|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
GREENVISION AMBIENTE CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2008 CON RICAVI CONSOLIDATI PARI A EURO 117,5 MILIONI, REGISTRANDO UNA CRESCITA DEL 64%. EBITDA DEL SEMESTRE 2008 PARI A € 9,6 MILIONI, IN CRESCITA DEL 56%. EBIT PARI A € 5,9 MILIONI (+45%).
|
|
|
 |
|
|
San Polo D’enza (Re), 8 settembre 2008 – Il Consiglio di amministrazione di Greenvision ambiente Spa, società di engineering ambientale attiva nella costruzione di impianti di waste to energy e nello sviluppo di tecnologie per l’utilizzo di energie rinnovabili e di prodotti eco-compatibili, ha approvato il 27 agosto la relazione semestrale al 30 giugno 2008. I risultati del primo semestre 2008, tenuto conto della caratteristica stagionalità della maggior parte delle attività del Gruppo che si concentrano prevalentemente nella seconda metà dell’esercizio, hanno più che confermato le previsioni di budget, mostrando una dinamicità superiore alle aspettative. Il Gruppo ha registrato nel primo semestre 2008 ricavi consolidati pari a Euro 117,5 milioni con una crescita totale del 64% rispetto a Euro 71,7 milioni del primo semestre 2007. La crescita organica, al netto delle attività di Ladurner, società acquisita a luglio 2007, e delle attività di progettazione e costruzione di impianti fotovoltaici iniziate a fine 2007, è stata pari al 10%. L’area Renewables conferma il significativo contributo di Ladurner, società di engineering ambientale attiva nella realizzazione di impianti per la produzione di energia da rifiuti e da fonti rinnovabili (impianti di produzione di Cdr-combustibile da rifiuti, impianti per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in energia, impianti per la produzione di compost e di biogas da rifiuti e da fonti agricole rinnovabili, impianti di depurazione delle acque, servizi e comunicazione ambientale), che ha registrato ricavi netti nel primo semestre 2008 pari a Euro 37,7 milioni. Nell’attività impiantistica ambientale il primo semestre 2008 ha visto l’avvio dell’impianto di Cdr di La Spezia, inaugurato il 12 giugno 2008, per il quale il 17 luglio 2008 è stato incassato un ulteriore credito commerciale di € 6,6 milioni. Forte accelerazione anche dei cantieri di Cis ed Enerfarm, due impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che saranno ultimati entro il prossimo esercizio. Da segnalare l’acquisizione di quattro nuove commesse per la realizzazione di un impianto di produzione di Cdr nell’area industriale di Venezia, due impianti di biostabilizzazione in Puglia e in Campania e un impianto di termovalorizzazione per il comune di Bolzano. A questi si aggiunge lo start-up delle attività di costruzione di cinque impianti di produzione di energia rinnovabile da biomasse. Tali impianti saranno ultimati nel primo semestre 2009 e produrranno 6,5 Mw di energia elettrica da fonti agricole rinnovabili. Nel settore fotovoltaico è stata costituita ad aprile 2008 la nuova società Greenvision ambiente Photo Solar srl dal conferimento di ramo aziendale solare di Conchiglia Spa. Nella società sono confluiti tutti gli assets relativi all’attività di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici (magazzino, khow-how, avviamento). Realizzati in Emilia Romagna anche i primi impianti di produzione di energia solare termica con i collettori solari termici distribuiti dalla società Greenvision ambiente Technologies, nata dalla joint venture con la società svizzera Granit Sa, specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie per l’ambiente. Continua, inoltre, lo sviluppo delle società Bio-energy ed Enervision, dedicate alla raccolta e trasformazione di biomasse vegetali utilizzate come combustibile nelle centrali termoelettriche, che hanno registrato nel primo semestre 2008 un incremento del fatturato di oltre il 25%. Le attività del gruppo nell’area Eco-building & Components (prodotti eco-compatibili per la bio-edilizia, geosintetici per il consolidamento, il drenaggio e il controllo dei fenomeni di erosione dei terreni, prodotti per le reti di distribuzione elettrica e vendite di materie plastiche anche riciclate) hanno registrato complessivamente una buona performance. Tra le attività incluse nell’area di business significativo lo sviluppo delle vendite di isolanti termo-acustici naturali per la bio-edilizia e delle attività di geosintetici che, dopo un primo trimestre di assestamento e collaudo del nuovo impianto, hanno iniziato a raccogliere importanti ordini in particolare da clienti esteri. L’area Servizi & Tecnologie, che comprende le attività nel settore acque, bonifiche, analisi di laboratorio, monitoraggio e consulenza ambientale, continua a conquistare importanti quote di mercato, grazie alle competenze sviluppate in tanti anni di attività nei settori di riferimento. Il primo semestre 2008 è stato caratterizzato dall’acquisizione di un’importante commessa a Roma nel settore trattamento delle acque reflue, prima del genere per tecnologie adottate. Successivamente alla chiusura del primo semestre 2008 il consiglio di amministrazione di Greenvision ambiente risulta composto da sei membri, dopo la comunicazione da parte del consigliere ing. Siniscalco della rinuncia all’incarico di consigliere della società. Sono stati, inoltre, conferiti poteri di amministrazione sulle attività operative della società al consigliere ing. Benassi. Il risultato operativo lordo (Ebitda) registra un incremento del 56% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente e passa da € 6,1 milioni a € 9,6 milioni. In crescita anche il risultato operativo (Ebit) da € 4,1 milioni a € 5,9 milioni (+45%) dopo ammortamenti per € 2,2 milioni e accantonamenti a fondi per € 1,4 milioni. Il risultato prima delle imposte (Pretax) raggiunge € 2,5 milioni e l’utile netto consolidato € 1,4 milioni con una crescita del 27% rispetto al primo semestre 2007. La struttura patrimoniale del Gruppo presenta un totale immobilizzazioni materiali e immateriali pari a Euro 91,2 milioni di cui € 11,6 milioni di partecipazioni finanziarie. Il patrimonio netto si attesta a Euro 52 milioni e l’indebitamento finanziario netto gestionale del gruppo nel primo semestre 2008 è pari a € 107,6 milioni di cui € 35,2 milioni per finanziamenti a Ml e leasing su beni strumentali ed il restante importo per linee commerciali a breve e anticipi contratti per lavori su commessa (di cui € 6,6 milioni incassati a luglio per l’impianto di La Spezia). Evoluzione Prevedibile Della Gestione - Alla luce del portafoglio ordini già acquisito (back log order), in particolare nel settore del waste to energy e nelle attività di progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, si conferma la previsione positiva per tutte le attività del Gruppo anche per il secondo semestre dell’esercizio in corso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|