Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  ERG S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008 MOL CONSOLIDATO A VALORI CORRENTI1: 310 MILIONI DI EURO + 47% VS. IL PRIMO SEM. 2007 RISULTATO NETTO DI GRUPPO A VALORI CORRENTI2: 56 MILIONI DI EURO + 41% VS. IL PRIMO SEM. 2007 ACCORDO LUKOIL: PREVISTO INIZIO DELL’OPERATIVITÀ ENTRO LA FINE DELL’ANNO

 
   
  Genova, 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Erg S. P. A. Si è riunito il 13 agosto per esaminare la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 20083. I dati del secondo trimestre, non sottoposti ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e non soggetti a revisione contabile, sono da intendersi pro-forma e vengono esposti per completezza e continuità di informazione. Risultati finanziari consolidati a valori correnti
Ii Trimestre Principali dati economici (milioni di Euro) I Semestre
2008 2007 Var. % 2008 2007 Var. %
136 98 +39% Mol 310 211 +47%
85 53 +61% Risultato operativo netto 207 122 +70%
17 19 -8% Risultato netto di Gruppo 56 40 +41%
30. 06. 08 31. 12. 07
Indebitamento finanziario netto 1. 386 1. 378
Leverage4 45% 49%
Alessandro Garrone Amministratore Delegato di Erg ha commentato: “i risultati del semestre sono l’effetto dell’ottima performance di tutti i nostri impianti, che hanno colto in modo appropriato gli aspetti positivi dello scenario. Riteniamo che questo andamento possa continuare anche nella seconda parte dell’anno, con un conseguente beneficio sui risultati di fine esercizio che ci attendiamo in sensibile crescita rispetto a quelli del 2007. L’attuazione del programma di investimenti procede, seppur con qualche iniziale rallentamento dovuto in via prevalente ai ritardi nel rilascio degli atti autorizzativi necessari, che riteniamo tuttavia recuperabile nel periodo di piano. Confermiamo la previsione sul closing dell’accordo con Lukoil, con il conseguente avvio dell’operatività, entro la fine dell’anno. L’operazione migliorerà la competitività della Raffineria Isab e rafforzerà la struttura finanziaria del Gruppo, ponendo le basi per futuri ulteriori investimenti nelle nostre aree di business. ” Si segnala che il margine operativo lordo a valori correnti dei settori Raffinazione costiera e Energia – Termoelettrico, sia nel secondo trimestre che nel primo semestre 2007, aveva beneficiato dell’effetto positivo della sentenza del Tar della Lombardia che aveva accolto il ricorso di Erg contro la delibera 249/06 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per circa 15 milioni di Euro a livello di margine operativo lordo, di cui 9 milioni del settore Energia – Termoelettrico e 6 milioni del settore Raffinazione costiera. Successivamente la delibera è stata confermata dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto le posizioni dell’Aeeg, con conseguente revisione al ribasso delle tariffe di vendita dell’energia elettrica così come stabilito dalla delibera citata. Gli effetti economici sono stati recepiti nel bilancio 2007 e nel primo semestre 2008. Secondo trimestre 2008 Risultati finanziari consolidati Il margine operativo lordo consolidato a valori correnti è di 136 milioni di Euro, rispetto ai 98 milioni di Euro registrati nello stesso periodo del 2007. Raffinazione costiera: il settore ha registrato un margine operativo lordo a valori correnti di 82 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 62 milioni di Euro del secondo trimestre 2007. L’incremento è attribuibile: al buon andamento degli impianti che hanno beneficiato appieno del nuovo assetto della Raffineria Isab, con un conseguente aumento della loro redditività; al rafforzamento dei margini di raffinazione, sostenuti dalla forza dei gasoli, e alla diminuzione dei costi fissi. Questi fattori hanno più che compensato l’impatto negativo del rafforzamento dell’Euro rispetto al dollaro. Downstream integrato: il margine operativo lordo a valori correnti del settore è di 16 milioni di Euro, in calo rispetto ai 19 milioni di Euro dello stesso periodo del 2007. La flessione del risultato riflette, principalmente, il minor contributo della commercializzazione. Nel secondo trimestre la quota di mercato è cresciuta dal 6,7% dello stesso periodo del 2007 al 7,1%, grazie ad un incremento delle vendite, in un mercato caratterizzato, nel periodo, da una contrazione della domanda. Energia – Termoelettrico5: il margine operativo lordo a valori correnti del settore è di 49 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 24 milioni di Euro del secondo trimestre dello scorso anno. La crescita del risultato è legata, principalmente, alla