Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  NATURA E BENESSERE NEI PARCHI

 
   
  Il 12 settembre - malghe e mulini al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige) L´alta Via Della Val Martello Partendo dal Rifugio Genziana il sentiero porta alle malghe Lyfi, Rosim e Schluder. Meta dell´escursione è il maso Stallwies, nelle vicinanze del quale si potrà visitare un antico mulino. Ritrovo presso il Centro Visitatori Culturamartell, alle ore 8. 00. Durata: ca. 6-7 ore. Equipaggiamento: scarpe e abbigliamento da trekking, giacca a vento, pranzo al sacco. Eventuale binocolo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17. 00 di giovedì 11 settembre presso il Centro Visitatori Culturamartell, Tel. 0473/745027. Altre info sul Parco Nazionale dello Stelvio http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Stelvio; Il 13 settembre - astronomia al Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) Il Parco Delle Stelle – La Luna Piena Una serata in compagnia del gruppo di astrofili "Arcturus" per osservare il cielo da un punto privilegiato e privo di inquinamento luminoso: Villanoce. Questa serata sarà dedicata all´osservazione della luna e del cielo di fine estate. Prima dell´osservazione si cenerà presso l´agriturismo "L´oasi" a Villanoce (Comune di Rezzoaglio), degustando prodotti tipici. Ritrovo alle ore 19. 45 presso l´agriturismo "L´oasi" (Comune di Rezzoaglio - Ge). Rientro alle ore 24. 00 circa. Costo: 22 Euro (cena inclusa). Prenotazione obbligatoria entro le 12. 00 di venerdì 12 settembre telefonando al numero 0185/343370. Altre info sul Parco dell´Aveto http://www. Parks. It/parco. Aveto; Il 13 settembre - escursione e cena al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) Vino, Grigliata. E Parole Fra I Sassi Una breve escursione conoscitiva intorno alle spettacolari guglie dei Sassi di Roccamalatina, che ci condurrà seduti nella "stanza" della vetta sul Sasso della Croce ascoltando letture contemporanee accompagnate da sottofondo musicale. Le parole chiave saranno uomo e natura. Ritrovo alle ore 19. 00 (cena facoltativa convenzionata Euro 15 con genuina grigliata di carne e verdure di agricoltura biologica locale); ore 20. 15 per l´escursione presso il Centro Parco Il Fontanazzo a Pieve di Trebbio (Mo). Note: obbligatorio indossare abbigliamento da escursionismo, felpa, scarponcini da trekking e frontalino o in alternativa una torcia. Costi: accompagnamento con 2 guide ambientali Euro 16. Possibilità di pernottamento a partire da Euro 25 a persona: Tel. 059/220022 - www. Vacanzeemiliaromagna. Com Prenotazione obbligatoria: Roberto Cataldo 328/9376048 - extremebike@tin. It - www. Escursioniemiliaromagna. Com Altre info sul Parco dei Sassi di Roccamalatina http://www. Parks. It/parco. Sassi. Roccamalatina; Il 13 settembre - suggestive escursioni al Parco Naturale Adamello Brenta (Trentino Alto Adige) Il Parco Da Camminare. Al Tramonto Brevi ma suggestive escursioni per ammirare il calar del sole sulle Dolomiti di Brenta e sull´Adamello e vivere l´intimità del Parco alla luce del tramonto, effettuare osservazioni astronomiche e, con un pizzico di fortuna, avvistare gli animali che fanno capolino nel bosco al sopraggiungere del crepuscolo. Quota di partecipazione: 7 Euro - bambini fino ai 12 anni 3,5 Euro - Gratuito con Parcocard. Info: Tel. 0465/806666 - www. Pnab. It Altre info sul Parco Adamello Brenta http://www. Parks. It/parco. Adamello. Brenta; Il 13 settembre - alla scoperta del Parco Naturale del Monte San Bartolo (Marche) Escursioni Naturalistiche La guida di esperti naturalisti condurrà ad ammirare, lungo la rete dei percorsi segnalati, gli scorci più belli, i paesaggi più affascinanti, la flora e la fauna di questo splendido Parco. Ritrovo alle ore 18. 30. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Grande Albero Ambiente Strada montefeltresca, 157 – 61023 Pietrarubbia - Tel. 0722/75350; E-mail: info@ilgrandealbero. Com Altre info sul Parco Monte San Bartolo http://www. Parks. It/parco. Monte. San. Bartolo; Il 13 e 14 settembre - gara podistica al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) 24a Marcia Internazionale "Mare E Monti" Di Arenzano Gara non competitiva che si svolge ad Arenzano (Ge) percorrendo panoramici percorsi inseriti nello spettacolare scenario montano posto alle spalle della località turistica rivierasca. Per ulteriori informazioni contattare il Comune di Arenzano Uff. Sport Tel. 010/9138291 - sito web: www. Maremontiarenzano. Org Altre info sul Parco del Beigua http://www. Parks. It/parco. Beigua; Il 13 e 14 settembre - tante iniziative al Parco Fluviale del Nera (Umbria) Parchi In Festa, I Colori E I Sapori Dell´umbria Sarà lo splendido scenario della Cascata delle Marmore ad ospitare la quarta edizione di Parchi in festa, i colori e i sapori dell´Umbria nel fine settimana del 13 e 14 settembre 2008. L´iniziativa, nata dalla collaborazione tra Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni e Parco Fluviale del Nera, convoglierà al suo interno numerose iniziative, tutte gratuite, per festeggiare e valorizzare le ricchezze del territorio. In questa occasione, infatti, verrà presentato al pubblico l´invidiabile patrimonio ambientale dell´Umbria, con la presenza dei 7 parchi regionali (Parco di Colfiorito, Parco del Monte Cucco, Parco del Monte Subasio, Parco Fluviale del Tevere, Parco del Trasimeno, Parco Fluviale del Nera, Monte Peglia e Selva di Meana) e il parco nazionale dei Monti Sibillini, che si ritroveranno insieme per far conoscere le loro attività, le loro bellezze naturalistiche e le eccellenze gastronomiche. La due giorni si snoderà tra escursioni, giochi, laboratori didattici per bambini e sport ambientali a cura di Associazione Fantulin, Associazione Aquilonisti del Trasimeno, Asd Blob Service, Cai di Terni, Cooperativa Terra, Editoriale Scienza, 165m Marmore Falls, Panta Rei, Sibillini Adventure, Umbria Outdoor. In particolare il pubblico sarà guidato alla scoperta delle meraviglie della Cascata con le escursioni lungo i sentieri che si snodano tra le acque spumeggianti, le visite speleologiche nel mondo sotterraneo e un´affascinante visita notturna all´interno della rupe della Cascata per rimanere incantati dai colori soffusi e il fragore delle acque. E ancora canyoning lungo una discesa classica del circuito torrentistico appenninico. Due le mostre allestite in questa occasione: Dov´è il Nera, mostra fotografica sul trekking del fiume Nera a cura del Cai di Terni, e Gli archi storici, esposizione di archi costruiti artigianalmente a cura di Sibillini Adventure. Il tutto sarà accompagnato da degustazioni gratuite di prodotti tipici a cura di Coldiretti e Confagricoltura Bioumbria. Per informazioni: Tel. 075/5055807 - Sito web: www. Parchinfesta. Com - E-mail: info@parchinfesta. Com - Ufficio stampa: Tel. 075/5055807 - Cell. 335/1444497 - E-mail: info@ilfilodiarianna. Biz Altre info sul Parco Fluviale del Nera http://www. Parks. It/parco. Fluviale. Nera; Il 14 settembre - escursione al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-romagna, Toscana) Sensazioni Nel Bosco In collaborazione con la Guida Ufficiale del Parco Gabrile Ferrini. Itinerario: Lago di Ponte - M. Val Dei Porri - Prati della Valdanda - Lago di Ponte. Lunghezza: Km 7,00. Tempo di percorrenza: ore 5,30. Difficoltà: Escursionistico. Costo: Euro 10,00 adulti, Euro 5,00 bambini; minimo 4 partecipanti. Ritrovo alle ore 8. 