|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
CSP INTERNATIONAL FASHION GROUP ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DEL MARCHIO LIBERTI CHE ESTENDE LA PRESENZA NEL MERCATO DELLA CORSETTERIA DI GAMMA ELEVATA
|
|
|
 |
|
|
Ceresara (Mn) - Csp International Fashion Group S. P. A. , ha annunciato il 21 luglio di aver perfezionato l’acquisto del marchio Liberti. Il marchio Liberti contraddistingue da oltre 30 anni collezioni di corsetteria, lingerie, costumi da bagno e maglieria di target elevato, distribuite nei punti vendita specialisti di intimo. Liberti ha realizzato negli ultimi anni oltre 10 milioni di Euro di fatturato annuo, con 1. 500 clienti attivi in Italia e Distributori in una decina di paesi esteri. Liberti, in combinazione con il marchio Lepel, rafforzerà la posizione di Csp International nel mercato della corsetteria, con ruoli complementari sia a livello distributivo che per target di riferimento, secondo lo schema seguente:
Marchi |
Canali Distributivi |
Target Di Consumo |
Lepel |
Ingrosso Grande Distribuzione |
Medio |
Liberti |
Dettaglio Specializzato |
Elevato | Csp International Fashion Group ha acquisito il marchio dal Tribunale di Treviso, ove è stato omologato il concordato preventivo per la società Liberti Spa, per un importo pari a 1,9 milioni di Euro. Il rogito è stato effettuato in data 18 luglio 2008. L’acquisizione, riguarda il solo marchio e nessun’altra attività o passività della società Liberti S. P. A. E avrà effetti sul fatturato Csp International Fashion Group a partire dalla fine del 2008. L’acquisto di Liberti si inserisce nella strategia tesa a valorizzare la diversificazione merceologica; le attività distributive; le marche ad elevata marginalità. Nella Convention di vendita, che si terrà domani, 22 luglio 2008, saranno presentate le seguenti collezioni Liberti: Natale 2008; Corsetteria Primavera/estate 2009; Mare 2009. Fatturato Csp International Fashion Group - Il fatturato realizzato dal Gruppo nel primo semestre 2008 è stato pari a 53,7 milioni di Euro. Si confronta con 53,3 milioni del primo semestre 2007. L’incremento è pari allo 0,7%. Si ricorda che il primo semestre 2007 segnò un incremento del 29,7% sul pari periodo dell’anno precedente. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|