buona performance dell’impianto di Isab Energy, con un significativo incremento di produzione di energia elettrica (+36%). Si segnala che, nel periodo, su richiesta di Terna, si è avuta una fermata parziale dell’impianto di 23 giorni, mentre nel secondo trimestre 2007 era stata effettuata la fermata generale programmata per manutenzione dell’impianto (circa 40 giorni). Energia – Rinnovabili5: il settore ha registrato un margine operativo lordo negativo per 1 milione di Euro rispetto al risultato positivo per 3 milioni di Euro del secondo trimestre 2007. Il risultato, pur beneficiando del contributo dei parchi eolici francesi e dell’aumento di produzione di energia elettrica dei parchi eolici italiani, è stato influenzato negativamente dalla minore valorizzazione dei certificati verdi sin qui maturati ed ancora in portafoglio al 30 giugno 2008. Inoltre sul trimestre ha pesato negativamente (una tantum) l’effetto della delibera dell’Aeeg n. 48/08 che ha rivisto al ribasso il prezzo di cessione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ceduta nel corso del 2007. Il risultato operativo netto consolidato a valori correnti è di 85 milioni di Euro (53 milioni di Euro nel secondo trimestre 2007). Il risultato netto di Gruppo a valori correnti, è di 17 milioni di Euro (19 milioni di Euro nel secondo trimestre 2007) e risente delle maggiori imposte stanziate pari a circa 8 milioni di Euro, di cui circa 4 milioni di competenza del primo trimestre 2008, a seguito del decreto legge n. 112/08 (“Robin Tax”) che ha riportato l’aliquota Ires al 33%. Primo semestre 2008 Risultati finanziari consolidati Il margine operativo lordo consolidato a valori correnti è di 310 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 211 milioni di Euro registrati nello stesso periodo del 2007. · Raffinazione costiera: il margine operativo lordo a valori correnti è di 167 milioni di Euro rispetto ai 114 milioni di Euro del primo semestre 2007. L’incremento del risultato è attribuibile agli stessi fattori positivi che hanno caratterizzato l’andamento del secondo trimestre dell’anno. · Downstream integrato: il margine operativo lordo a valori correnti di 35 milioni di Euro è sostanzialmente in linea con il risultato registrato nello stesso periodo dello scorso anno (34 milioni di Euro). Nel periodo il risultato delle Raffinerie interne ha compensato il minor contributo della commercializzazione. · Energia – Termoelettrico: il settore registra una crescita del margine operativo lordo a valori correnti da 67 milioni a 120 milioni di Euro. Il risultato ha beneficiato degli stessi fattori positivi che hanno caratterizzato il secondo trimestre dell’anno. · Energia – Rinnovabili: Il margine operativo lordo a valori correnti del primo semestre 2008 è stato di 7 milioni di Euro, inferiore rispetto a quello del primo semestre 2007 (10 milioni di Euro). Il risultato complessivo del semestre ha risentito degli stessi fattori che hanno pesato negativamente sul secondo trimestre dell’anno. Il risultato operativo netto consolidato a valori correnti, è stato di 207 milioni di Euro (122 milioni nel primo semestre 2007), dopo ammortamenti e svalutazioni per 102 milioni di Euro (89 milioni nel primo semestre 2007). Il risultato netto di Gruppo a valori correnti è di 56 milioni di Euro (40 milioni nel primo semestre 2007) e include le maggiori imposte stanziate pari a circa 8 milioni di Euro, a seguito del decreto legge n. 112/08 (“Robin Tax”) che ha riportato l’aliquota Ires al 33%. L’indebitamento finanziario netto è pari a 1. 386 milioni di Euro, sostanzialmente invariato rispetto a quello del 31 dicembre 2007 (1. 378 milioni di Euro). Il flusso di cassa da attività d’esercizio del periodo e il venir meno degli effetti legati al pagamento anticipato dell’Iva e delle accise a fine esercizio hanno compensato gli investimenti effettuati, la distribuzione dei dividendi e l’acquisto di azioni proprie, nonché l’incremento dovuto al consolidamento delle società che fanno capo ad Erg Eolica. Investimenti
Ii Trimestre Milioni di Euro I Semestre
2008 2007 2008 2007
18 46 Raffinazione costiera 32 79
28 13 Downstream integrato 41 21
31 46 Energia - Termoelettrico 68 76
10 11 Energia - Rinnovabili 23 21
1 1 Corporate 2 2
88 117 Totale Investimenti 167 199
