Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  PRIMA INDUSTRIE: IL GRUPPO CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA, SIA INTERNA CHE PER EFFETTO DELL’AMPLIAMENTO DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO ( CINQUE MESI DEL GRUPPO FINN-POWER ED UN SEMESTRE DEL GRUPPO OSAI)

 
   
  Collegno, 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Prima Industrie S. P. A. , società leader nel settore ad alta tecnologia dei sistemi laser per applicazioni industriali e nei sistemi di lavorazione della lamiera, si è riunito il 28 agosto o per approvare la Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2008. I ricavi consolidati al 30/06/2008, valutati in accordo allo Ias 18 (che prevede il riconoscimento dei ricavi generalmente all’atto dell’accettazione da parte del cliente finale), ammontano a 181. 329 migliaia di euro. Essi includono nel perimetro di consolidamento: il neo-acquisito Gruppo Finn-power per 91. 750 migliaia di euro; il Gruppo Osai per 9. 588 migliaia di euro. Pertanto a parità di perimetro, il fatturato del semestre sarebbe stato pari a 79. 991 migliaia di euro, in crescita del +9,1% (rispetto a 73. 308 migliaia di euro al 30/06/2007), a conferma di un trend positivo di crescita organica per il Gruppo. Tale crescita è da ritenersi particolarmente soddisfacente, perché avvenuta in una congiuntura di mercato meno favorevole che in passato. A livello di crescita percentuale spicca la crescita del fatturato realizzato in Italia, grazie sia al buon andamento di tale mercato, soprattutto per quanto riguarda i sistemi 3D di Prima Industrie S. P. A. , sia all’inclusione nell’area di consolidamento delle società Finn-power Italia S. R. L. E Osai S. P. A. , i cui fatturati sono destinati per una quota significativa al mercato italiano. A ciò si contrappone una riduzione sul fatturato consolidato del peso percentuale del Nord America, malgrado l’ingresso nel perimetro del fatturato realizzato su tale mercato dal Gruppo Finn-power (attraverso la controllata Finn-power International), che sostanzialmente riflette la significativa svalutazione della moneta Usa rispetto al primo semestre 2007. L’area europea, pur essendo notevolmente cresciuta rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, si contrae in termini percentuali, bilanciata da una crescente quota di fatturato realizzato in Asia e nel Resto del Mondo. Il valore della produzione al 30/06/2008 risulta pari a 189. 772 migliaia di euro. Anche relativamente a tale raffronto occorre rammentare l’importante apporto proveniente dal consolidamento del Gruppo Finn-power (pari a 89. 900 migliaia di euro) e del Gruppo Osai (pari a 10. 855 migliaia di euro). Pertanto si osserva una crescita del 10,1% rispetto al corrispondente valore dell’anno precedente (89. 017 migliaia di euro contro 80. 850 migliaia di euro al 30/06/2007). Tutti gli indici di redditività hanno registrato crescite rilevanti in valore assoluto rispetto ai corrispondenti valori dell’anno precedente; ciò è attribuibile sia all’effetto di leva operativa ed economie di scala (per le società già incluse nel perimetro al 30/06/2007), sia all’apporto del consolidamento del Gruppo Osai e del Gruppo Finn-power L’ebitda del Gruppo è pari a 18. 142 migliaia di euro (10,0% del fatturato). Relativamente alla crescita esterna: il contributo del Gruppo Finn-power è pari a 6. 601 migliaia di euro; il contributo del Gruppo Osai è pari a 716 migliaia di euro. Pertanto l’incremento, a parità di perimetro di consolidamento con il medesimo periodo dell’esercizio precedente, è del 16,2% (10. 825 migliaia di euro contro 9. 316 migliaia di euro al 30/06/2007). L’ebit consolidato al 30/06/2008 è pari a 15. 690 migliaia di euro, pari all’8,7% del fatturato. Esso comprende: il contributo del Gruppo Finn-power, per 5. 039 migliaia di euro; il contributo del Gruppo Osai, per 611 migliaia di euro. Pertanto l’incremento organico (10. 040 migliaia di euro, rispetto a 8. 654 migliaia di euro al 30/06/2007) è stato del 16,0%. L’ebt consolidato al 30/06/2008 ammonta a 10. 824 migliaia di euro (era 8. 