Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  AÉROPORTS DE PARIS E AIR FRANCE PRESENTANO IL TERMINAL 2G UN NUOVO ELEMENTO CONCORRENZIALE PER LE COMPAGNIE REGIONALI A PARIS-CHARLES DE GAULLE

 
   
  Parigi 11 settembre 2008 - Pierre Graff, Presidente e Direttore Generale della società Aéroports de Paris, e Jean-cyril Spinetta, Presidente e Direttore Generale di Air France-klm, hanno inaugurato il 9 settembre il Terminal 2G presso l´aeroporto Paris-charles de Gaulle, in presenza di Christine Lagarde, Ministro dell´Economia, delle Finanze e dell´Impiego. Il Terminal 2G è nato dalla coincidenza tra due esigenze: Air France e le sue filiali regionali, Brit Air, City Jet e Régional, desideravano raggruppare il traffico in un solo luogo. Aéroports de Paris desiderava accrescere le proprie capacità per accompagnare l´aumento del traffico Schengen. Solo quattro anni dopo l´espressione di queste esigenze, Aéroports de Paris inaugura un nuovo terminal di 94 milioni di Euro, conforme a tutte le aspettative. Questa collaborazione efficace mostra la reattività di Aéroports de Paris nell´accompagnare lo sviluppo delle sue compagnie clienti. "Con questo nuovo investimento, Aéroport de Paris propone uno strumento efficace per accogliere il traffico di corto e medio raggio francese ed europeo presso l´aeroporto di Paris-charles de Gaulle. Il terminal 2G offrirà infatti condizioni operative ottimali per gli aeromobili di bassa capacità utilizzati dalle compagnie regionali. Grazie ad una collaborazione esemplare tra Aéroports de Paris e Air France-klm, Paris-charles de Gaulle dispone ora di un nuovo punto di forza a livello concorrenziale per accompagnare l´aumento del traffico Schengen e rafforzare la posizione dell´hub più efficace d´Europa", ha dichiarato Pierre Graff. "I collegamenti regionali di Air France sono un elemento chiave dell´offerta della compagnia a Paris-charles de Gaulle", ha dichiarato Jean-cyril Spinetta. "Grazie all´organizzazione dell´hub, le regioni usufruiscono di un´offerta essenziale, sia dal punto di vista degli orari che delle frequenze, da e verso il resto del mondo. Inoltre, basandoci su Roissy, colleghiamo direttamente le regioni con il nord della regione parigina, i cui poli di attività sono particolarmente dinamici. In questo ambito, l´apertura del Terminal 2G permette di rafforzare il posizionamento strategico di Air France migliorando la qualità dei servizi resi ai passeggeri e razionalizzando le condizioni e i mezzi operativi". Il luogo scelto per il Terminal 2G si trova ad est dei Terminal 2F e 2E ed è coerente con il forte sviluppo dell´attività di Air France in questa parte dell´aeroporto. Il Terminal 2G può accogliere fino a 3 milioni di passeggeri all´anno e 18 aerei all´ora. I punti di forza del Terminal 2G - Con i nuovi impianti del T2g, Air France e le sue filiali regionali dispongono presso l´aeroporto Paris-charles de Gaulle di nuovi elementi per accompagnare la crescita del traffico Schengen a Parigi. Miglioramento del tasso di contatto - Presso il T2g, quasi tutti i passeggeri s´imbarcano o sbarcano senza dover prendere l´autobus. Con la riapertura del finger del Terminal 2E e la messa in servizio del Terminal 2G, il 70% degli aerei (ossia l´80% dei passeggeri) sarà a contatto diretto con l´aereo. Ottimizzazione delle coincidenze per i passeggeri - Per i passeggeri in transito, delle navette regolari collegano il T2g agli altri terminali ogni 4-5 minuti. I bagagli in transito vengono automaticamente instradati da una stiva all´altra, senza che i passeggeri debbano ricuperarli. Riduzione del tempo di rullaggio - La prossimità di un nuovo asse di circolazione riservato agli aerei (chiamato "Echo 4") permette al tempo stesso di ridurre la durata di rullaggio, il numero di scali e il consumo di cherosene, con un impatto positivo sia a livello ambientale che economico. Riduzione dei costi operativi - Aerei in contatto diretto con il terminal, coincidenze internazionali più facili, sistema di accettazione bagagli più rapido, accesso semplificato, ecc. Una progettazione e un utilizzo semplici - Il terminal comprende tre edifici disposti a ventaglio: il primo accoglie le funzioni di check-in, il secondo la sala d´imbarco e i negozi. Il terzo ospita la sala di consegna bagagli. La sala d´imbarco è collegata con i due finger che permettono di accedere ai 26 posti di stazionamento degli aerei. È stato inoltre creato un parcheggio per auto di 750 posti (chiamato "Pg") nelle prossime vicinanze del terminal. Il T2g è accessibile dall´autostrada A1 e si trova inoltre accanto alla strada nazionale Francilienne (A104). Accoglienza delle persone disabili e a mobilità ridotta - Air France e Aéroports de Paris hanno messo tutto in opera, insieme alle associazioni, per fare in modo che le persone disabili e a mobilità ridotta vengano accolte senza discriminazioni, tenendo conto delle particolarità di tutti per offrire un maggior comfort e benessere. Per i disabili, l´accessibilità al Terminal 2G è totale, dal parcheggio fino all´aereo. Hanno accesso a tutte le funzionalità del terminal e a tutti i servizi offerti ai passeggeri: accettazione bagagli, terminali di self check-in, banchi d´informazione, negozi, ecc. Possono seguire