|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
EFFICIENZA E NUOVE TECNOLOGIE, LA SICILIA GUARDA ALLA TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 11 settembre 2008 - «Un´amministrazione efficiente e virtuosa è la migliore alleata per un´istituzione che intende riaffermare il principio del rispetto della legalità. E la rete che dobbiamo costruire per dare forza a questo impegno è fatta dunque anche di scambio di buone pratiche amministrative». A Palermo il vice presidente della giunta regionale toscana Federico Gelli ha incontrato il 5 settembre il magistrato Massimo Russo, ospite negli anni scorsi dell´iniziative per la legalità in Toscana e da pochi mesi assessore alla sanità in Sicilia. Un incontro durante il quale si è parlato della recente legge toscana sugli appalti, degli acquisti on line dei farmaci e della gestione telematica degli ordini appena avviata in Toscana e che consentirà di risparmiare, grazie alle nuove tecnologie, risorse importanti. In Sicilia si guarda inf! atti con attenzione al modello toscano e tra i consulenti del ! neo assessore il vice presidente ha trovato stamani, felicemente sorpreso, un ex coordinatore regionale toscano e un ex amministratore della sanità toscana. La visita palermitana di Gelli è la prima tappa di un viaggio di tre giorni tra Sicilia e Calabria nei campi confiscati alla mafia. Il vice presidente, nel pomeriggio a Corleone e domani a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, incontrerà alcune delle centinaia di giovani toscani che da quattro anni, ogni estate, lavorano sui terreni sottratti alle cosche: manodopera prestata alle cooperative locali, ma soprattutto gesto di impegno e solidarietà e un riflettore sempre acceso. «L´esperienza è partita con la Toscana e si sta adesso allargando ad altre parti d´Italia – spiega Gelli - Come Regione l´abbiamo fin dall´inizio sostenuta. E´ divenuta nel frattempo progetto nazionale e siamo qui, anche quest´anno, perch&! eacute; continuiamo a crederci. Questi ragazzi offrono una bellissima testimonianza di impegno e coraggio contro la paura, il sopruso e l´arroganza e l´obiettivo del progetto è proprio quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico capace di opporsi in modo efficace alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto». Una battaglia che passa anche attraverso un´amministrazione più efficiente e virtuosa, appunto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|