Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Settembre 2006
 
   
  DA UNA RICERCA MASTERCARD EMERGE CHE IL 61% DEI CONSUMATORI ITALIANI SAREBBE DISPOSTO AD UTILIZZARE LA CARTE DI CREDITO CO-BRANDED PIÙ DI FREQUENTE SE QUESTA OFFRISSE SCONTI IMMEDIATI SUGLI ACQUISTI

 
   
  Roma, 11 Settembre 2006 – Il 65% dei consumatori italiani vorrebbe una carta di credito co-branded che offrisse sconti immediati sugli acquisti effettuati presso la catena commerciale con cui è emessa e il 61% ammette che in questo caso utilizzerebbe la carta co-branded più frequentemente. Tra le diverse tipologie di carte co-branded i consumatori italiani prediligono quelle legate ai supermercati, alle agenzie di viaggio e distributori di carburante. Tra i consumatori europei, gli italiani, 29%, sono i più propensi ad utilizzare i benefit offerti dalla carta co-branded a favore degli amici e della famiglia contro una media europea del 20%. Sarebbero, inoltre, i più felici di ricevere come benefict sconti per viaggiare (41%) o per trascorrere una giornata di relax in una spa (34%). E’ quanto emerge da una ricerca condotta da Krc Research per conto di Mastercard sulle attitudini dei consumatori europei verso le carte di credito co-branded. L’indagine ha coinvolto un campione di 1. 400 titolari di carte di credito in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Italia, Russia e Polonia nei mesi di luglio e agosto 2006 ed è stata realizzata in occasione della settima Conferenza annuale Affinity e Co-branding di Mastercard che si terrà a Valencia (Spagna) il 7 e l’8 settembre. Una tendenza comune ai consumatori europei e italiani è quella di prediligere, tra i benefit offerti dalla specifica categoria merceologica cui è collegata la carta di credito, premi legati al “buon vivere”. I consumatori, dunque, apprezzano le riduzioni per viaggiare (33%) andare al cinema, a teatro, ad un concerto (26%), o per trascorrere una giornata di relax in una spa (25%). Ma è comunque ancora forte la domanda per incentivi di tipo finanziario: il 65% dei titolari di carte vorrebbe avere uno sconto sull’acquisto che sta effettuando presso l’esercizio commerciale collegato alla propria carta di credito co-branded, il 57% vorrebbe ricevere alla fine dell’anno un buono in contanti pari ad una percentuale delle spese effettuate. A livello europeo, i supermercati (41%) e i distributori di carburante (31%) sono tra le categorie merceologiche legate alle carte di credito co-branded dalle quali i consumatori gradirebbero ricevere premi. Alla vigilia della conferenza annuale, Roberto Tittarelli, Direttore Generale di Mastercard Italia e General Manager per il Sud Europa commenta: "La nostra ricerca suggerisce che i consumatori hanno un approccio piuttosto pragmatico alle offerte di vantaggi collegati alle loro carte di credito co. Branded. Cercano la flessibilità e la convenienza per le spese di tutti i giorni, ad esempio ai distributori di carburante, e per le spese più´occasionali ma anche più´ gratificanti come ad esempio per fare un viaggio, rilassarsi in una spa. ". Che cosa dice di te la tua carta di credito? Un terzo dei consumatori europei vorrebbe avere una carta co-branded legata ad un marchio commerciale in linea con i propri interessi personali (32%). Un quarto dei consumatori vorrebbe una carta di credito co-branded dal design attraente e un altro quarto vorrebbe addirittura disegnare la propria carta personalmente (26%). Per gli italiani la percentuale sale al 34%. Dopo i supermercati e i distributori di carburante, i settori commerciali ai quali i consumatori vorrebbero legare la propria carta di credito co-branded sono quello dei viaggi e della moda. Gli italiani sono i più interessati ad avere una carta associata al settore delle agenzie di viaggio (33%), mentre i tedeschi preferiscono il comparto della moda (32%) e dell’automobilismo. I francesi mettono in cima alla classica le carte legate alla distribuzione alimentare e al carburante. Tra i possessori di carte di credito, i giovani tra i 18 e i 24 anni sono maggiormente attratti rispetto agli over 25 da una carta co-branded legata al settore della moda mentre le persone tra i 35 e i 44 anni preferiscono carte di credito legate alle catene di distribuzione alimentare. In Europa meno della metà dei titolari di una carta co-branded conosce bene i benefit che essa offre. Gli inglesi e i francesi sono i più informati mentre tra gli italiani solo uno su quattro dichiara di conoscere i benefit e i servizi offerti dalla propria carta co-branded. Tittarelli aggiunge: "E’ molto alta l’attenzione dei consumatori verso l’identità di un marchio, e non deve sorprenderci se le persone desiderano che anche le loro carte di credito co-branded riflettano le proprie attitudini e gusti personali. I consumatori utilizzano la carta di credito co-branded più volentieri quando c’è una connessione emozionale, magari con un marchio noto o con una squadra di calcio, e ancora di più se queste offrono ventaggi che aiutano a mantenere o ottenere un particolare stile di vita”. .  
   
 

<<BACK