|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008 RICAVI A 667,9 MILIONI DI EURO (642,4 MILIONI NEL 1H07, + 4%) UTILE NETTO A 216,1 MILIONI DI EURO (203,4 MILIONI NEL 1H07, + 6,2 %)
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2008 – L’amministratore Delegato Flavio Cattaneo ha illustrato i risultati del primo semestre 2008, esaminati e approvati dal Consiglio di amministrazione di Terna Spa, riunitosi il 30 luglio sotto la presidenza di Luigi Roth. Risultati Economico-finanziari Consolidati
Milioni di euro |
1° semestre 2008 |
1° semestre 2007 |
Variazione |
Ricavi |
667,9 |
642,4 |
+ 4,% |
Ebitda (Margine operativo lordo) |
479,2 |
471,4 |
+ 1,7% |
Ebit (Risultato operativo) |
347,4 |
352,7 |
- 1,5% |
Utile netto |
216,1 |
203,4 |
+6,2% | L’amministratore Delegato, Flavio Cattaneo, ha commentato: “Terna prosegue la crescita sia strategica, che industriale e finanziaria, con una decisa accelerazione sugli investimenti. In particolare, gli investimenti di sviluppo della rete di trasmissione nazionale registrano una crescita del 39%, a dimostrazione dell’impegno della società nel proprio core business. Lo sviluppo della rete ad Alta Tensione resta l’obiettivo prioritario per dare maggiore sicurezza e affidabilità al sistema elettrico. Su questo fronte, il Management di Terna intende proseguire con uno sforzo ulteriore, anche in considerazione dei problemi autorizzativi che, di fatto, rallentano l’iter delle opere infrastrutturali” Premessa La relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2008 è stata redatta in accordo con le previsioni dell’art. 154-ter al D. Lgs 58/98 introdotto dal Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 195 (c. D. “Decreto Transparency”). Risultati Economico-finanziari Consolidati 1 Semestre 2008 I Ricavi del primo semestre 2008, pari a 667,9 milioni di euro (538,2 milioni di euro per la Capogruppo, 93,6 milioni di euro per le controllate brasiliane e 36,1 milioni di euro per la controllata italiana Rtl), registrano un incremento del 4% (25,5 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, riconducibile a maggiori ricavi sia in Italia sia in Brasile. I maggiori ricavi per il trasporto di energia nella rete di trasmissione nazionale italiana, pari a 9 milioni di euro, sono riconducibili all’effetto combinato della prevista riduzione della tariffa unitaria, a seguito dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione, e agli impatti positivi del consolidamento di Rtt e della rilevazione di conguagli negativi nel primo semestre 2007. I ricavi di competenza delle società brasiliane crescono di 12,2 milioni di euro, rispetto al primo semestre dello scorso anno, per effetto combinato dell’adeguamento annuale del canone di concessione (comprensivo anche della compensazione di maggiori imposte Pis/cofins di competenza), dell’ampliamento del perimetro e dell’apprezzamento medio di periodo della moneta locale nei confronti dell’euro rispetto al primo semestre 2007. I Costi operativi pari a 188,7 milioni di euro al 30 giugno 2008 (162,8 milioni di euro per la Capogruppo, 23,8 milioni di euro per le controllate brasiliane e 2,1 milioni di euro per Rtl) crescono, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di 17,7 milioni di euro (+10,4%), principalmente per effetto di un più elevato costo del lavoro, maggiori costi per le attività di esercizio e manutenzione in Italia e minusvalenze derivanti dalla dismissione di parti di impianto. Inoltre, le controllate brasiliane nel primo semestre 2008 risentono di maggiori imposte Pis/cofins, rispetto al corrispondente periodo del 2007, per circa 5 milioni di euro. L’ebitda (Margine Operativo Lordo) si attesta a 479,2 milioni di euro, pari al 71,7% dei ricavi consolidati, con un incremento di 7,8 milioni di euro rispetto al dato