Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  OTTO MILIONI PER GLI ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE DIRITTO ALLA CASA PRIORITA DELLA REGIONE MARCHE

 
   
  Ancona, 11 Settembre 2008 - La Regione Marche ha indetto un nuovo bando di concorso per la realizzazione di Žprogrammi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibileŽ, di prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. ŽQuesto intervento Ž sottolinea lŽassessore regionale allŽEdilizia, Gianluca Carrabs - coniuga perfettamente lŽecologia con lŽeconomia. Infatti, oltre a dare una risposta sociale, creando nuove abitazioni da assegnare in locazione a un canone calmierato, promuove la riqualificazione ambientale e il risparmio energeticoŽ. LŽiniziativa si avvale di risorse finanziarie per circa 7 milioni di euro, oltre a quelle che verranno stanziate dai Comuni partecipanti, per un ulteriore milione di euro. Lo scopo e` di riqualificare quartieri caratterizzati da disagio abitativo, degrado edilizio e dei servizi, mediante la realizzazione di alloggi da cedere in locazione a canone calmierato e il miglioramento della rete infrastrutturale urbana. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate dai Comuni entro 180 giorni dalla pubblicazione del bando. Inoltre e` prevista una riserva di finanziamenti per i Comuni con popolazione fino a 15. 000 abitanti. ŽUn segnale importante Ž evidenzia Carrabs - che recepisce le esigenze dei piccoli comuni delle nostre aree interne, che finalmente non concorreranno con i comuni piu` grandi, quasi tutti distribuiti sulla fascia costiera Attraverso scelte simili si afferma il riequilibrio territoriale fra costa ed entroterraŽ. Gli alloggi da realizzare dovranno conseguire un rendimento energetico superiore almeno del 30 per cento rispetto alla normativa vigente. I criteri di selezione prediligeranno, tra lŽaltro, le proposte che prevedono il recupero edilizio nei centri storici, la partecipazione finanziaria di altri soggetti pubblici e privati, i caratteri di ecosostenibilita` degli interventi. .  
   
 

<<BACK