|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
AEFFE: FATTURATO IN CRESCITA DEL 6% A 147 MILIONI DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2008
|
|
|
 |
|
|
San Giovanni in Marignano - Il Consiglio di Amministrazione di Aeffe Spa, ha approvato il 31 Luglio i risultati consolidati relativi al primo semestre 2008. Ricavi consolidati pari a 146,5 milioni di Euro, + 5,9% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez rispetto al primo semestre 2007 (+2,1% a cambi correnti) Ebitda pari a 20,9 milioni di Euro (14,5% dei ricavi), +0,2% rispetto al primo semestre 2007 al netto dei ricavi non ricorrenti Utile netto pari a 6 milioni di Euro, + 28,7% rispetto al primo semestre 2007 al netto dei ricavi e costi non ricorrenti Indebitamento finanziario netto pari a 50,6 milioni di Euro (38,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2007) Ricavi consolidati Nel primo semestre 2008, i ricavi consolidati sono pari a 146,5 milioni di Euro rispetto ai 138,4 milioni di Euro del primo semestre 2007, con un incremento del 5,9% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez. Il miglioramento è attribuibile alle buone performance registrate dalle due divisioni del Gruppo: i ricavi della divisione prêt-à-porter sono cresciuti del 6% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez, a 118,5 milioni di Euro, mentre i ricavi della divisione calzature e pelletteria sono cresciuti del 4,9% a 37,1 milioni di Euro, al lordo delle elisioni tra le due divisioni. “I ricavi consolidati del primo semestre 2008 mostrano una crescita del 6% per il nostro Gruppo” ha commentato Massimo Ferretti Presidente Esecutivo di Aeffe Spa. “Siamo particolarmente soddisfatti delle performance dei nostri core brand, in particolare di brand Moschino e Alberta Ferretti, e della crescita nei paesi emergenti. Sulla base di questi risultati e dell’attuale raccolta ordini per l’Autunno/inverno 2008, posso confermare che nel 2008 il gruppo Aeffe crescerà sia in termini di vendite che di utile”. Ripartizione del fatturato per marchio
(migliaia di Euro) |
I Sem. 08* |
I Sem. 07* |
Var. %* |
I Sem. 08 |
I Sem. 07 |
Var. % |
Alberta Ferretti |
31. 311 |
29. 637 |
5,7% |
30. 829 |
29. 637 |
4,0% |
Moschino |
73. 074 |
67. 415 |
8,4% |
70. 734 |
67. 415 |
4,9% |
Pollini |
25. 011 |
23. 868 |
4,8% |
24. 929 |
23. 868 |
4,4% |
J. P. Gaultier |
10. 174 |
11. 186 |
(9,1%) |
9. 898 |
11. 186 |
(11,5%) |
Altri ** |
6. 933 |
6. 276 |
10,5% |
8. 200 |
9. 536 |
(14,0%) |
Totale |
146. 503 |
138. 382 |
5,9% |
144. 590 |
141. 642 |
2,1% | Nel primo semestre 2008, il marchio Alberta Ferretti ha registrato un incremento del 5,7% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sul fatturato del 21,4%. Nello stesso periodo il brand Moschino ha riportato un aumento dell’8,4% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sul fatturato del 49,9%. Buoni anche i risultati del marchio Pollini che ha registrato una crescita del 4,8%, con un’incidenza sul fatturato consolidato pari al 17,1%, mentre il marchio in licenza Jp Gaultier ha registrato un decremento delle vendite pari al 9,1% a tassi di cambio costanti, con un’incidenza sui ricavi pari al 6,9%. Il fatturato relativo agli altri brands, al netto dell’effetto delle linee Narciso Rodriguez, ha registrato una crescita del 10,5% con un’incidenza sul fatturato del 4,7%. Ripartizione del fatturato per area geografica
(migliaia di Euro) I Sem. 08* |
I Sem. 07* |
Var. %* |
I Sem. 08 |
I Sem. 07 |
Var. % |
Italia 56. 951 |
54. 729 |
4,1% |
57. 246 |
55. 065 |
4,0% |
Europa (Italia e Russia escluse) |
30. 820 |
29. 941 |
2,9% |
30. 359 |
30. 316 |
0,1% |
Russia 13. 618 |
11. 227 |
21,3% |
13. 618 |
11. 348 |
20,0% |
Stati Uniti |
13. 867 |
14. 695 |
(5,6%) |
13. 232 |
16. 785 |
(21,2%) |
Giappone 8. 737 |
9. 570 |
(8,7%) |
8. 702 |
9. 767 |
(10,9%) |
Resto del mondo 22. 509 |
18. 219 |
23,5% |
21. 433 |
18. 361 |
16,7% |
Totale 146. 503 |
138. 382 |
5,9% |
144. 590 |
141. 642 |