del primo semestre 2007 (+ 1,7%). L’ebit (Risultato Operativo) è di 347,4 milioni di euro, in lieve flessione (-1,5%) rispetto al corrispondente periodo del 2007 e riflette sostanzialmente l’incremento degli ammortamenti dovuto all’entrata in esercizio di nuovi impianti. Gli oneri finanziari netti del periodo sono pari a 22,7 milioni di euro (dei quali 8,6 milioni di euro relativi alla Capogruppo e 14,1 milioni di euro alle società brasiliane), in calo di 6 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2007. La riduzione degli oneri finanziari netti è riferibile principalmente ai derivati della Capogruppo che hanno più che bilanciato l’incremento degli oneri sull’indebitamento a medio e lungo termine, imputabile sia al rialzo dei tassi di interesse sia all’incremento dell’indebitamento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Il risultato ante imposte si attesta a 324,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente (euro + 0,7 milioni). Le imposte sul reddito a carico del periodo sono pari a 108,6 milioni di euro con una riduzione di 12 milioni di euro rispetto al primo semestre 2007, essenzialmente riconducibile alla Capogruppo per effetto delle nuove aliquote Ires e Irap introdotte dalla Legge Finanziaria 2008. L’utile netto del periodo si attesta a 216,1 milioni di euro, in crescita del 6,2 % rispetto ai 203,4 milioni di euro del primo semestre 2007. L’utile netto di Gruppo, scontata la quota di pertinenza delle minoranze, si attesta a 203,9 milioni di euro, in crescita di 9,9 milioni di euro (pari al 5,1%) rispetto allo stesso periodo del 2007. La situazione patrimoniale consolidata al 30 giugno 2008 registra un Patrimonio netto pari a 2. 312 milioni di euro, di cui Patrimonio netto di Gruppo pari a 2. 190,5 milioni di euro (a fronte di 2. 273,5 milioni di euro al 31 dicembre 2007, di cui 2. 162 milioni di euro del Gruppo), mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a 2. 988,4 milioni di euro (rispetto ai 2. 649,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007). Il rapporto debt/equity al 30 giugno 2008 è pari a 1,29, in aumento rispetto agli 1,17 del 31 dicembre 2007. Gli Investimenti del primo semestre 2008 sono pari a 332,7 milioni di euro, con un incremento di 79,2 milioni di euro (+ 31,2 %) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi, circa il 98,5% è destinato all’Italia. Gli investimenti per lo sviluppo e la sicurezza della rete di trasmissione nazionale sono pari a 250 milioni di euro, in crescita del 39%. I Dipendenti del Gruppo, a fine giugno 2008, sono 3. 706 in crescita di 104 unità rispetto al 31 dicembre 2007, prevalentemente per l’internalizzazione delle attività di esercizio e manutenzione delle controllate brasiliane, funzionale ad una maggiore efficienza. Focus Sul Sistema Energetico
Gwh (Gigawatt/ora) |
1° semestre 08 |
1° semestre 07 |
% |
Produzione netta |
151. 845 |
147. 160 |
+ 3,2% |
di cui destinata al pompaggio |
3. 711 |
3. 817 |
-2,8% |
Saldo import/export |
20. 493 |
25. 344 |
-19,1% |
Fabbisogno Italia |
168. 627 |
168. 687 |
0% | Valore massimo dei consumi elettrici: 26 giugno 2008 con una richiesta di 55. 292 Megawatt, +1,8% rispetto alla punta del primo semestre 2007. Evoluzione del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Queste le principali realizzazioni del periodo: Collegamento sottomarino fra Sardegna e Penisola Italiana – Sapei: ad oggi sono stati posati circa 385 km di cavo dei 425 km previsti per il completamento del polo 1; nelle due stazioni di conversione di Latina e Fiume Santo sono in avanzato stato esecutivo le opere civili; Elettrodotto a 380 kV “Casellina – Tavarnuzze – S. Barbara” (Fi): aperti i cantieri a giugno; Razionalizzazione Val D’ossola (Piemonte): aperti i cantieri ai primi di giugno; Elettrodotto a 220 kV “Avise-villeneuve” tra Italia e Francia: aperti i cantieri a giugno; Nuova stazione a 400 kV di Priolo (Sr): terminati i lavori a maggio; Nuova stazione 400 kV di Palo del Colle (Ba): lavori terminati. Nei primi 6 mesi del 2008 si sono conclusi 14 iter autorizzativi, di cui 7 per interventi previsti nel Piano di Sviluppo. Nello stesso periodo sono stati avviati 21 procedimenti, tra i quali quelli per il nuovo elettrodotto a 150 kV “Cagliari Sud-rumianca” (Sardegna), la nuova stazione a 380/1 50 kV di Avellino Nord, i raccordi a 380 kV all’elettrodotto “Matera-s. Sofia”, la linea a 150 kV “Avellino Nord-pratola Serra”. Terna ha continuato l’attività di concertazione e condivisione con il territorio per favorire l’accettazione locale degli interventi di sviluppo della rete elettrica con la firma di 14 accordi in ambito nazionale. Tra questi, il protocollo con la Regione Friuli Venezia Giulia sulle fasce di fattibilità per l’elettrodotto a 380kV “Udine – Redipuglia”, l’Accordo di programma sul Piano di Sviluppo con la Regione Piemonte, il Protocollo di Intesa (Accordo Moranzani) con la Regione Veneto per il riassetto della rete elettrica nelle provincie di Padova e Venezia, il Protocollo di Intesa con la Regione Sardegna sullo sviluppo della rete elettrica dell’isola, le Convenzioni con la Provincia di Lodi, il Parco Adda Sud e gli 8 Comuni interessati alla razionalizzazione della rete a 380kV della Provincia di Lodi e l’accordo di localizzazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e 24 Comuni per la realizzazione della nuova linea Trino (Vc) - Lachiarella (Mi). Durante un incontro svoltosi a Palermo, Terna e la Regione Sicilia hanno concordato tutte le attività necessarie per sbloccare l’iter autorizzativo del collegamento a 380 kV “Sorgente (Me) - Rizziconi (Rc)” e per l’accelerazione del percorso di concertazione in vista della realizzazione delle linee a 380 kV interne all’isola “Chiaromonte (Rg) - Ciminna (Pa)”, “Ciminna (Pa) - Sorgente (Me)” e “Paternò (Ct)-priolo (Sr)”. Acquisizioni Del Primo Semestre 2008 Acquisizione di Empresa de Transmissão de Energia do Oeste Ltda (“Eteo”) e incorporazione di Lovina Participações Sa Il 30 maggio 2008 il Gruppo Terna ha perfezionato l’accordo sottoscritto nel mese di settembre 2007 da Terna Participações per l’acquisto, attraverso la controllata Lovina Participações, dell’intero capitale sociale della società Empresa de Transmissão de Energia do Oeste Ltda (“Eteo”), titolare di una concessione trentennale per 502 Km di linee di trasmissione a 440 Kv nello stato di San Paolo. Il controvalore complessivo per l’acquisto della totalità del pacchetto azionario di Eteo è pari a 566,5 milioni di R$ (circa 223 milioni di euro). L’operazione è stata finanziata interamente da Terna Participações con un prestito bancario di durata annuale, effettuato attraverso l’emissione di commercial paper. In data 2 giugno 2008 si è proceduto alla fusione per incorporazione della società Lovina Participações Sa in Eteo. Acquisizione degli elettrodotti di Brindisi e Ravenna da Enipower e cessione della stazione elettrica di Ferrara a Sef Terna S. P. A. Ha sottoscritto in data 27 giugno 2008 con Enipower Trasmissione S. P. A. Il contratto per l´acquisizione degli elettrodotti di Brindisi a 150 kV (9,2 km) e di Ravenna a 380 kV (8,6 km), per un totale di 17,8 km di linee rappresentanti lo 0,07% della Rete di Trasmissione Nazionale. Il corrispettivo è stato fissato in 8,7 milioni di euro. Il perfezionamento dell´operazione è subordinato ad alcune condizioni sospensive tra cui l´autorizzazione dell ´Autorità Antitrust, peraltro già pervenuta. Nella stessa data R. T. L. - Rete Trasmissione Locale Spa (R. T. L. S. P. A. ), società interamente controllata da Terna Spa - ha sottoscritto con la Società Enipower Ferrara S. R. L. , società partecipata al 51% da Enipower S. P. A. E al 49% da E. G. L. Ag, il contratto per la cessione della stazione elettrica di Ferrara a fronte di un corrispettivo di 6,1 milioni di euro. Anche tale operazione è subordinata ad alcune azioni sospensive. Si ritiene che le operazioni possano perfezionarsi entro settembre 2008. Una volta concluse tali operazioni, la percentuale di rete di proprietà di Terna raggiungerà il 98. 