Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  CONCERTI "NOTE DEL TIMAVO"

 
   
  Udine - "Una delle poche iniziative culturali, l´unica del settore musicale, che prevedono lo scambio coordinato di eventi tra due realtà diverse del Friuli Venezia Giulia, quella friulana e quella triestina; e per questo essa è esemplare di come, in una Regione piccola come la nostra, possano essere esaltate le potenzialità del territorio". Lo ha affermato l´assessore regionale all´Istruzione e alla Cultura Roberto Molinaro intervenendo oggi a Udine alla presentazione della stagione concertistica internazionale "Note del Timavo", evento giunto alla 21. Ma edizione, che quest´anno comprende anche il Festival del Tango e si articolerà in una serie di dieci concerti in programma al castello di Colloredo di Monte Albano, al castello di Duino e nella Chiesa di San Giovanni in Tuba, al Villaggio del Pescatore. "Questa manifestazione - ha aggiunto l´assessore Molinaro - esalta nel contempo le vocazioni culturali triestine e le realtà emergenti friulane, accomunate dalle esperienze vissute nel passato in rapporto, diretto e non, con l´Austria". "Essa ricerca un abbinamento efficace - ha concluso l´assessore - tra i beni culturali dei quali la nostra terra è ricca e le tipologie di espressione artistica e musicale, mettendo assieme le atmosfere nostalgiche sudamericane dalle quali il tango è generato con quelle misteriose delle realtà castellane". La manifestazione permetterà, come ha poi detto l´assessore di Duino Aurisina, Massimo Romita, di valorizzare il recupero della Chiesa di San Giovanni in Tuba, fortemente voluto dal parroco don Ugo Barbini, e di far meglio conoscere l´auditorium del castello di Duino, mentre il sindaco di Colloredo di Monte Albano, Ennio Benedetti, intervenuto assieme all´assessore Luca Ovan, ha ricordato che il gemellaggio tra la località collinare friulana e Duino è stato avviato dall´assessore Molinaro, quando questi rivestiva la carica di primo cittadino. I contenuti e il programma della manifestazione sono poi stati illustrati dalla curatrice Carla Agostinelli. La prima parte di "Note del Timavo", dal 15 settembre all´11 ottobre, proporrà concerti di musica classica nella chiesa di San Giovanni in Tuba e al castello di Colloredo, imperniati su musiche molto conosciute anche al grande pubblico. "L´obiettivo che ci siamo posti - ha detto la Agostinelli - è infatti quello di avvicinare il maggior numero di persone ai nostri concerti, per facilitare la diffusione di una musica che non ha età". La seconda parte, dal 28 settembre al 5 ottobre, si terrà tra il castello di Duino e il castello di Colloredo di Monte Albano e proporrà una rivisitazione del tango argentino, presentato in chiave tradizionale e jazz, con l´esecuzione di brani di Astor Piazzolla e del contemporaneo Cosentino. .  
   
 

<<BACK