Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  CREMONA, UN ACCORDO CHE MOBILITA 5600 MILIONI: AUTOSTRADE, TURISMO E INNOVAZIONE

 
   
  Milano, 11 settembre 2008 - Ammontano a 5. 600 milioni di euro le risorse mobilitate dall´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (Aqst) di Cremona, sottoscritto dal Vice Presidente della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, e dai vertici della Provincia e del Comune di Cremona, dalla Camera di Commercio e dai Comuni di Crema e Casalmaggiore. "Abbiamo fotografato le esigenze della nostra comunità - ha detto Rossoni - e le abbiamo promosse a progetti di interesse regionale". Il che significa che la Regione per prima è impegnata nella realizzazione di un programma che, peraltro, coinvolge largamente gli Enti locali e i privati. Due sono i settori che emergono tra i tanti citati nel documento: le infrastrutture e la cultura. Nel primo, la parte del leone la fanno le sistemazioni e lo sviluppo della rete autostradale (Brebemi, Tibre e Cremona-mantova) con circa 4. 400 milioni di euro, nonché la valorizzazione del Po, fatta oggetto anche di un accordo in sede di progetti Expo 2015. Nel secondo, spicca il recupero del ´Parco dei Monasteri´, arricchito di nuove strutture, un´iniziativa che assorbirà 25 milioni di euro. La filosofia complessiva dell´Accordo è stata riassunta dall´Assessore Gianni Rossoni, anche in qualità di Coordinatore del Tavolo Territoriale: "Abbiamo operato su tre focalizzazioni strategiche. La prima è la filiera dell´innovazione, centrata sulle particolarità del sistema economico cremonese e, in particolare, sull´agroalimentare. La seconda è quella della cultura, turismo e formazione, per integrare e valorizzare il nostro patrimonio storico-monumentale con i parchi e il paesaggio fluviale, potenziando contemporaneamente le strutture ricettive. La terza è lo sviluppo delle reti infrastrutturali e dei servizi, teso alla qualificazione del territorio e al rafforzamento della sua capacità competitiva". . .  
   
 

<<BACK