30 presso il Centro visita. Info e prenotazioni (obbligatoria entro le ore 18. 00 di sabato 13 settembre): Centro Visita del Parco di Tredozio 0546/943182 - cell. 333/3868789. Altre info sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi http://www. Parks. It/parco. Nazionale. For. Casentinesi; Il 14 settembre - natura e storia al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Escursione Naturalistica: La Val Alba In concomitanza con i festeggiamenti che si terranno presso il rifugio Vuâlt, situato nell´incantevole scenario della Val Alba, si percorrerà un anello che si svolge in parte nel Sito d´Importanza Comunitaria (S. I. C. ) del Çuc dal Bôr. Si tratta di un percorso paesaggisticamente appagante e d´interesse storico-antropico con resti di manufatti militari risalenti all´epoca del primo conflitto mondiale e testimonianze di passate attività zootecniche e di uso del territorio. Ritrovo presso il municipio di Moggio Udinese (Ud), alle ore 8. 30. Durata: 4 ore. Quota individuale di partecipazione: Euro 7,00. Prenotazione (obbligatoria): Centro Visite del Parco - Tel. 0433/550241 oppure 0433/53483. Altre info sul Parco Prealpi Giulie http://www. Parks. It/parco. Prealpi. Giulie; Il 14 settembre - giochi e non solo… al Monumento Naturale Palude di Torre Flavia (Lazio) Attivita´ In Piena Natura. Le acque salmastre, le dune, gli stagni contornati da giunchi, carici e dalle rare salicornie convivono in un´area dalla piccola estensione, ma di grande valenza ambientale: il M. N. Della Palude di Torre Flavia. Qui l´avifauna trova un habitat idoneo non solo nei periodi di passo, ma anche nelle le altre stagioni dell´anno per vivere indisturbata tra i canneti. Sarà quindi possibile assistere all´inanellamento nelle uscite del mese di marzo e di aprile. In passato l´uomo ha lasciato la sua impronta con la splendida Torre Flavia del Xvi secolo, attualmente con abusi edilizi che saranno oggetto di approfondite riflessioni durante la giornata. Ritrovo alle ore10. 30, entrata principale in via Roma, n. 141 - Ladispoli (Rm). Durata iniziativa: 10. 30 - 17. 30. Pranzo al sacco. Grado di difficoltà: basso. Abbigliamento: confortevole (scarpe comode, pantaloni, k-way). Lunghezza percorso: 1. 5 km. Accessibile ai bambini in carrozzina ed ai portatori di handicap motori. Per prenotazioni: dr. Ssa Silvia Di Fazio Tel. 06/67663368 - Cell. 389/0753907 (dale ore 9. 30 alle 13. 00 entro venerdì 12 settembre). Altre info sul Monumento Naturale Palude di Torre Flavia http://www. Parks. It/mn. Torre. Flavia; Il 14 settembre – "Parco Trekking" al Parco dell´Etna (Sicilia) Itinerario: Rifugio Sapienza - Montagnola - Piano Del Vescovo (Con Utilizzo Della Funivia) Nell´ambito dell´iniziativa "Parco Trekking", trekking di media difficoltà della durata media di 7 ore, con ritrovo presso il Rifugio Sapienza alle ore 9. 00. L’uscita sarà effettuata con le guide del Parco. Il programma potrà subire variazioni. Le prenotazioni dovranno essere fatte presso gli Uffici del Parco, telefonando al numero 095/821240 il venerdì precedente l´escursione (dalle ore 9. 00 alle ore 12. 00). Altre info sul Parco dell´Etna http://www. Parks. It/parco. Etna .  
   
 

<<BACK