Gli investimenti consolidati nel primo semestre 2008 sono stati 167 milioni di Euro (199 milioni nel primo semestre 2007). Per quanto riguarda la Raffinazione costiera, nel periodo, sono entrati in esercizio gli interventi apportati agli Impianti Sud della Raffineria Isab che consentono di aumentare ulteriormente la produzione di gasoli. Sono proseguite le attività previste nel piano di sviluppo sia per migliorare la redditività degli impianti che per aumentare ulteriormente la produzione di gasoli a basso tenore di zolfo (inferiore a 10 ppm) della Raffineria Isab; sono inoltre proseguite le attività relative ai progetti previsti nel piano di investimenti per il miglioramento della performance in termini di sicurezza, affidabilità e redd itività. Nel settore Downstream integrato la maggior parte degli investimenti è stata effettuata nella Rete (circa 39 milioni di Euro). In particolare 16 milioni di Euro sono stati impiegati per l’attività di sviluppo tradizionale (nuovi punti vendita, ristrutturazioni, etc. ), mentre 17 milioni di Euro sono stati impiegati nel piano di restyling dei punti vendita, il cui completamento è previsto entro la fine del 2008. Nel settore Energia – Termoelettrico, per quanto riguarda Erg Nuove Centrali, prosegue la costruzione del nuovo impianto del sito Nord; lo stato di avanzamento dell’attività di costruzione ha superato il 50%. L’investimento contribuirà, attraverso la produzione di energia elettrica a basso impatto ambientale, alla riduzione del livello di emissioni (zero Sox, trascurabili Nox, ridotta Co2 rispetto ad impianti tradizionali). Per il settore Energia – Rinnovabili, durante il primo semestre 2008, Erg Renew ha proseguito la costruzione del parco eolico di Faeto (Puglia), che si prevede entrerà in esercizio nella seconda metà del 2008. Per quanto riguarda il parco eolico di Ginestra (Campania), è stata ottenuta l’integrazione dell’autorizzazione per il cambio di posizionamento degli aerogeneratori ed è stato firmato il contratto per il loro acquisto. Nel periodo sono proseguiti i lavori per l’ampliamento del parco eolico di Troia S. Vincenzo (Puglia), si prevede che l’investimento sarà completato entro la prima metà del 2009. Per quanto riguarda Erg Eolica, durante il primo semestre 2008, è proseguita la costruzione del parco eolico di Vicari, entrato progressivamente in esercizio a partire dal mese di aprile e per il quale si prevede la piena operatività nell’ultimo trimestre 2008. Nonostante la moratoria introdotta nel mese di giugno dalla regione Calabria, sono continuate le attività propedeutiche all’avvio delle opere civili del parco eolico di Fossa del Lupo per il quale è stato perfezionato, nel corso del 2007, l’acquisto degli aerogeneratori. Dati operativi Le vendite complessive di prodotti petroliferi, nel primo semestre 2008, sono state di 8,6 milioni di tonnellate (10,3 milioni di tonnellate nel primo semestre 2007) di cui il 46% all’estero ed il restante 54% sul mercato interno, pari al 9,3% dei consumi nazionali (nel secondo trimestre 2008 il totale delle vendite di prodotti petroliferi è stato di 4,2 milioni di tonnellate, 5,5 milioni di tonnellate nello stesso periodo del 2007). Il 64% delle vendite, nel semestre, è stato effettuato direttamente dal settore Raffinazione costiera, mentre il restante 36% dal Downstream integrato. Le vendite della Rete in Italia, nel primo semestre 2008, sono state di 978 mila tonnellate in linea con quelle del primo semestre 2007 (nel secondo trimestre 2008 le vendite sono state di 508 mila tonnellate, 497 mila tonnellate nello stesso periodo del 2007). In totale le vendite di energia elettrica del Gruppo, nel primo semestre 2008, hanno raggiunto i 2. 654 Gwh, con un aumento rispetto ai 2. 162 Gwh del primo semestre 2007 (nel secondo trimestre 2008 le vendite di energia elettrica del Gruppo sono state di 1. 158 Gwh, 860 Gwh nello stesso periodo del 2007); la crescita è attribuibile alle maggiori vendite di Isab Energy (+366 Gwh), per un totale di 2. 063 Gwh e del settore rinnovabili (Erg Renew/erg Eolica), con un incremento nella produzione eolica del 100% rispetto al primo semestre 2007 (76 Gwh), attribuibile, principalmente, al contributo dei parchi eolici francesi acquistati nell’ottobre 2007 (62 Gwh). Le lavorazioni della Raffineria Isab, sono scese, nel primo semestre 2008, a 6,9 milioni di tonnellate, rispetto agli 8,9 milioni di tonnellate del medesimo periodo del 2007 (nel secondo trimestre 2008 le lavorazioni della Raffineria Isab sono state di 3,5 milioni di tonnellate, 4,5 milioni di tonnellate nel secondo trimestre 2007). La diminuzione riflette il nuovo assetto di raffineria e le maggiori lavorazioni di residuo. Nello stesso periodo le lavorazioni delle raffinerie interne sono state di 1,6 milioni di tonnellate, superiori rispetto ai 1,5 milioni di tonnellate dello stesso periodo del 2007 (nel secondo trimestre 2008 le lavorazioni delle Raffinerie interne sono state di 0,8 milioni di tonnellate, 0,7 milioni di tonnellate nello stesso periodo del 2007). Principali fatti avvenuti nel periodo Erg e Lukoil hanno raggiunto, il 24 giugno, un accordo per una importante partnership nell’attività di raffinazione costiera, attraverso la costituzione di una Newco alla quale Erg Med conferirà un ramo d’azienda rappresentato da tutti gli assets della Raffineria Isab di Priolo, per una capacità complessiva di 320. 