lo stesso percorso degli altri passeggeri. Nuovi servizi adatti alla clientela d´affari - Presso il T2g, vengono proposti servizi efficaci ad una clientela composta principalmente da "frequent flyers" che viaggiano per ragioni professionali e che danno molta importanza all´ottimizzazione del tempo. L’allestimento dell´aerostazione e l´organizzazione dei servizi a terra di Air France sono stati appositamente elaborati per garantire partenze ed arrivi rapidi e per facilitare il trasferimento dei clienti in transito. Ad esempio, è stato deciso di permettere ai passeggeri che lo desiderano di essere interamente autonomi, grazie alla creazione di numerosi terminali di self check-in e di transito. Le distanze da percorrere sono molto corte. Il percorso è facilitato dalla creazione di una segnaletica interamente ripensata e molto visibile. Il Terminal 2G mette inoltre a disposizione dei passeggeri le ultime innovazioni in materia di servizi, con uno spazio di lavoro in self service, uno spazio giochi Playstation gratuito e uno spazio di rilassamento. Delle prese elettriche sono presenti in ogni fila di sedili per consentire ai passeggeri di ricaricare i loro apparecchi elettronici. L´offerta di servizi del terminal regionale è completata da 153 monitor Aeo (canale video interno di Aéroports de Paris), da monitor d´informazioni sui voli, da 3 nursery, da 2 distributori bancari automatici e da uno spazio fumatori. Uno spazio commerciale "business" - Uno spazio "Bert´s" di 200 mq propone tre ambienti che rispondono ai vari desideri dei passeggeri: divani e poltrone club per un´atmosfera intima, tavole di ristorante per consumare un pasto o sgabelli per uno spuntino. Questa società propone una ristorazione rapida di gamma alta a partire da menù elaborati da un nutrizionista. Un multistore di 310 mq, in cui si ritrovano i prodotti faro delle boutique di Aéroports de Paris (profumo, alcool, tabacco e gastronomia) e uno spazio stampa di 120 mq completano l´offerta boutique della sala d´imbarco del T2g. Tutti questi negozi si affacciano direttamente sulla sala d´imbarco. Colori e Feng Shui nel terminal 2G - Gli architetti di Aéroports de Paris hanno progettato delle vetrate arancioni, rosse e blu. I team progetti di Air France e di Aéroports de Paris hanno fatto ricorso ad uno specialista di Feng Shui per armonizzare il luogo in modo da favorire il benessere dei passeggeri. La sala imbarco offre 600 poltrone con forme e colori diversi (spazio lounge con poltrone club, sgabelli alti con vista sulle piste, ecc. ). Il T2g, pioniere in materia di sviluppo sostenibile - Il terminal regionale è un´operazione pilota dal punto di vista dell´ambiente. Aéroports de Paris , in collaborazione con Certivéa, filiale del Cstb (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment = Centro scientifico e tecnico dell´edilizia), sta mettendo a punto una norma Hqe (alta qualità ambientale) specifica per le aerostazioni, che farà riferimento al futuro per questo tipo di edificio in Francia. E il T2g è il primo edificio a soddisfare questa nuova politica di alta qualità ambientale. Ottimizzazione dell´energia - L´inerzia termica dell´edificio è stata rinforzata isolandolo dall´esterno e limitando le immissioni d´aria. La temperatura di riscaldamento all´interno del terminal è modulata in funzione degli spazi e il sistema di ventilazione dell´aria si adatta automaticamente all´affluenza nel terminal. La potenza di illuminazione al metro quadro è ridotta di oltre il 50% rispetto ad un terminal classico, pur conservando un comfort ottimale. Per quanto riguarda la pista, Aéroports de Paris ha investito inoltre in una segnaletica luminosa a risparmio energetico (diodi elettroluminescenti) che consuma tre volte meno energia rispetto alle luci alogene classiche. Integrazione dell´edificio nel suo ambiente - Gli architetti di Aéroports de Paris hanno inserito gli edifici del T2g in un bellissimo ambiente naturale, il "Vallon des Renardières", situato all´estremità orientale della piattaforma. Per preservare il sito, è stato costruito un viadotto che scavalca il bacino per la raccolta delle acque piovane. Le 20 destinazioni collegate con il Terminal 2G al momento della sua messa in servizio: Francia: Clermont-ferrand (Brit Air & Régional), Limoges (Airlinair pour Brit Air), Mulhouse-basilea (Régional), Pau (Régional), Rennes (Airlinair pour Brit Air), Strasburgo (Brit Air). Germania: Brema (Régional), Hannover (Régional), Leipzig (Régional) Münster (Régional), Norimberga (Régional). Spagna: Bilbao (Brit Air), Vigo (Régional). Italia: Firenze (City Jet), Genova (Brit Air), Pisa (Brit Air), Trieste (Brit Air), Verona (Régional), Slovenia: Ljubljana (Régional). Svezia: Göteborg (City Jet, Régional). Il Terminal 2G in poche cifre : 750 posti di parcheggio passeggeri a contatto con il terminal; 18 terminali di self check-in; 10 terminali di self check-in per il transito; 12 banchi di deposito bagagli, di cui 1 adatto ai passeggeri con mobilità ridotta; 8 postazioni di accoglienza, di cui 1 adatta ai passeggeri con mobilità ridotta; 20 porte d´imbarco e 12 porte di sbarco; Attività all´apertura: circa 70 voli al giorno; 70 agenti di Air France al servizio della clientela. .  
   
 

<<BACK