|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
DUELLI A SUON DI FRECCE
|
|
|
 |
|
|
Dal 12 al 13 settembre in Piazza Duomo a Trento tornano a vivere gli antichi fasti medievali grazie all’8° Palio delle Contrade, la disfida tra gli arcieri e i balestrieri che rappresentano gli otto rioni del capoluogo, ognuno contraddistinto da un proprio stemma. La manifestazione ha origini antiche che risalgono al 1487, anno in cui si svolse la battaglia di Calliano. In quel tempo le truppe della Serenissima nel tentativo di espandere i domini della Repubblica di Venezia, si scontrarono con le armate del Principato Vescovile di Trento pronte a difendere il territorio. Lo scontro si concluse con la vittoria dei trentini e per festeggiare l’evento venne istituita una fiera che comprendeva anche gare di tiro a segno da parte di balestrieri, arcieri ed archibugieri e altre categorie di tiratori rappresentanti delle contrade cittadine. Per ricordare quell’evento, il capoluogo propone un ricco programma di manifestazioni. Si comincia venerdì 12 settembre con l’apertura dell’ufficio del cambio che per l’occasione distribuirà due antiche monete risalenti al 1500, il Tallero Stretto di Bernardo Clesio e il tallero doppio. Per arricchire la sfida, sabato pomeriggio, gli arcieri trentini duelleranno a colpi di freccia contro quelli provenienti dalle Valli Giudicarie, da Pergine Valsugana, da Rovereto, da Verona, da San Quirico D´orcia (Si), da Iglesias (Ca), da Schwaz (Austria) e da Cracovia (Polonia), mentre alla sera Piazza Duomo farà da scenario alla cena propiziatoria medievale (per prenotarsi si può chiamare il numero 338. 6003859). Per tutta la durata della manifestazione, dalle 10 alle 23, la piazza principale del capoluogo e le vie del centro brulicheranno di artigiani ed artisti in costume storico che riproporranno le antiche arti e i mestieri. Il sottofondo musicale è garantito dai concerti di musica antica, dalle esibizioni di sbandieratori, dei piccoli arcieri delle contrade, degli attori e dei teatranti di strada. Domenica, nel pomeriggio, un corteo con personaggi in costume storico sfilerà da Piazza Santa Maria Maddalena fino a Piazza Duomo per annunciare l’ultima sfida, nella quale ventiquattro arcieri, tre per contrada, si contenderanno l´ambito Palio, rappresentato da una faretra impreziosita con argento e oro, detenuto dalla Contrada di San Benedetto vincitrice della scorsa edizione. Info: www. Amicitta. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|