2,1% | Nel primo semestre 2008, in Italia il Gruppo ha registrato vendite per 56,9 milioni di Euro pari al 38,9% del fatturato consolidato, con un incremento del 4,1%. Le vendite in Europa sono cresciute del 2,9% a 30,8 milioni di Euro, con un’incidenza sul fatturato del 21%, mentre nel mercato russo Aeffe ha raggiunto vendite pari a 13,6 milioni di Euro, pari al 9,3% del fatturato consolidato, con una crescita del 21,3%. Le vendite negli Stati Uniti sono state pari a 13,9 milioni di Euro, pari al 9,5% del fatturato consolidato, in diminuzione del 5,6% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez. In Giappone le vendite sono diminuite dell’8,7% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle linee Narciso Rodriguez a 8,7 milioni di Euro e sono state pari al 6% dei ricavi consolidati. Continua la buona performance nel Resto del mondo dove il Gruppo ha totalizzato vendite per 22,5 milioni di Euro con una crescita del 23,5% a cambi costanti ed un’incidenza sul fatturato del 15,3%. Ripartizione del fatturato per canale distributivo
(migliaia di Euro) |
I Sem. 08* |
I Sem. 07* |
Var. %* |
I Sem. 08 |
I Sem. 07 |
Var. % |
Wholesale |
103. 250 |
96. 602 |
6,9% |
102. 705 |
99. 776 |
2,9% |
Retail |
33. 549 |
33. 640 |
(0,3%) |
32. 180 |
33. 725 |
(4,6%) |
Royalties |
9. 705 |
8. 141 |
19,2% |
9. 705 |
8. 141 |
19,2% |
Totale |
146. 503 |
138. 382 |
5,9% |
144. 590 |
141. 642 |
2,1% | A livello di canale distributivo, nel primo semestre 2008 il canale wholesale ha registrato vendite per 103,2 milioni di Euro con una crescita del 6,9% a tassi di cambio costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez, pari al 70,5% sul fatturato consolidato. Le vendite dei negozi a gestione diretta (canale retail) hanno generato vendite per 33,5 milioni di Euro con un decremento dello 0,3% a cambi costanti ed escludendo l’effetto delle collezioni Narciso Rodriguez e hanno rappresentato il 22,9% delle vendite del Gruppo. Le royalties sono aumentate del 19,2% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente a 9,7 milioni di Euro incidendo per il 6,6% sul fatturato consolidato. Rete di Negozi Monobrand
Dos |
30. 06. 2008 |
31. 12. 2007 Franchising |
30. 06. 2008 |
31. 12. 2007 |
Europa |
37 |
36 |
Europa |
45 |
41 |
Stati Uniti |
1 |
1 |
Stati Uniti |
7 |
6 |
Asia |
38 |
38 |
Asia |
66 |
52 |
Totale |
76 |
75 |
Totale |
118 |
99 | Analisi dei risultati operativi e dell’utile netto Nel primo semestre 2008, l’Ebitda consolidato è stato pari a 20,91 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con i 20,88 milioni di Euro di Ebitda del primo semestre 2007 al netto dei ricavi non ricorrenti, legati alla vendita della partecipazione nel capitale Narciso Rodriguez Llc, del primo semestre 2007 con un’incidenza del 14,5% sul fatturato. L’ebitda calcolato a tassi di cambio costanti è stato pari a 21,48 milioni di Euro, con una crescita pari al 14,7% dei ricavi consolidati. Per la divisione prêt-à-porter, l’Ebitda è stato pari a 18,8 milioni di Euro, con una diminuzione del 1% rispetto ai 19,1 milioni di Euro del primo semestre 2007 e con un’incidenza sui ricavi pari al 16,2%. L’ebitda della divisione prêt-à-porter calcolato a tassi di cambio costanti è stato pari a 19,4 milioni di Euro con un’incidenza sui ricavi pari al 16,4%. La divisione calzature e pelletteria ha registrato una crescita dell’Ebitda del 16,6% a 2,1 milioni di Euro con un’incidenza sui ricavi del 5,6% (5% nel primo semestre 2007). L’ebit consolidato è stato pari a 15,9 milioni di Euro con un’incidenza sul fatturato dell’11%. Il tax rate è passato dal 50,5% del primo semestre 2007 al 43,2% del primo semestre 2008 e tale miglioramento è dovuto sia alla minore incidenza dell’Irap sia alla riduzione delle aliquote fiscali di Irap e Ires approvate dalla Legge Finanziaria per il 2008. L’utile netto di Gruppo è passato a 6 milioni di Euro nel primo semestre 2008 dai 4,64 milioni di Euro nel primo semestre 2007 depurato dei ricavi e costi non ricorrenti registrando così una crescita pari al 28,7% . La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 30 giugno 2008, rispetto al bilancio chiuso al 31 Dicembre 2007, evidenzia la crescita del patrimonio netto da 164,8 milioni di Euro a 167 milioni di Euro, riferibile principalmente all’utile del periodo, e l’incremento dell’indebitamento finanziario che è passato da 38,5 milioni di Euro a 50,6 milioni di Euro per effetto della stagionalità del business. Il capitale circolante netto risulta pari a 70,7 milioni di Euro (23,8% dei ricavi calcolati sugli ultimi 12 mesi) rispetto ai 51,6 milioni di Euro del 31 Dicembre 2007 (17,6% dei ricavi). Gli investimenti effettuati nel periodo si riferiscono principalmente ai lavori di ammodernamento di fabbricati e boutique. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|