|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
TRIESTE, 31 AGOSTO – 5 SETTEMBRE - XXXIV CONGRESSO DELLA COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI STORIA MILITARE
|
|
|
 |
|
|
Dal 31 agosto al 5 settembre 2008 avrà luogo a Trieste, presso il Centro Congressi della Stazione Marittima, il Xxxiv Congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare (Cihm), organizzato dalla Commissione Italiana di Storia Militare (Cism). Il tema principale del Congresso, cui è stato attribuito l’Alto Patronato del Capo dello Stato è “Conflitti militari e Popolazioni civili. Guerre totali, guerre limitate e guerre asimmetriche”. Sugli argomenti del Congresso, il secondo ospitato in Italia (il primo fu a Torino 16 anni fa), accademici, storici e studiosi militari di tutto il mondo potranno dialogare e confrontarsi, sulla base delle più vaste prospettive e del più ampio pluralismo che il Comitato organizzatore ha provveduto ad assicurare. L´impatto delle guerre sulle popolazioni civili è stato di rado al centro dell´interesse degli storici militari. Il Xxxiv Congresso Internazionale di Storia Militare si propone quindi di colmare una lacuna tanto meno giustificata quanto più le popolazioni civili si trovano a subire in misura diretta e massiccia le conseguenze delle guerre, specie da quando, a partire dalla metà dell´Ottocento (guerra di secessione americana) e soprattutto con la Grande Guerra, hanno assunto un carattere totale oppure, come è avvenuto in modo particolare in tempi più recenti, sono state condizionate e marchiate dalle guerriglie, dai movimenti di liberazione e dal terrorismo. La Commissione Internazionale di Storia Militare è parte della Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco) ed è stata creata nel 1938 come gruppo di lavoro della Commissione Internazionale di Scienze Storiche. Nel luglio 1972 gli è stato garantito lo status di “Affiliated International Organisation”. La Commissione Italiana di Storia Militare, che è parte della Commissione Internazionale di Storia Militare, venne istituita nel 1986, in sostituzione della Sezione Italiana della Commissione Internazionale di Storia Militare operante fin dal 1950, al fine di promuovere iniziative utili a migliorare la conoscenza della Storia Militare Italiana e Comparata, avvalendosi del contributo di rappresentanti di istituzioni che si dedicano allo studio dei vari aspetti della disciplina. La presidenza della Commissione è attribuita al Capo dell´Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa. Maggiori informazioni sul Congresso al link: http://www. Difesa. It/smd/staff/reparti/vreparto/cism/cihm/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|