Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  AUTUNNO DOLCE ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA CON CICLIDI E TARTARUGHE DALLE GUANCE ROSSE

 
   
  Con l’autunno si cambiano gli orari e arrivano altre novità all’ Acquario di Cattolica, nuove vasche e con esse nuove particolari specie, tipiche delle acque dolci. Si tratta dell’ampliamento del corridoio dei Piranhas, terminato in questi giorni, completamente dedicato ai fiumi e ai laghi della Florida, dell’ Africa e al Rio delle Amazzoni. Oltre all’ estensione dell’area e al forte ripopolamento dei Piranhas, che oggi sono oltre 30 esemplari tra carnivori ed erbivori, la novità è rappresentata dai Ciclidi africani del lago Malawi e da numerose tartarughe dalle guance rosse(Trachemis) della Florida. I Ciclidi, riconosciuti tra le specie di pesci più evoluti, sono oltre 50 esemplari (dai 15 ai 20 cm), i maschi sono riconoscibili per le livree più intense e colorate e le pinne molto più sviluppate. Sono quelli che mostrano maggiori cure parentali e la coppia, una volta formatasi, resta unita per molti anni o addirittura per tutta la vita; diventano aggressivi soprattutto nei momenti della riproduzione e nella difesa delle uova, che depongono in anfratti delle rocce, attaccate alle foglie di una pianta o addirittura covate in bocca. Un´altra novità, della nuova area, sono le tartarughe dalle guance rosse, la specie che fino a qualche anno fa veniva importata dall’America, quella che spesso i genitori regalano ai propri figli senza un´adeguata informazione o ignari del tutto della complessità che rappresenta l´allevamento di questi rettili. Ancora oggi, una volta cresciute e diventate troppo ingombranti, le tartarughe vengono liberate nei vari laghetti o fiumi italiani danneggiando l´ecosistema e la fauna locale e minacciando seriamente l’esistenza delle tartarughe palustri europee. Proprio per questa seria questione, da qualche tempo la vendita delle Trachemys è stata regolamentata da una legge apposita che ne vieta l´importazione in Italia. Oggi chi le riproduce è tenuto a denunciarle al Corpo Forestale dello Stato e proprio per rendere a conoscenza tutti i visitatori di questo serio problema, l’Acquario di Cattolica oltre a metterle in mostra, collabora alle iniziative del Tarta Club Italia, l’ associazione naturalista no profit che si batte per la protezione, il recupero delle tartarughe e per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Questo rapporto con l’Acquario nasce dalla volontà e dalla voglia di aiutare, attraverso una scelta corretta tutte quelle persone che non riescono più a gestire animali come le tartarughe di acqua dolce. Nei siti tutte le info www. Tartaclubitalia. It e www. Acquariodicattolica. It Questa collaborazione si intensifica nell’ ambito del Tartarughe Beach, che si svolgerà il 13 e 14 settembre a Cesena Fiera a Pievesestina di Cesena, una manifestazione nata per diffondere una cultura di rispetto e conoscenza verso le tartarughe e dove oltre esposizioni ed esperti a disposizione, saranno distribuiti gratuitamente opuscoli in cui si accentua l’importanza di salvaguardare le specie selvatiche e di rispettare le esigenze di quelle in cattività. Nuovi Orari : l’Acquario di Cattolica è aperto fino al 28 settembre tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,30 (le biglietterie chiudono alle 16,30) nei mesi di ottobre, novembre e dicembre tutte le domeniche e i festivi e dal 26 dicembre al 6 gennaio 2009 riapre tutti i giorni per le festività natalizie.  
   
 

<<BACK