000 barili al giorno. In base all’accordo la Newco, che sarà posseduta al 51% dal Gruppo Erg e al 49% dal Gruppo Lukoil, opererà come raffineria di servizio per conto dei due soci processisti. La nuova società sarà gestita dai due soci sulla base di patti parasociali che prevedono una governance paritetica sulle principali decisioni di business ed un operating agreement atto a garantirne l’autonomia e l’efficienza gestionale. Nel contesto della partnership, i soci hanno condiviso l’obiettivo di ulteriore sviluppo e potenziamento della raffineria nei prossimi anni in linea con le indicazioni recentemente comunicate al mercato. Erg Power & Gas ha firmato, il 24 aprile, con Independent Resources un accordo di partnership per lo sviluppo del sito di stoccaggio di gas naturale a Rivara (Emilia-romagna). A fronte di un investimento di 9,5 milioni Erg ha sottoscritto una partecipazione del 15% nella società Erg Rivara Storage costituita il 24 giugno, nella quale sono stati conferiti tutti gli assets relativi al progetto. Erg inoltre disporrà dell’utilizzo di una quota della capacità di stoccaggio. Erg Renew e Repower Systems Ag, il 9 maggio, hanno sottoscritto un accordo quadro per la fornitura di aerogeneratori da 2 Mw, fino ad un totale di 80 unità, di cui 30 in opzione, grazie al quale Erg Renew si è assicurata la fornitura per una potenza complessiva di 160 Mw. Gli aerogeneratori saranno dedicati ai progetti italiani, con la possibilità di destinare 12 delle 30 macchine opzionali al mercato francese. Il 30 giugno l’Assemblea degli Azionisti di Erg Renew ha approvato il progetto di scissione parziale degli assets nelle rinnovabili di Erg Power & Gas a favore della società. A seguito dell’operazione, che sarà efficace il primo di ottobre, la partecipazione azionaria di Erg in Erg Renew passerà dall’attuale 68,4% al 77,4%. L’assemblea ha, inoltre, deliberato la delega al Consiglio di Amministrazione per l’aumento del capitale sociale fino a 200 milioni di Euro, comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, da offrirsi in opzione agli azionisti. L’assemblea ha, infine, deliberato il cambio di denominazione della società da Enertad in Erg Renew. Evoluzione prevedibile della gestione Nel settore della Raffinazione costiera i margini di raffinazione, base Emc (Fcc), sono stimati in linea con quelli registrati nel precedente esercizio, sostenuti dalla forza dei gasoli che continueranno a beneficiare di una solida crescita della domanda. In questo contesto, il contributo per l’intero anno degli investimenti che hanno portato al nuovo assetto di raffineria, fanno prevedere un miglioramento del risultato economico rispetto al 2007. Nel settore Downstream integrato, per la Rete, si prevede un leggero miglioramento sia delle vendite che della redditività rispetto al primo semestre 2008. Per l’Extra Rete continuerà il recupero dei margini rispetto al 2007. Per la raffinazione interna e logistica si prevedono risultati in calo rispetto al primo semestre, per effetto della fermata programmata della raffineria Sarpom e di uno scenario petrolifero meno favorevole. Complessivamente per il settore si prevedono risultati inferiori rispetto all’anno precedente. Nel settore Energia – Termoelettrico, l’assenza di ulteriori significative fermate programmate in Isab Energy, associate ad uno scenario di prezzi atteso in crescita fa prevedere una redditività superiore a quella del 2007. Si segnala che nel mese di novembre 2008 terminerà il beneficio della componente di maggiorazione della tariffa di vendita Cip6 relativo all’impianto Igcc. Si precisa che il termine della maggiorazione tariffaria non avrà alcun impatto sui risultati economici consolidati futuri in quanto la componente incentivata, ai fini Ias, è ripartita lungo la durata già autorizzata del contratto (15 anni). Nel settore Energia – Rinnovabili la progressiva entrata in funzione dei parchi eolici di Vicari (Sicilia) e Faeto (Puglia), associati al contributo per l’intero esercizio dei parchi eolici francesi, comporterà un incremento della redditività rispetto al 2007. .
 
   
 

<<BACK