|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA DALL’11 AL 13 SETTEMBRE SI INCONTRANO I MASSIMI ESPERTI INTERNAZIONALI DI FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER LA XXI CHER CONFERENCE. TRA I PRINCIPALI TEMI: L’ECCELLENZA E LA DIVERSITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO, LE CLASSIFICHE INTERNAZIONALI, I MODELLI UNIVERSITARI EUROPEI E AMERICANI A CONFRONTO.
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 10 settembre 2008 - Mentre i giovani neodiplomati italiani stanno scegliendo a quale Università e a quale facoltà iscriversi, mentre sono in pieno svolgimento i test d’ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso, e il 30 settembre scade il termine per l’immatricolazione all’anno accademico 2008/2009, l’Università di Pavia - una delle più antiche d’Italia (fondata nel 1361) - si interroga sul significato e sull’opportunità di una formazione d’eccellenza e ospita dall’11 al 13 settembre la Xxi Conferenza del Consortium of Higher Education Researchers (Cher). Il tema generale della Conferenza – organizzata dal Cirsis presso la Facoltà di Economia (piazza san Felice)di Pavia, con il coordinamento scientifico del prof. Michele Rostan – è “Excellence and Diversity in Higher Education. Meanings, Goals, and Instruments”. Circa 150 studiosi appartenenti ai più importanti centri di ricerca sugli Higher Education Studies si incontreranno a Pavia – uno dei pochi Higher Education Local Systems esistenti nel nostro Paese – per discutere di alta formazione, eccellenza e diversità nell’alta formazione. Il convegno, in lingua inglese, intende infatti mettere a confronto le principali voci, le metodologie di valutazione attuali e future, le esperienze in atto e i problemi già affrontati da alcune Università in Europa e nel resto del mondo, in merito alle politiche di valutazione e di valorizzazione dell’eccellenza sia nell’insegnamento universitario che nella ricerca. Il programma completo della Cher Conference 2008 è consultabile sul sito http://www. Unipv. It/cirsis/21cher/). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|