3%. Fatti Di Rilievo Successivi Alla Chiusura Dell’esercizio Al 30 Giugno 2008 Terna S. P. A. Ha sottoscritto in data 29 luglio 2008 con Seledison S. P. A. Il contratto per l’acquisizione delle stazioni elettriche a 220 kV di Castelbello e Glorenza e dei rispettivi terreni siti in Trentino Alto Adige, rappresentanti lo 0,10% della Rete di Trasmissione Nazionale. Il corrispettivo è stato fissato a 8,2 milioni di euro per le stazioni e 1,9 milioni di euro per i terreni. Il perfezionamento dell’operazione è subordinato, tra le altre, all’autorizzazione dell’Autorità Antitrust, attesa entro il primo ottobre 2008. In data odierna, R. T. L. - Rete Trasmissione Locale Spa (R. T. L. S. P. A. ), società interamente controllata da Terna Spa - ha finalizzato con Iride Energia S. P. A. L´acquisizione dei tre nuovi stalli della stazione elettrica di Moncalieri, realizzati nell´ambito del progetto di repowering della centrale stessa. Il corrispettivo dell´operazione è stato fissato a 2,5 milioni di euro. L´operazione completa l´acquisizione della sottostazione elettrica a 220 kV di Moncalieri firmata in data 28 giugno 2007 tra R. T. L. S. P. A. Ed Iride Energia S. P. A. Sottoscritta nell´ambito dell´operazione di acquisizione dell´intero capitale sociale di Aem Trasporto Energia srl. Prevedibile Evoluzione Della Gestione Sulla base dei risultati conseguiti nel primo semestre e delle attuali previsioni sull’andamento della gestione nel corso del successivo periodo, si ritiene prevedibile che il Gruppo raggiunga risultati positivi anche nel semestre successivo. Nel secondo semestre si prevede un lieve incremento del margine operativo lordo rispetto alla prima parte dell’anno, grazie all’effetto combinato di una maggiore crescita dei ricavi rispetto all’incremento dei costi. L’evoluzione dei ricavi sarà dovuta principalmente ai maggiori volumi attesi nella seconda metà dell’anno - nonostante la previsione di un incremento marginale dell’energia trasportata rispetto al 2007- e agli impatti positivi della controllata brasiliana, che beneficerà della revisione annuale dei ricavi e del consolidamento della consociata Eteo per l’intero semestre. Sul fronte dei costi, invece, l’incremento sarà per lo più legato alle attività di esercizio e manutenzione degli impianti, solitamente concentrate nei mesi estivi, e alla dinamica del costo del personale, che risentirà di un aumento del costo unitario e della consistenza media. L’incremento degli ammortamenti, in previsione dell’entrata in esercizio di nuovi impianti, porterà il risultato operativo sostanzialmente in linea rispetto al 1° semestre. Per quanto concerne la gestione finanziaria, si prevede un sostanziale incremento degli oneri finanziari netti, sia per via del progressivo aumento del debito del Gruppo che della dinamica dei tassi di interesse, tenuto anche conto che il primo semestre aveva beneficiato di proventi realizzati dalla vendita di alcuni derivati di copertura sui tassi di interesse. Pagamento Di Acconto Sul Dividendo 2008 Nel corso del mese di settembre 2008 verrà annunciato l’ammontare dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2008 che, al lordo delle eventuali ritenute di legge, verrà posto in pagamento a decorrere dal 27 novembre 2008, previo stacco in data 24 novembre 2008 della cedola n. 9. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|