Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  LE CAPRE SCENDONO A VALLE

 
   
  Il 14 settembre, a Cavalese in Val di Fiemme, le vie del paese si riempiono di…capre. Questi animali, il cui allevamento è sempre stato una delle risorse economiche più importanti della zona, nel periodo estivo vengono portati in alpeggio, una sorta di "villeggiatura" durante la quale respirano aria pulita e si nutrono dell’erba di prati e boschi d’alta quota. A metà settembre circa, le greggi fanno poi ritorno al fondovalle per trascorrere l’inverno al caldo nelle stalle. E per festeggiare l’antico rituale, simbolo di tradizioni rurali ancora vive, il borgo fiemmese si veste a festa con la "Desmontegada dele caore". Le capre, come su una passerella, sfilano per le vie del paese, tutte adornate con colorate corone di fiori di montagna, rami di pino e campanacci. Ad accompagnarle, insieme a suonatori e personaggi in costume che rievocano gli antichi mestieri, ci sono naturalmente i pastori, che le hanno accudite e "portate a spasso" per tutta l’estate. Accanto a questo momento clou in programma la domenica, ci sono anche altri appuntamenti venerdì 12 e sabato 13. Il giorno 12 è in cartellone una facile pedalata attraverso i paesi della Val di Fiemme con visita al caseificio sociale di Cavalese per assistere alla lavorazione del formaggio ed alla degustazione di mieli locali, una sosta all’Agritur Maso Corradini per una visita guidata alla scoperta dei piccoli frutti, un pranzo a base di prodotti tipici ed infine una dimostrazione della tradizionale lavorazione della lucanica. Il sabato invece si può scegliere tra due opzioni a carattere enogastronomico e naturalistico: la prima è l’apertura, presso il Palacongressi di Cavalese, della mostra-concorso dei formaggi di malga del Trentino. I caseifici locali, soprattutto di Predazzo e Cavalese, espongono e fanno degustare il meglio della produzione nostrana proveniente dalle malghe in quota, ovvero una serie di formaggi stagionati estremamente saporiti. Il vincitore del concorso viene premiato domenica alle ore 11. La seconda è una passeggiata in malga, per vivere in prima persona l’ultimo giorno di "villeggiatura" delle capre e per vedere all’opera da vicino i cani pastore e gli allevatori che preparano "l’addio ai pascoli". Info: www. Visitfiemme. It .  
   
 

<<BACK