Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  PRESENTATA LA GUIDA PROMOSSA DA L’ALTRA ROMAGNA E ROMAGNA TERRA DEL SANGIOVESE LE 4 STAGIONI DEL VINO : IN VIAGGIO TRA GLI APPUNTAMENTI ENOLOGICI DELLA ROMAGNA

 
   
  E’ la prima guida sugli appuntamenti enologici dell’intera Romagna; la presentazione al Castello di Longiano è stata l’ occasione per un proficuo dibattito sulle prospettive dell’enoturismo in Romagna Sessantasei pagine a colori ricche di belle foto e preziose indicazioni per raccontare tutti gli appuntamenti della Romagna enologica. E’ nata così Le 4 Stagioni Del Vino : In Viaggio Tra Gli Appuntamenti Enologici Della Romagna, guida tascabile promossa da L’altra Romagna e Romagna Terra del Sangiovese e realizzata da Prima Pagina Editore, dedicata a chi vuole viaggiare e vivere con de-gusto la Romagna dei vini e dei sapori. Cronologicamente scandita dai cicli delle stagioni (dalla primavera all’inverno) la guida racconta , attraverso puntuali informazioni e ricco corredo iconografico, tutti gli appuntamenti romagnoli che hanno il vino come protagonista, attraverso un ideale percorso dai colli riminesi alle colline di Imola. Si tratta di oltre 40 eventi , dalla sagra paesana alla grande presentazione segnata dalle degustazioni guidate, che danno misura di quanto oggi in Romagna il vino sia considerato importante; un vero asso nella manica, assieme alla gastronomia di qualità, per lo sviluppo dell’enoturismo e di quel “turismo slow” che sempre più dall’Italia e dall’Europa si sta diffondendo nell’entroterra dei nostri territori, ricco di cultura e sapori, storia e tradizioni. E proprio ai viaggiatori slow è dedicata la guida che , anche con l’aiuto della traduzione in lingua inglese, si presenta come prezioso vademecum per conoscere la Romagna del vino e le sue contrade. A completare questo felice quadro, Le 4 Stagioni Del Vino… riporta non a caso anche una breve descrizione dei principali eventi gastronomici della Romagna, dove il vino non è primo attore, ma generoso comprimario; nonché un profilo delle cittadine di Romagna teatro degli appuntamenti, e quelle aderenti alle Città del Vino, configuranti così soste ed itinerari che insieme all’enogastronomia suggeriscano anche percorsi di natura e cultura. Realizzata in 6. 000 copie la guida sarà diffusa nelle fiere, workshop e manifestazioni di settore in Italia ed all’estero; essere può essere reperita presso il punto informazione e vendita dei prodotti tipici di Romagna Terra del Sangiovese (Forlimpopoli, via A. Costa 23), o presso la sede del Gal L´altra Romagna (S. Piero in Bagno, via Verdi 2). La guida tascabile avrà anche una distribuzione in edicola nel mese di ottobre, veicolata attraverso la rivista mare&monti. Alla presentazione ufficiale della guida : “Le Stagioni del Vino: in viaggio tra gli eventi enogastronomici della Romagna”, condotta da Pier Lorenzo Rossi (Gal L’altra Romagna) , Roy Berardi (Romagna Terra del Sangiovese) e Maurizio Magni (direttore mare&monti), è seguita una vivace Tavola Rotonda, candotta e moderata dal giornalista Paolo Morelli, che ha visto partecipazione e interessanti contributi da parte di Andrea Babbi (amm. Delegato Apt Servizi) , Valentino Bega (Assessorato Agricoltura Regione Er), Luciana Garbuglia (Assessore al Turismo Provincia Forlì-cesen), Antonio Venturi (Assessorato Agricoltura Provincia di Ravenna), Gianluca Tumidei (Presidente Strada Vini e Sapori di Forli-cesena), Giorgio Amadei (Ais Romagna), Sandro Pascucci ( Sindaco di Longiano). Nella discussione , sono stati dibattuti ed esaminati dalle diverse sfaccettature, i grandi passi in avanti compiuti dall’offerta enologica romagnola, nella consapevolezza che occorre comunque continuare ed intensificare il rigoroso lavoro sulla qualità , da coniugare sempre alla qualità dell’ accoglienza e dell’ospitalità, se “ territorio del buon vivere” vuol essere il biglietto da visita convincente per un turista esigente, colto ed informato. .  
   
 

<<BACK