Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  AL VIA IN SARDEGNA I CORSI DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

 
   
   Cagliari, 11 Settembre 2008 - La Giunta regionale ha approvato, il 10 settembre, le direttive concernenti i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione professionale per l´ottenimento della qualifica di "Responsabile tecnico" delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Si tratta di corsi finalizzati alla formazione del personale per la successiva acquisizione della qualifica di responsabile tecnico, figura necessaria per iscrizione delle stesse imprese all´apposito Albo nazionale. "Una sorta di figura di garante del rispetto delle norme in materia di gestione dei rifiuti, compreso il trattamento dell´amianto, - ha detto l´assessore del Lavoro, Romina Congera - tenuto conto che il Responsabile tecnico è responsabile delle scelte di natura tecnica progettuale e gestionale che garantiscano il rispetto delle norme a tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell´idoneità dei beni strumentali utilizzati". I corsi saranno articolati in "modulo base", e "moduli di specializzazioni", a seconda delle particolari caratteristiche delle aziende, della tipologia di trattamento e del tipo di rifiuto lavorato. Il modulo base, comuni a tutti, avrà una durata di 40 ore e sarà articolati in almeno 5 giornate, in classi di non più di 25 unità; Le materie di studio verteranno su elementi di ecologia e sicurezza ambientale; la produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi; gestione integrata dei rifiuti; pianificazione e gestione dei rifiuti; tecniche di smaltimento; quadro generale della normativa nazionale sull´ambiente; sicurezza del lavoro (elementi di base); certificazione ambientale; legislazione dei rifiuti; quadro delle responsabilità e delle competenze; compiti e adempimenti dell´albo nazionale; adempimenti amministrativi (compilazione formulari e registri di carico e scarico). I Moduli di specializzazioni saranno invece suddivisi in 6 tipologie a seconda della particolare qualificazione richiesta ed avranno una durata che andrà dalle 16 alle 44 ore. Al termine della frequenza del modulo base e dei moduli di specializzazione, gli allievi dei corsi dovranno superare un esame finale, che consentirà il rilascio da parte dell´Amministrazione regionale, del certificato di idoneità valido ai fini dell´iscrizione del candidato all´Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Della gestione dei corsi si occuperanno le Agenzie formative, già accreditate presso la Regione o quelle che prima dell´avvio dell´ attivazione dei corsi in regime di autofinanziamento, si impegnano a realizzare tutti gli adempimenti necessari per l´iscrizione nell´elenco regionale. Per l´autorizzazione allo svolgimento dei corsi finalizzati al rilascio dell´attestato, tutte le Agenzie formative interessate dovranno presentare apposito progetto. .  
   
 

<<BACK