Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  FVG: PARTE SPERIMENTAZIONE "VOUCHER" PER LA VENDEMMIA

 
   
  Trieste - Il Friuli Venezia Giulia è, insieme al Veneto, la regione capofila per la sperimentazione del lavoro occasionale di tipo accessorio in agricoltura. Il progetto, che è stato avviato in agosto in vista della vendemmia 2008, nasce dalla collaborazione fra lŽAmministrazione regionale, lŽInps e lŽInail, che avevano sottoscritto nel marzo scorso unŽapposita Convenzione a cui è seguito in luglio un Progetto esecutivo territoriale, al quale hanno aderito anche le quattro Province. LŽintroduzione dei "voucher" o "buoni lavoro" per le prestazioni occasionali, che viene incontro alle richieste da anni avanzate dalle imprese agricole del Friuli Venezia Giulia, è stata presentata il 7 agosto a Trieste dallŽassessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen, presenti gli assessori provinciali al Lavoro di Udine, Daniele Macorig, e di Gorizia, Marino Visintin, e i rappresentanti dellŽInps e dellŽInail del Friuli Venezia Giulia. "Grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti - ha detto lŽassessore - siamo riusciti a completare in pochi mesi il percorso per partire con lŽesperimento già in occasione della prossima vendemmia. LŽutilizzo dei ŽvoucherŽ permette alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, di semplificare enormemente le procedure per lŽassunzione del personale occasionale, favorendo nello stesso tempo lŽemersione del lavoro nero". "La sperimentazione - ha aggiunto - si rivolge in particolare agli studenti e ai pensionati del Friuli Venezia Giulia, ed è così in grado di incidere anche sulla cultura dei nostri cittadini, promuovendo attraverso il lavoro in agricoltura un positivo sentimento di attaccamento alla propria terra". Gli assessori provinciali Macorig e Visintin, a nome delle quattro Province, hanno ricordato che il progetto risponde a una precisa richiesta avanzata da diversi anni dal mondo agricolo regionale, per semplificare e favorire le assunzioni temporanee in occasione della vendemmia. I rappresentanti di Inps e Inail hanno illustrato le modalità di acquisto e di utilizzo dei "buoni" da parte degli imprenditori, uno strumento che permette nello stesso tempo ai lavoratori occasionali di versare automaticamente i contributi previdenziali e di godere dellŽassicurazione in caso di infortunio. Ci sono due procedure per acquistare i "voucher": o per via telematica, collegandosi al sito intenet dellŽInps (www. Inps. It) e utilizzando i servizi on-line offerti dallŽistituto; o rivolgendosi direttamente alle quattro sedi provinciali dellŽInps, dove dal 19 agosto sarà possibile ritirare i "buoni" cartacei. Si potranno acquistare questi ultimi anche in 11 uffici postali del Friuli Venezia Giulia, scelti per la loro vicinanza alle zone di vendemmia. Studenti e pensionati potranno poi, al termine del lavoro, riscuotere il corrispettivo o in forma telematica, registrandosi attraverso il sito dellŽInps oppure, nel caso della versione cartacea, presentando il "voucher" presso qualsiasi ufficio postale. I contributi Inps e Inal sono già incorporati nei "buoni": il versamento è determinato dalla differenza fra il prezzo di acquisto da parte del datore di lavoro rispetto al valore di riscossione per il lavoratore. Questi gli uffici postali abilitati alla vendita dei "voucher": Villa Opicina, Cormons, Gorizia Verdi, Udine Centro, Cividale del Friuli, Cervignano del Friuli, Codroipo, Pordenone S. Caterina, Spilimbergo, Fontanafredda, Casarsa della Delizia. . .  
   
 

<<BACK