Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  28 SETTEMBRE: MASCHERE STRABILIANTI A MORSANO DI STRADA, IL PAESE DI "LIS MASCARIS"

 
   
  La prima impressione è quella di aver sbagliato destinazione: "Ma siamo a Rio de Janiero?" viene spontaneo chiedersi, e invece no, siamo proprio in Friuli Venezia Giulia. Il corteo che ci sfila davanti è imponente. E´ il gruppo "Lis Mascaris" che nasce nel 1983 e nei suoi 25 anni di attività ha ricevuto riconoscimenti e premi sia a livello nazionale sia internazionale. Parte della notorietà dell´Associazione è dovuta alla ricerca applicata nell´uso dei materiali per la realizzazione di queste caratteristiche maschere dalle misure, è il caso di dirlo, gigantesche. Le dimensioni toccano, infatti, quasi un metro di larghezza per tre metri di altezza creando così una cornice esclusiva a costumi maestosi realizzati con sontuose stoffe argentate, pizzi laminati in oro e argento, impreziositi da spille e innumerevoli altri particolari. Le maschere, che inizialmente erano realizzate in cartapesta, oggi sono costituite anche da materiali che si usano solitamente nel campo dell´aeronautica, quali la fibra di carbonio e il tessuto in vetroresina, solo per citarne alcuni. L´associazione "Lis Mascaris" nasce a Morsano, frazione di Castions di Strada in provincia di Udine, tra Palmanova, la città fortezza, e Codroipo, nota per la splendida Villa Manin che troneggia in mezzo alla campagna friulana. E non si tratta affatto di un caso poiché la località di Morsano di Strada vanta una lunga tradizione legata alle maschere. Già nel lontano 1929 i teatranti della paese erano celebri per le maschere che non esitavano a esibire nelle varie recite satiriche organizzate nella piazza principale del paese e nelle località vicine. Questa tradizione si perpetrò fino agli anni ´50. Nemmeno il fotografo artistico di fama internazionale Mauro Paviotti, da anni residente a Morsano, è rimasto indifferente a questa tradizione. Nel 2000, infatti, ha realizzato una collezione fotografica dal nome "I Nuovi Guardiani" il cui tema è stato, appunto, la maschera. Molti sono i premi che l´Associazione "Lis Mascaris" ha ricevuto in Italia, Austria, Portogallo, Croazia e Francia. Vanta, inoltre, la partecipazione alle sfilate più prestigiose del mondo, come il carnevale di Rio de Janeiro e di Cuba, dove l´Associazione, oltre a essere stata ricevuta dalle maggiori autorità cubane, ha avuto anche l´onore di incontrare l´allora Presidente Fidel Castro. Ma non c´è bisogno di andare così lontano per ammirare queste opere d´arte realizzate e portate con tanto impegno. Domenica 28 settembre proprio in piazza a Morsano di Strada avrà luogo "Morsan in Place" dove, tra auto d´epoca, Harley Davidson, mostre, musica, poesia e fuochi d´artificio, alle ore 18 sarà possibile assistere alla sfilata di "Lis Mascaris" che, per l´occasione, sfoggeranno le maschere "Astri in Laguna". Per chi non potrà partecipare a questa festa straordinaria, c´è sempre l´opportunità di visitare, in orari d´ufficio, la sala del Comune dove è esposta una parte rappresentativa della notevole produzione di maschere che l´Associazione ha realizzato in questi 25 anni di attività. .  
   
 

<<BACK