Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  MORETTI AL CORRIERE.IT: IL BINOMIO VELOCITÀ E FREQUENZA PER COMPETERE CON L’AEREO

 
   
  Milano, 11 settembre 2008 - Grande interesse, ieri, per la videochat organizzata dal Corriere. It che ha visto protagonista l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. Nell’incontro, moderato dal responsabile del Corriere. It Marco Pratellesi, numerosi i messaggi degli utenti interessati alla realtà ferroviaria, verso cui Moretti si è rivolto spaziando tra alta velocità, sicurezza, tariffe, servizio universale e competitività nel mercato. L’ingegner Moretti ha ricordato il completamento del sistema ad Alta Velocità da Torino a Salerno (dicembre 2009), e affrontato le criticità poste dagli ascoltatori spiegando i benefici che ne deriveranno per la mobilità ferroviaria di nord e sud, senza dimenticare i termini di paragone con i costi dei servizi in altri paesi europei, di gran lunga superiori se confrontati con il sistema di tariffazione italiano. Per andare da Roma a Milano con un treno Alta Velocità il passeggero spenderà per la prima classe meno di cento euro di biglietto, mentre in Francia e Germania, per analogo servizio, il costo medio è rispettivamente di 150 e 200 euro. Di pari passo il discorso sulla sicurezza, un elemento fondamentale che ha comportato un investimento di quattro miliardi per l’automatizzazione di tutti i 16 mila Km di rete, e che ha promosso le Ferrovie italiane a leader mondiale in tale ambito. Moretti ha ricordato quanto la concorrenza con l’aereo, prima con l’attivazione della linea Milano-bologna (dicembre 2008), e poi con il completamento dell’asse da Torino a Salerno nel prossimo anno, è destinata ad incrementarsi. Con servizi ogni 15 minuti da Milano a Roma il binomio tra velocità e frequenza dei treni comporterà infatti una vera e propria rivoluzione in termini sociali ed economici. L´ad del Gruppo Fs ha dato spazio anche al discorso di un’azienda che cambia, che deve essere in grado di competere con i diretti concorrenti stranieri attraverso lo sviluppo dei grandi corridoio europei. Un ambito questo che necessita di un forte risanamento di bilancio, già avviato da due anni a questa parte, in grado di misurarsi col mercato, coinvolgendo al tempo stesso in maniera responsabile le regioni per il finanziamento del servizio universale, non più sostenibile da un’azienda che pone al primo posto dei propri obiettivi la competitività legata al miglioramento del servizio. A tale proposito Fs deve puntare al trasporto nelle grandi città, agendo in maniera positiva là dove la domanda è alta con investimenti dove richiesto. .  
   
 

<<BACK