Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  MARE LUCANO, INDICI DI QUALITA’ DA BUONO AD ECCELLENTE

 
   
  “Le analisi sulla qualità delle acque di balneazione effettuate nei 60 punti di campionamento della costa jonica e di quella tirrenica hanno attestato l’ottimo stato di salute del mare lucano”. Lo ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio e Politiche della sostenibilità, Vincenzo Santochirico, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta il 9 settembre a Metaponto, per illustrare i risultati della campagna “Mare di origine controllata”, svolta dalla Regione insieme all’Arpab e a Metapontum Agrobios. All’incontro, che si è svolto presso il lido Nettuno, ha preso parte anche il direttore generale dell’Arpab, Vincenzo Sigillito. Diciannove i punti di prelievo sul Tirreno e 41 sullo Jonio, segnalati ai bagnanti con apposite boe. Le analisi, che nei mesi di luglio e agosto sono state condotte tre volte al mese, sono servite a ricercare 10 parametri, tre di natura microbiologica (coliformi totali, coliformi fecali e streptococchi fecali) e sette di natura chimico-fisica (colorazione, trasparenza, pH, ossigeno disciolto, oli minerali, sostanze tensioattive e fenoli). La valutazione è stata effettuata in base ad indicatori che riguardano tanto la tutela igienico sanitaria delle acque marine, quanto l’eventuale contaminazione ai fini della salvaguardia ambientale. “Dall’analisi dei dati elaborati – ha detto l’assessore Santochirico – risulta che tutti i tratti di costa investigati presentano livelli di qualità batteriologica compresi tra ‘buono’ ed ‘eccellente’, e solo in prossimità di alcune foci è stato registrato il livello ‘sufficiente’. Un ulteriore dato positivo deriva dalla presenza di una numerosa popolazione di pesci, crostacei e molluschi, e dall’avvistamento piuttosto frequente di delfini. Alla luce dei risultati acquisiti, si può ritenere che anche per il prossimo anno il 100 per cento della costa sarà balneabile”. I controlli effettuati dall’Arpab sono stati integrati da un’attività di monitoraggio, svolta da Metapontum Agrobios, strettamente finalizzata ad individuare la proliferazione di alghe. I risultati delle analisi hanno escluso la presenza di alghe tossiche. Quest’anno, il monitoraggio è stato accompagnato da una campagna di comunicazione che ha raggiunto i bagnanti sin sulle spiagge, rendendo noti tempestivamente i risultati delle analisi. Infatti, in ciascuno degli 81 stabilimenti balneari della Basilicata, sono state apposte delle bacheche nelle quali sono stati affissi i bollettini periodici dell’Arpab. “Le attività poste in essere – ha concluso Santochirico – sono state il risultato di un´azione di coordinamento con gli enti locali e di coinvolgimento degli operatori turistici, che hanno offerto collaborazione e cooperazione, consentendo di fornire ai cittadini un’informazione chiara e trasparente, e dando un significativo contributo alla valorizzazione delle risorse naturali e turistiche della Basilicata”. .  
   
 

<<BACK