Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  CONTINUA IL CAMMINO PER ARRIVARE ALLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ INCONTRO A TRENTO, IERI TRA LE CINQUE PROVINCE CHE HANNO AVANZATO LA CANDIDATURA

 
   
  Trento, 11 settembre 2008 - Continua il cammino che dovrà portare al riconoscimento delle Dolomiti quale bene naturale del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Ieri, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, c’è stato un nuovo incontro tra gli assessori all’ambiente delle cinque realtà amministrative che hanno – unitariamente – avanzato la candidatura: Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, le Province di Udine, Belluno e Pordenone. L’occasione per fare il punto sul documento che verrà discusso – nella seconda metà di settembre – con la delegazione Unesco. L’occasione per ribadire come la candidatura delle Dolomiti rappresenti un precedente davvero “unico”: da una parte per le connotazioni geografiche, geomorfologiche e paesaggistiche diverse ed integrate tra loro in linea con i criteri predefiniti dall’Unesco per i siti naturali; dall’altra per la volontà e la capacità – anche oggi ribadita - di definire l’intesa fra le Province circa le modalità di gestione del “Bene Dolomiti” pur sulla base delle competenze e dell’autonomia gestionale di ciascuna. La riunione di oggi aveva appunto il compito di definire gli ultimi dettagli della presentazione che verrà sottoposta all’Unesco. Un momento importante che vedrà sedere al tavolo – la conferma è arrivata proprio oggi – il Ministero per la tutela dell’ambiente e del territorio. Una scelta che conferma l’appoggio alla candidatura delle Dolomiti: sarà il sottosegretario Roberto Menia a rappresentare infatti il Ministero. C’è poi anche un interesse internazionale, come noto, per una candidatura “seriale” che unisce realtà amministrative diverse e aspetti importanti a partire da quelli geomorfologici. Come noto, il Dossier di candidatura, è stato differito proprio per ribadire e meglio definire gli aspetti geologici e, in particolare, geomorfologici e quelli amministrativi che rendono unica la candidatura delle Dolomiti a bene naturale del Patrimonio mondiale dell’Unesco. .  
   
 

<<BACK