Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  RENAULT ONDELIOS: UN VIAGGIO A LUNGO RAGGIO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

 
   
   Roma, 11 settembre 2008 - Al Salone di Parigi Renault svela la concept-car alto di gamma Ondelios. Destinata agli appassionati di lunghi viaggi, sensibili al comfort e alla raffinatezza, Ondelios incarna la visione di Renault del cross-over alto di gamma: il piacere di viaggiare confortevolmente, nel rispetto dell’ambiente. Una scelta illustrata, in particolare, dalla leggerezza del design, dagli allestimenti interni e dall’inedita motorizzazione ibrida. Con una lunghezza di 4,80 m ed un’altezza di 1,60 m, Ondelios si ispira all’aviazione per l’elevato rendimento aerodinamico, con un Cx di 0,29. Con un design aerodinamico e profilato, l’auto sorprende per la fluidità e sembra scivolare nell’aria. Ondelios incarna la visione dell’alto di gamma Renault. «Ispirata dal movimento piuttosto che dalla velocità, Ondelios rappresenta un nuovo invito al viaggio», spiega Patrick Le Quément, Direttore del Design Renault. Associati ad una presa d’aria di colore alluminio, i gruppi ottici evocano, a loro volta, fluidità e movimento. I proiettori, che utilizzano diodi elettroluminescenti ad alte prestazioni, offrono contemporaneamente maggiore efficacia e durata. Per illustrare lo spirito aerodinamico di Ondelios, i gruppi ottici posteriori a forma di “boomerang”, alloggiati nella carrozzeria, sono circondati da estrattori, destinati a gestire i flussi d’aria provenienti dai passaruota. La struttura vetrata del padiglione esalta la leggerezza di Ondelios lasciando penetrare la luce all’interno, una sensazione rafforzata dal parabrezza che scende molto in basso sul cofano. «Ideato come un oggetto mono-materia, dove carrozzeria e superfici vetrate si confondono, Ondelios rappresenta l’automobile di un futuro prossimo», completa Patrick Le Quément. Le porte laterali di Ondelios, di tipo a farfalla, aggiungono un tocco di eleganza allo stile dell’auto. Le porte, che integrano a loro volta vaste superfici vetrate, si sollevano mentre, contemporaneamente, la carenatura si abbassa per favorire l’ingresso nell’abitacolo. La tinta “dark blue” antracite della carrozzeria presenta una tonalità in perfetta armonia con la tinta delle superfici vetrate che conferisce un aspetto omogeneo e mono-materia a tutta la struttura della concept-car. La parte superiore del portellone viene a confermare l’aerodinamica del modello, grazie ad una parte posteriore profilata che può scorrere all’interno dell’auto per permettere la fuoriuscita dell’aria e la ventilazione dell’abitacolo. Ben piantata sui cerchi a 7 razze in alluminio da 23 pollici, Ondelios consolida la sua immagine profilata. Come l’elica di un aereo, il disegno dei cerchi consente di far aderire il flusso d’aria alle fiancate evitando, in tal modo, le turbolenze aerodinamiche. Questo concetto di ruota a mozzo aspirante è stato reso possibile dall’adozione di dischi dei freni periferici. I pneumatici Michelin Pilot Sport (255/45) di ampio diametro, con fianco dal design sobrio, garante di un buon comportamento aerodinamico, e con una struttura studiata per ridurre le deformazioni nella zona di contatto al suolo, a pneumatico sgonfio, contribuiscono a ridurre la resistenza all’avanzamento. Sul battistrada, le linee di flusso efficaci e dinamiche, associate ad un ampio solco longitudinale, che favorisce il deflusso dell’acqua, rafforzano l’immagine di un pneumatico alto di gamma di avanzata tecnologia. Ondelios rivela interni eleganti, coerenti con l’invito al viaggio suggerito dalle linee esterne. Nell’abitacolo, Ondelios offre un vasto spazio in un volume contenuto, con tre file di sedili che rappresentano sei veri posti. Le sottili poltrone, montate a sbalzo, sembrano galleggiare nell’aria e si ispirano al mondo dell’aviazione per la loro peculiare cinematica: lo schienale, regolabile elettricamente, si reclina in posizione “grand comfort”, come i sedili della “business class”, con un poggiapiedi che può dispiegarsi o rientrare, a piacere. Di forma sottile, per evocare la leggerezza, i sedili sono avvolgenti, simili a grandi foglie che proteggono il passeggero, garantendogli comfort e mantenimento. L’altezza dei sedili è studiata per dare ai passeggeri la possibilità di comunicare tra loro, preservando il proprio comfort. Rispetto ad