381 migliaia di euro al 30/06/2007); si ricorda che tale valore, a differenza del 1° semestre 2007, comprende gli oneri finanziari derivanti dal finanziamento stipulato per l’acquisizione del Gruppo Finn-power. L’ Utile Netto al 30/06/2008 risulta pari a 7. 832 migliaia di euro (4,3% del giro d’affari del Gruppo), rispetto alle 4. 028 migliaia di euro al 30/06/2007 (5,5% del giro d’affari). L’impatto della tassazione del semestre risulta ridotto rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, sia in quanto il Gruppo Finn-power beneficia di consistenti perdite fiscali pregresse, sia in quanto le società italiane del Gruppo beneficiano di aliquote fiscali ridotte rispetto al precedente esercizio e del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Al 30/06/2008 la posizione finanziaria netta risultava negativa per 174. 116 migliaia di euro. La variazione rispetto al 31/12/2007 e 30/06/2007 (quando la Pfn era rispettivamente positiva per 768 migliaia di euro e 2. 635 migliaia di euro) sconta: l’accensione dei finanziamenti utilizzati per il parziale pagamento del corrispettivo relativo all’acquisizione del Gruppo Finn-power (63. 015 migliaia di euro), il rimborso di debiti finanziari preesistenti di Finn-power (per 75. 669 migliaia di euro); il sorgere di debiti finanziari verso il venditore (26. 573 migliaia di euro al 30/06/2008 comprensivi di interessi maturati, al netto di alcuni oneri riaddebitati, perché di competenza del venditore, e dedotto il conguaglio della posizione finanziaria netta del Gruppo Finn-power alla data di acquisizione) per la parte di corrispettivo ancora da pagare; il subentro nei debiti finanziari di Finn-power che non sono stati oggetto di rimborso, al lordo delle disponibilità liquide presenti nel Gruppo Finn-power al momento dell’acquisizione; l’avvenuto pagamento, al 30/06/2008, di buona parte dei costi di consulenza (ammontanti a 2. 777 migliaia di euro) legati all’acquisizione della partecipazione in Finn-power, nonché alla sottoscrizione del contratto di finanziamento finalizzato all’acquisizione; la distribuzione di un dividendo agli azionisti per complessivi 2. 990 migliaia di euro; l’acquisto di terreni industriali nel Comune di Collegno, destinati alla futura realizzazione del nuovo stabilimento della Divisione Laser, per un importo pari a Euro 3. 553 migliaia; l’incremento della quota detenuta da Prima Industrie nella Jv cinese Shanghai Unity Prima, per un importo pari a 833 migliaia di euro. L’acquisizione ordini consolidata al 30/06/2008, relativa unicamente a sistemi, macchine ed elettronica (e quindi non comprendente le attività di servizio post vendita) ammonta a 85. 198 migliaia di euro; nel corrispondente periodo dell’esercizio 2007, tale valore era pari a 81. 487 migliaia. La raccolta ordini ha visto, in particolare per il settore dei sistemi e sorgenti laser, una ripresa del settore 3D, mentre si sono rilevati alcuni segnali di rallentamento nel settore 2D. Il portafoglio ordini consolidato al 30/06/2008 ammonta a 141. 377 migliaia di euro (di cui 71. 295 migliaia relativi al Gruppo Finn-power e 3. 025 migliaia di euro al Gruppo Osai); questo valore al 30/06/2007 risultava pari a 72. 653 migliaia di euro. Nel corso del semestre il Gruppo ha continuato le proprie attività di Ricerca & Sviluppo. Al 30/06/2008 il totale dei costi sostenuti dal Gruppo nel periodo in esame è stato di 8. 960 migliaia di euro, di cui 5. 998 migliaia di euro spesati nel semestre. A margine del Consiglio, l’ing. Carbonato, Presidente ed Amministratore Delegato di Prima Industrie ha dichiarato “pur all’interno di una congiuntura economica mondiale meno favorevole che in passato, il nostro Gruppo prosegue nella crescita interna ed esterna di fatturato e risultati. Il consistente portafoglio, la buona acquisizione ordini del mese di luglio e l’aumento di capitale da 25,6 milioni di euro completato con successo, ci consentono di guardare con fiducia alla restante parte dell’esercizio in corso che avrà come principali obiettivi la riduzione del debito finanziario ed il proseguimento del processo di integrazione industriale con Finn-power” .  
   
 

<<BACK