
   
 

<<BACK