un tradizionale sistema di apertura, l’articolazione delle porte nel padiglione semplifica nettamente l’accesso a bordo, con la seconda fila che avanza e si ribalta facilmente per favorire il passaggio verso la terza fila. Oltre al comfort dei sedili, l’ambiente interno è particolarmente raffinato. I materiali, ispirati al mondo dell’arredamento contemporaneo, creano l’impressione di un salone su quattro ruote associando rivestimenti morbidi e avvolgenti, come la pelle grigio chiaro o il tessuto, applicati sulla plancia, i sedili e le controporte. Gli schienali dei sedili esaltano la percezione di comfort e di serenità del viaggio, con una tavolozza di colori sfumati che vanno dall’ocra al viola. Nell’abitacolo, gli strumenti coniugano modernità ed intuitività. I diversi comandi, fedeli all’impostazione del Touch Design sviluppata da Renault, garantiscono un’ergonomia semplificata. La plancia rispecchia l’aerodinamica dell’esterno, grazie a grandi superfici lineari, dai movimenti ampi e fluidi. Sottolineata da un ampio vano portaoggetti sospeso, protetto da un guscio strutturale illuminato, la plancia presenta zone funzionali che privilegiano il comfort di utilizzo: un display di tipo touch screen che fornisce le informazioni di assistenza alla guida e di vita a bordo; uno schermo, disposto nella parte inferiore del parabrezza, destinato alla visualizzazione dei diversi menù e alla diffusione delle immagini provenienti dalle telecamere esterne; tre grandi pannelli situati dietro il volante che forniscono indicazioni sulla guida, lo stato di ibridazione del motore ed il contagiri; un tachimetro digitale. Le tecnologie proposte su Ondelios contribuiscono al comfort individuale e condiviso dell’auto. Ciascun passeggero (terza fila compresa) dispone del proprio schermo multimediale interattivo portatile Samsung. Gli schermi possono comunicare tra loro, permettendo di scambiare dati e giocare con più persone. Il sistema comprende anche degli altoparlanti, integrati nei poggiatesta. I comandi del climatizzatore multi-zona assicurano una regolazione individualizzata della temperatura. La progettazione di Ondelios facilita la sistemazione del conducente, con un telefono cellulare Samsung che funge da card di accesso senza chiave e riconosce l’utente, scaricando tutti i suoi parametri personali (regolazione del sedile, musica, etc. ). Infine, l’auto punta sull’intuitività grazie al logo anteriore, retroilluminato nel momento in cui viene riconosciuto il proprietario. Per completare il lavoro realizzato sull’aerodinamica, alcuni elementi della struttura di Ondelios sono stati realizzati con fibre naturali a base di lino, a vantaggio della riciclabilità. Per compiere un ulteriore passo avanti in tema di alleggerimento del peso dell’auto, la carrozzeria è realizzata in carbonio e la vetratura in policarbonato. Ondelios è equipaggiata con motorizzazione ibrida che comprende una versione spinta a 205 cv (150 kW) del propulsore 2. 0 l dCi, associato a due motori elettrici di 20 kW ciascuno, disposti anteriormente e posteriormente, che funzionano con utilizzo “mild hybrid”, ossia come complemento del motore termico: la tecnologia utilizzata è la “brake & boost” che consente il recupero di energia in fase di frenata e la restituzione di quest’ultima per supportare il motore termico in fase di accelerazione. Il motore situato anteriormente svolge anche le funzioni Stop & Start. Il motore elettrico, situato sul retrotreno, aziona le ruote posteriori in caso di perdita di motricità individuata dai sensori Esp conferendo, così, a Ondelios, capacità di 4x4. La batteria di potenza agli ioni di Litio, montata su Ondelios, può erogare fino a 4 kW/h. Con una coppia di 450 Nm da 1700 a 3800 g/min, il propulsore diesel offre comfort ed agilità a tutti i regimi, per un utilizzo su lunghe percorrenze. Equipaggiata con il 2. 0 l dCi, Ondelios accelera da 0 a 100 km/h in appena 7,8 secondi. Associata ad una trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti, questo propulsore procura un piacere di guida eccezionale offrendo, al tempo stesso, consumi limitati a 4,5 l/100 km ed emissioni di Co2 di 120 g di Co2/km, un valore estremamente ridotto per un’auto alto di gamma. Pertanto, la carrozzeria, la progettazione del telaio e la motorizzazione ibrida contribuiscono in modo determinante ad assicurare il rispetto dell’ambiente. . .  
   
 

<<BACK