Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  PIAGGIO & C. S.P.A.: PRIMO SEMESTRE 2008 FATTURATO €900,3 MLN (€ 968,6 MLN PRIMO SEMESTRE ’07)APPROVATO PROGETTO DI FUSIONE DI MOTO GUZZI IN PIAGGIO

 
   
  Milano, 11 settembre 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. , riunitosi il 31luglio a Milano, ha esaminato e approvato i dati sull’andamento del Gruppo nel primo semestre 2008. In una fase di mercato internazionale particolarmente difficile, il Gruppo Piaggio ha focalizzato i suoi sforzi verso un miglioramento dell’efficienza, salvaguardando il mantenimento di una rilevante generazione di cassa. Tramite questa gestione, la società è riuscita a compensare l’aumento del costo delle materie prime, diversificando le fonti di acquisto senza modificare le strategia di vendita, scegliendo di mantenere per le proprie gamme di prodotti le caratteristiche di premium price. L’aumento degli ammortamenti dovuti a maggiori investimenti per nuovi modelli e motori è stato compensato, a livello di risultato netto, dalla contabilizzazione di imposte differite attive. Il Gruppo Piaggio nel primo semestre 2008 ha venduto complessivamente nel mondo 372. 700 veicoli rispetto a 395. 800 venduti nel primo semestre 2007. Il fatturato netto consolidato nel primo semestre 2008 è stato pari a € 900,3 milioni, in riduzione del 7% rispetto a € 968,6 milioni nel primo semestre 2007. Il dato è influenzato anche dalla rivalutazione dell’euro nei confronti delle divise straniere (in particolare dollaro, sterlina e rupia indiana) con un impatto negativo per circa € 19 milioni. Il margine lordo industriale di periodo è pari a € 272,4 milioni rispetto a € 292,9 milioni registrati nel primo semestre 2007. In crescita l’incidenza sul fatturato (30,3% rispetto a 30,2%) pur in presenza di un aumento del costo delle materie prime, a conferma dell’efficacia delle strategie adottate dal Gruppo per migliorare la produttività. L’ebitda consolidato ammonta a € 128,2 milioni, pari al 14,2% dei ricavi, in calo rispetto a € 145,9 milioni registrati nel primo semestre 2007 Il risultato operativo (Ebit) del primo semestre 2008 è positivo per € 81,8 milioni, rispetto a € 106,4 milioni dello stesso periodo del 2007. Gli ammortamenti di periodo sono superiori di circa € 7 milioni rispetto al primo semestre 2007, per maggiori investimenti che la società ha sostenuto per la realizzazione di nuovi modelli e motorizzazioni. La redditività passa dall’11% (primo semestre 2007) al 9,1% nel primo semestre 2008. Nel primo semestre del 2008 il Gruppo Piaggio registra un risultato ante imposte pari a € 63,9 milioni (-28% rispetto allo stesso periodo del 2007) ed un utile netto di € 47,3 milioni (-8,2% rispetto allo stesso periodo del 2007), dopo aver scontato imposte per € 16,6 milioni, determinate sulla base del tax rate medio atteso per l’intero esercizio, inferiore rispetto a quanto applicato nel 2007, anche per effetto della contabilizzazione di impose differite attive. L’indebitamento Finanziario Netto consolidato passa da € 269,8 milioni al 31 dicembre 2007 a € 326,9 milioni al 30 giugno 2008. La crescita di € 57,1 milioni riflette la decisione di regolare per cassa il valore dei warrant Piaggio 2004 -2009 per complessivi € 64,2 milioni, la distribuzione dei dividendi per € 23,3 milioni, nonché l’acquisto di azioni proprie (€ 2,9 milioni nel 1° semestre 2008), esborsi compensati dal positivo andamento del cash flow operativo. Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2008 è pari a € 427,7 milioni, rispetto a € 471,4 milioni al 31 dicembre 2007. La riduzione è da imputarsi alla distribuzione dei dividendi e al pagamento per cassa degli strumenti finanziari Aprilia. Eventi successivi al 30 giugno 2008 Il 3 luglio 2008 è stato effettuato il pagamento per cassa dei warrant Piaggio & C S. P. A. 2004-2009 e degli Strumenti finanziari Emh. Il 7 luglio 2008 la Società ha concluso il programma di acquisto di n. 10. 000. 000 di azioni proprie ordinarie, pari al 2,52% del capitale sociale, destinato al servizio del Piano di incentivazione e fidelizzazione del top management del Gruppo Piaggio approvato dall’assemblea della Società del 7 maggio 2007 ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. 58/1 998. Nel corso del mese di luglio la Capogruppo ha proseguito l’attività di acquisto di azioni proprie a servizio del piano di buy back deliberato dall’assemblea del 24 giugno 2008. Alla data del 28 luglio 2008 il numero complessivo di azioni proprie in portafoglio della società ammontava a 15. 871. 