|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
FEDERICO ZERI 10 ANNI DOPO. FILOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GIORNATA DI STUDIO A CURA DI ANNALISA ZANNI, ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, MAURO NATALE MILANO, MUSEO POLDI PEZZOLI 14 OTTOBRE 2008
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Il Museo Poldi Pezzoli di Milano dimostra ancora una volta la propria vocazione a luogo di incontro e di studio, importante e indipendente, sulla ricerca storico artistica, affrontando un tema difficile ma denso di implicazioni per un Paese che ambisce all´eccellenza nell´insegnamento e nella pratica della tutela del patrimonio culturale. Obiettivo della giornata di discussione è di riflettere sull’eredità intellettuale e morale lasciata da Federico Zeri, ma anche sullo stato della Storia dell’Arte oggi, sui metodi, le convergenze e le differenze, il futuro. Nelle sei relazioni e nei numerosi “interventi programmati” l’eccellenza e i limiti della filologia costituiranno l’oggetto principale della discussione che sarà affrontato da punti d’osservazione e secondo criteri di analisi diversi tra di loro: un dibattito aperto a questioni di fondo relative agli strumenti di lavoro, ai metodi, agli obiettivi di una disciplina che ha avuto e dovrebbe continuare ad avere un ruolo centrale nello studio e nella conservazione del patrimonio artistico, paesaggistico e urbano dei territori nei quali viviamo. La filologia, costituisce infatti la condizione essenziale per una conoscenza dell’opera d’arte libera e senza pregiudizi, aderente alla storia. Tra questi strumenti di lavoro, nelle relazioni e nelle discussioni, si parlerà anche di tutela delle opere d’arte sul territorio, di restauri e di ricerche dei musei e delle soprintendenze. Programma: Mauro Natale, Università di Ginevra: Introduzione; Frédéric Elsig,università di Ginevra: Prima conoscitori, poi storici. Federico Zeri e la frattura fra Connoisseurship e Storia dell’arte; Patrizia Zambrano, Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’: “To bring to light”. Attribuire = riportare alla luce. La Connoisseurship al servizio di tutti; Alessandro Nova, Kunsthistorisches Institut, Firenze: La biblioteca dello storico dell’arte; Marco Collareta, Università di Pisa: Storia dell’arte e storia delle arti. Per una metodologia dinamica; Vincenzo Gheroldi, storico delle tecniche artistiche: Tecnica e stile: discrepanze e convergenze; Andrea De Marchi, Università di Firenze: Stile e funzione: un’alterità irriducibile ? Un caso di metodo. È prevista la pubblicazione degli abstract, delle relazioni e degli interventi sul sito internet del Museo Poldi Pezzoli www. Museopoldipezzoli. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|