Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  TUTELA DEL CONSUMATORE, FINANZIATI 9 INTERVENTI PREMIATI INTERVENTI SU MOBILITA´, SICUREZZA STRADALE E CREDITO IN PROVINCIA DI BRESCIA INIZIATIVE NEL CAPOLUOGO E IN VALTENESI

 
   
  Milano, 11 settembre 2008 - L´assessorato al Commercio, Fiere e Mercati della Regione Lombardia ha approvato nove iniziative a tutela del consumatore con un contributo di 400. 000 euro. Mobilità sostenibile, sicurezza stradale e credito "responsabile" sono i settori per i quali Regione Lombardia ha approvato i progetti, proposti da associazioni dei consumatori (5 progetti) e da soggetti pubblici e privati (4 progetti), da realizzare entro quest´anno. L´assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, ha in proposito sottolineato "la qualità del provvedimento e la velocità con cui è stato approvato: il 3 giugno scorso abbiamo pubblicato il bando e dopo due mesi non solo sono stati approvati i progetti ammessi al finanziamento, ma, a conferma del nostro impegno a favore dei consumatori, eroghiamo subito ai soggetti promotori e attuatori anche una buona parte del contributo concesso". Sul tema dell´accesso al credito sono tre le proposte approvate e finanziate: - Federconsumatori Lombardia propone un´iniziativa informativa ed educativa su mutui, conti correnti e forme di credito al consumo, con particolare riferimento alle norme contrattuali per i consumatori e l´approfondimento delle caratteristiche dei prodotti finanziari; Cittadinanza Attiva Lombardia, attraverso una serie di seminari pubblici, punta a sensibilizzare il consumatore sul tema del credito al consumo e sugli strumenti finanziari di base (conti correnti, assegni, carte di debito e credito, bonifici); Altroconsumo propone una guida informativa per il confronto e la valutazione delle offerte dei mutui immobiliari. Finanziato anche un altro progetto di comunicazione delle iniziative di tutela dei consumatori per far conoscere i progetti delle associazioni coordinati da Regione Lombardia, attraverso format televisivi sulle televisioni locali lombarde, video istituzionali in occasioni di fiere e workshop e spot pubblicitari per i circuiti video di metropolitane, gallerie e centri commerciali del territorio. Puntano sul tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, invece, i progetti proposti, rispettivamente, da Codici (Centro diritti del cittadino), Assoutenti - Utp(associazione Utenti del Trasporto pubblico in Lombardia) e Cooperativa sociale Rembrandt di Saronno (Va). Il primo è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 16 anni e prevede iniziative di sensibilizzazione riguardo alla prevenzione degli incidenti e alla sicurezza con il coinvolgimento delle scuole e degli enti locali. L´iniziativa rientra nelle finalità del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e del Piano regionale per l´educazione alla cultura della strada. Il secondo progetto, rivolto in particolare ai cittadini dell´area metropolitana milanese e della provincia di Brescia, è finalizzato a promuovere la "pedonalità" e l´utilizzo delle due ruote in abbinamento al mezzo pubblico (interscambio bici - treno, potenziamento parcheggi ad hoc, mappatura dell´offerta di noleggio bici in regione, formule tariffarie più agevoli per l´utilizzo integrato bici - ferrovia). Il terzo progetto, rivolto prevalentemente ai giovani della provincia di Varese, coinvolgerà, anche attraverso campagne informative e pubblicitarie, gli utenti della strada "in erba" sul tema dei comportamenti negativi (assunzione di droghe, alcol e farmaci) in relazione alla circolazione stradale. Quest´anno, per la prima volta, Regione Lombardia finanzia, oltre ai progetti proposti dalle associazioni dei Consumatori, anche quelli presentati dagli enti locali. E´ il caso di due iniziative, che saranno realizzate in provincia di Brescia, rispettivamente dal Comune di Brescia e dall´Unione dei Comuni della Valtenesi, sul tema della "pedonalità", dell´utilizzo della bici nelle aree urbane e dei mezzi a basso impatto ambientale. "Sono interventi - ha osservato l´assessore Nicoli Cristiani - che a regime permetteranno di arrivare complessivamente a una significativa diminuzione del consumo di carburante, dell´inquinamento, della congestione del traffico e degli incidenti nelle zone interessate dall´iniziativa". Il Comune di Brescia punta al rinnovamento del proprio parco auto con mezzi a basso impatto ambientale e rafforza con l´acquisto di 50 bici una precedente iniziativa ("Bicimia") per l´uso pubblico delle due ruote in citta´. In Valtenesi l´Unione dei Comuni di Manerba del Garda, Moniga del Garda, San Felice del Benaco, Padenghe, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago incentiva e promuove gli spostamenti su mezzo pubblico. Sarà realizzato un servizio di collegamento su misura per gli anziani che si recano nelle strutture dei servizi socio-sanitari e per i più giovani che devono raggiungere il centro sportivo del territorio. Gli spostamenti avverranno su un minibus alimentato a metano. .  
   
 

<<BACK