Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  IL PARCO NAZIONALE DELL´ASINARA ALLA CONSERVATORIA

 
   
   Cagliari, 11 Settembre 2008 - Il Parco nazionale dell´isola dell´Asinara è la prima area affidata dalla Giunta regionale all´Agenzia della Conservatoria delle coste, nata con lo scopo di salvaguardare e tutelare gli ecosistemi costieri. Alla Conservatoria sarà affidata la "gestione integrata di quelle aree costiere – si legge nella delibera - di particolare rilevanza paesaggistica ed ambientale, di proprietà regionale o poste a sua disposizione da parte di soggetti pubblici o privati e che quindi assumono la qualità di aree di conservazione costiera". Il primo elenco vede la tutela non solo dell´Isola dell´Asinara, ma anche di tredici torri costiere risalenti alla dominazione spagnola: la torre di Sa Scafa (o della Quarta Regia) di Cagliari, del Prezzemolo di Cagliari, del Poetto di Cagliari, la torre di Chia di Domus de Maria, di Piscinnì di Domus de Maria, de La Pegna di Alghero, di Santa Maria Navarrese di Baunei, di Capo Malfatano di Teulada, la torre del Budello di Teulada, di Porto Scuso sempre a Teulada, di Capo Mannu o de Su Capu, di Scala ´e Sale e di Sa Mora di San Vero Milis. Il provvedimento è in linea con le finalità e le condizioni previste dalla Convenzione di Barcellona, dalla normativa regionale, con particolare attenzione alle prescrizioni del Piano paesaggistico, nonché dalle norme istitutive e dallo Statuto dell´Agenzia. Gli uffici competenti della Regione hanno ricevuto mandato per provvedere, entro trenta giorni, al trasferimento alla Conservatoria delle Coste degli immobili di proprietà regionale inseriti nell´elenco. L´agenzia Laore, d´intesa con la Conservatoria delle Coste, ha ricevuto mandato per individuare le aree costiere di particolare rilevanza paesaggistica e ambientale facenti parte dei beni in sua proprietà, da affidare alla gestione integrata della stessa Conservatoria delle Coste. .  
   
 

<<BACK