Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  ISTITUTO REGIONALE PER LE VILLE VENETE NEL GOTHA DELLA CULTURA »

 
   
  Venezia, 11 settembre 2008 - L’istituto Regionale per le Ville Venete come Fenice e Biennale di Venezia o gli scrittori Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello. Ad accomunarli il premio “Basilica Palladiana” che quest’anno finirà nella bacheca dell’Ente che si occupa della tutela e salvaguardia del patrimonio di oltre 4mila ville disseminate tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nella cerimonia in programma a Sandrigo il prossimo giovedì 11 settembre l’importante riconoscimento nato nel 1962, verrà consegnato nelle mani di Nadia Qualarsa, presidente dell’Istituto. A fare da cornice alla premiazione sarà la villa Sesso-schiavo di Sandrigo, eretta nel 1570 e attribuita al Palladio e allo Zamberlan e che all´interno conserva affreschi attribuiti a Giovanni Battista Zelotti (1526-78). «Questo è un ulteriore riconoscimento al lavoro dell’ente e arriva in concomitanza con il cinquecentenario della nascita di Andrea Palladio – sottolinea Nadia Qualarsa – Un premio che giunge in un momento cruciale per il futuro dell’immenso patrimonio artistico, culturale e architettonico rappresentato dalle nostre ville. Sfida che ci impone una profonda riflessione sul futuro e sulla funzione moderna che queste strutture devono assumere per avere nuova vita e sul loro ruolo come “prodotto culturale” in grado di diventare un ulteriore fiore all’occhiello per il turismo veneto». Entrambi temi al centro della settimana dedicata al Festival della villa veneta in programma dal 27 settembre al 4 ottobre. L’obiettivo del riconoscimento da oltre 40 anni è di «onorare persone, enti e istituzioni venete» ed è organizzato con il patrocinio degli Enti pubblici veneti e in collaborazione con l’Unione nazionale delle Pro Loco. Nelle passate edizioni ha visto tra i vincitori alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e culturale del Veneto. Dal 1962 a oggi, il Premio "Basilica Palladiana" è stato assegnato, fra gli altri, a Cesco Baseggio, Gianni Ferrio, Pino Donaggio, Mario Del Monaco, Arnoldo Mondadori, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, Anna Proclemer, Walter Chiari, I Solisti Veneti, Pierre Cardin, Diego Valeri, Andrea Zanzotto, Neri Pozza, Alberto Lionello, Tono Zancanaro, Giulietta Masina, Ottavio Missoni, Uto Ughi, Bepi De Marzi, Bruno Giuranna, Ottavia Piccolo, Luigi Meneghello, Lelio Luttazzi, Renato Bruson, Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern, Renato Cevese, Beni Montresor, Gian Antonio Cibotto, Fernando Bandini, Diego Dalla Palma, Cecilia Gasdia, Carlo Mazzacurati, Claudio Magris e Marco Paolini. Fra gli enti, all´Arena di Verona, all´Accademia Olimpica di Vicenza, al Gran Teatro La Fenice, alla Biennale di Venezia. Prima della cerimonia, a partire dalle ore 21, è prevista la proiezione del filmato “Ville venete” accompagnato dalle note de “I solisti veneti”. Alle 22 seguirà la consegna del premio, al termine del quale andrà in scena un concerto di musica da camera. Www. Irvv. Net .  
   
 

<<BACK