|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
PUGLIE : CRISI SETTORE VITIVINICOLO
|
|
|
 |
|
|
Sulla crisi del settore vitivinicolo - per iniziativa dell´Assessore Regionale Elena Gentile, del Sindaco di Cerignola Matteo Valentino, e dei Consiglieri Provinciali Nicola Sgarra e Rino Pezzano - vi è stato un primo, utile incontro, presso la Prefettura di Foggia lo scorso sabato 6 settembre al quale, oltre al Prefetto, hanno partecipato rappresentanti delle Associazioni di categoria economiche interessate e delle cantine. Dopo il difficile accordo raggiunto sulle misure da adottare, dopo contatti telefonici fra l´assessore Gentile e il collega Enzo Russo titolare della delega alle Risorse Agroalimentari, la decisione finale è stata trasferita al competente tavolo regionale, che si tenuto oggi a Bari, cui – insieme all´Assessore Russo - ha partecipato anche lo stesso Assessore Gentile. ”In quest´ultimo incontro – spiega l’assessore Gentile - sono emerse in tutta la loro drammatica evidenza le differenze di veduta e di approccio ai problemi fra le categorie dei produttori e quelle dei trasformatori e, tra questi, fra le Cantine sociali e quelle private”. ”E inoltre – prosegue l’assessore - è emersa la diversità di vedute fra i rappresentanti territoriali del Sud barese e quelli del Nord, con il rischio di far saltare il tavolo di mediazione se non vi fosse stata l’ opera di mediazione politica dei rappresentanti del Governo Regionale. Questo ha consentito l´aggiornamento ad una successiva riunione (si spera positivamente conclusiva) che si terrà a Bari il prossimo venerdì 12 settembre”. Secondo la Gentile “come si vede la Regione Puglia non ha avuto bisogno di essere sollecitata per agire ma si è attivata autonomamente, e per tempo, per venire incontro ad un comparto i cui problemi non dipendono soltanto dalle decisioni politiche ma anche dalle logiche del mercato e, purtroppo, dalla contrapposizione e divisione di interesse, persino territoriali, fra le singole parti in causa. Ciò che si deve assolutamente evitare, ora, è di prestare il fianco a chi è avvezzo al gioco tutto nostrano dello scaricabarile e della logica perversa del tanto peggio tanto meglio. Da parte del Governo Regionale c’è l´impegno di fare la propria parte e di chiedere che anche il Governo Nazionale faccia la sua. L´auspicio è che tale impegno di serietà e, soprattutto, responsabilità civile e politica, diventi patrimonio di tutti”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|