188 ad un prezzo medio di acquisto di € 2,3556. Evoluzione della gestione L´evoluzione della gestione sarà particolarmente orientata all’aumento della produttività e al contenimento dei costi, in linea con quanto avvenuto nel primo semestre. Per quanto riguarda l´andamento delle vendite, si confermano le attese di una sostanziale crescita nelle aree extra europee, e di una normalizzazione della stagionalità in Europa Capo Gruppo Piaggio & C. S. P. A. Piaggio & C. S. P. A. Ha realizzato nel primo semestre 2008 un fatturato pari a € 719,1 milioni con un Ebitda positivo per €99,6 milioni, un utile netto di €41,3 milioni. *** Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. E quello della controllata interamente posseduta Moto Guzzi S. P. A. Hanno approvato il Progetto di Fusione per incorporazione di Moto Guzzi in Piaggio. La decisione in ordine alla fusione sarà adottata dai rispettivi Consigli di Amministrazione anziché dall’Assemblea Straordinaria, in conformità a quanto consentito dall’art. 2505, comma 2, c. C. E dallo statuto di entrambe le società. Alla fusione si applica la ‘procedura semplificata’ la quale esenta gli amministratori sia dalla stesura della relazione ex art. 2501 quinquies c. C. Sia dall’obbligo di redigere la relazioni degli esperti ex art. 2501 sexies c. C. , in quanto Moto Guzzi è interamente posseduta da Piaggio. Saranno messi a disposizione del pubblico, presso la sede di ciascuna delle società partecipanti alla fusione e di Borsa Italiana S. P. A. , il progetto di fusione per incorporazione di Moto Guzzi in Piaggio congiuntamente redatto dalle due società partecipanti alla fusione, e i documenti contabili previsti (situazione patrimoniale di fusione, bilanci degli esercizi 2005, 2006, 2007). Si precisa che Piaggio consolida integralmente Moto Guzzi, con conseguente disponibilità, da parte del mercato, dei dati e delle informazioni rilevanti, anche contabili, concernenti l’incorporanda interamente posseduta. L’emittente ritiene che l’operazione in oggetto non presenti particolari rischi o incertezze che possano condizionare in misura significativa l’attività di Piaggio. Pertanto, in considerazione della tipologia dell’operazione (fusione per incorporazione di società interamente posseduta dall’incorporante), l’Emittente provvede con il presente comunicato a fornire un’adeguata informativa circa l’operazione medesima e comunica che non prevede di pubblicare il documento informativo di cui all’art. 70, comma 5, let. B) del regolamento Consob 11971/1 999 e successive modifiche. Vengono riportate le principali caratteristiche dell’operazione. Finalità dell’operazione La fusione per incorporazione di Moto Guzzi in Piaggio è proposta allo scopo di creare un’unica entità competitiva a livello globale nel mercato a due ruote, sia in termini di dimensioni che di risorse, grazie anche al conseguimento di significative sinergie in ambito industriale, commerciale e finanziario. In particolare la fusione, pur mantenendo inalterate le peculiarità ed i caratteri distintivi del marchio Moto Guzzi, permetterebbe di realizzare importanti economie di scala per effetto della razionalizzazione delle attività tecniche ed industriali, di progettazione, di stile. L’ottimizzazione dei costi di prodotto e il miglioramento dell’efficienza gestionale consentirebbe a Moto Guzzi di operare con maggiore competitività sul mercato internazionale della moto, attraverso le gamme prodotti correnti e future industrializzate nello stabilimento di Mandello del Lario. Modalità Poiché Piaggio è proprietaria dell’intero capitale sociale di Moto Guzzi, la fusione avverrà mediante annullamento di tutte le quote del capitale sociale dell’Incorporanda stessa, senza alcun concambio, sulla base della situazione patrimoniale al 30 giugno 2008. Eventuale impatto della fusione sulla composizione dell’azionariato Pia ggio Non si avranno effetti né sulla composizione dell’azionariato né sull’assetto di controllo di Piaggio, che rimarranno pertanto invariati. Non è previsto alcun trattamento riservato a particolari categorie di soci. Non vi sono possessori di titoli diversi dalle azioni. Non sono previsti vantaggi a favore degli amministratori delle società partecipanti alla fusione. Statuto di Piaggio & C. S. P. A. A seguito della fusione lo Statuto di Piaggio non subirà alcuna modifica. Data di decorrenza degli effetti della fusione Con riferimento a quanto previsto dall’art. 2501-ter, n. 6, c. C. , le operazioni dell’incorporanda saranno imputate al bilancio della incorporante a partire dal primo giorno dell’esercizio in corso al momento di efficacia della fusione nei confronti dei terzi conformemente al disposto di cui all’art. 2504-bis, comma 3, c. C. La data di decorrenza degli effetti della fusione nei confronti dei terzi di cui all’art. 2504-bis, c. C. Sarà stabilita nell’atto di fusione e potrà anche essere successiva alla data dell’ultima delle iscrizioni previste dall’art. 2504 c. C. Riflessi tributari delle operazioni sul bilancio dell’incorporante Gli effetti fiscali avranno decorrenza a partire dal primo giorno dell’esercizio in corso al momento di efficacia della fusione nei confronti dei terzi. Informativa per le operazioni con parti correlate Si ritiene che la presente operazione non sia idonea a determinare effetti sulla salvaguardia del patrimonio aziendale Piaggio, né sulla completezza e sulla correttezza delle informazioni relative a Piaggio, ivi comprese quelle di natura contabile, e che pertanto non ricorrano le condizioni di cui all’art. 71 bis del Regolamento Consob 11971/1 999 e successive modifiche ai fini dell’applicazione del medesimo. .  
   
 

<<BACK