|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
MICHELANGELO GUACCI ALLA BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE DAL 19 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 2008
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 settembre 2008 - S’inaugura venerdì 19 settembre 2008 alle ore 18. 00 alla Biblioteca Statale di Trieste (Largo Papa Giovanni Xxiii, 6) un’importante rassegna dedicata al pittore triestino Michelangelo Guacci (Trieste 1910 – 1967), ideata e curata dall’architetto Marianna Accerboni. La mostra, intitolata L’angelico pittore. Michelangelo Guacci: opere, immagini, documenti, sarà introdotta dal Direttore della Biblioteca Marco Menato, dalla curatrice e dal pittore Livio Rosignano, che fu amico dell’artista. Nell’occasione sarà presentato anche il Museo virtuale, in cui è testimoniata l’intera attività di Guacci, le cui opere saranno proiettate in dissolvenza. Nell’esposizione, visitabile fino al 31 ottobre, sarà esposta un’ottantina di acquerelli su carta realizzati dall’artista triestino di origine pugliese nell’ultimo anno della sua vita, compreso l’ultimo lavoro rimasto incompiuto, accanto ad alcuni oli, disegni e incisioni. Una sezione della rassegna proporrà anche una sequenza di ritratti fotografici di grande dimensione realizzati da Sergio Benedetti e da altri autori assieme ad alcune testimonianze, oggetti e scritti dedicati o appartenuti al pittore. Guacci - scrive Accerboni - è artista finissimo e sottilmente immaginifico, che ancora molti ricordano per la brillante vivezza ed eleganza del tratto e per la capacità di intuire e di cogliere, da acuto sensore, stimoli culturali e artistici diversi, tracciando poi con unitarietà, ironia e perspicacia, con un lirismo appassionato e istintivo, lieve e suadente, un ritratto della realtà e della società a lui contemporanea; ma è anche artista capace di descrivere nel contempo l’astrazione del pensiero che vola verso il sogno, come quello che da bambino lo induceva a dirigere dal poggiolo di casa orchestre immaginarie… . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|