|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
LOVEAMARETTO CON IL CONVEGNO PER IL DECENNALE DELLA BANDIERA ARANCIONE
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 12 settembre dalle ore 15. 00 a Sassello si terrà il summit delle Associazione Paesi Bandiera arancione, paesi provenienti da tutta Italia. L’evento che rappresenterà l’avvio della manifestazione Loveamaretto sarà occasione di incontro sulle tematiche relative alla promozione di territori eccellenti, eccellenti come i paesi che fanno parte della prestigiosa associazione del Touring Club. La Bandiera Arancione compie dieci anni. E verrà celebrata a Sassello (Sv) il 12 e 13 settembre con il Convegno tematico, la Rassegna nazionale dei paesi e l´Assemblea dei soci in occasione della manifestazione Loveamaretto. Venerdì 12 settembre alle ore 15. 30 al Teatro dell´Amaretto si terrà il convegno "Il marchio di qualità Bandiera arancione. Esperienze di valorizzazione e promozione di territori eccellenti", con studiosi, esperti e testimonianze dai paesi bandiera arancione. Tra i presenti possiamo citare: oltre ai rappresentanti dell’amministrazione del Comune di Sassello –il Sindaco Dino Zunino e –il Vice-sindaco Michele Ferrando, l’Assessore Regionale al Turismo Margherita Bozzano e Fulvio Gazzola –Presidente Associazione Paesi Bandiera arancione – co-organizzatori della Rassegna, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giancarlo Cassini, l’Assessore al Turismo della Provincia di Savona Carlo Scrivano, Marco L. Girolami –Direttore Attività associative e territorio, Touring Club Italiano, Maria Paola Profumo –Presidente Mu. Ma Istituto Musei del Mare e la Professoressa Magda Corigliano Antonioli, Direttore del Master di Turismo della prestigiosa Facoltà Universitaria Bocconi di Milano. Porteranno le testimonianze “dell’eccellenza di artigiana ed enogastronomica dei Paesi Bandiera arancione” i rappresentanti di alcune regioni italiane: dal Veneto (Comune di Soave), dalla Campania (Comune di Cerreto Sannita), dalle Marche e dalla Sardegna. Inoltre segnaliamo la presenza straordinaria di Claudio Burlando - Presidente della Regione Liguria, che oltre ad intervenire al convegno per il Decennale della Bandiera arancione, il 12 settembre, sarà presente ad un incontro -presso la sala consigliare del Comune di Sassello- con i sindaci delle Amministrazioni comunali di: Sassello, Urbe, Stella, Pontinvrea, Giusvalla e Mioglia. La Rassegna Nazionale “Paesi Bandiera arancione” continuerà sabato 13 e domenica 14 settembre con la mostra di prodotti tipici provenienti da diverse regioni d’Italia e con momenti di confronto per i delegati dei comuni Bandiera Arancione, impegnati nel consiglio direttivo e nell´assemblea dei soci. La seconda edizione della manifestazione Loveamaretto è un evento espositivo e di intrattenimento dedicato all’Amaretto di Sassello ed al territorio . La grande novità di Loveamaretto 2008 è data dalla presenza della Rassegna Nazionale “Paesi Bandiera arancione” che animerà il centro storico di Sassello in concomitanza con l’evento clou dedicato agli amaretti di Sassello. In concomitanza con la manifestazione Loveamaretto l’Agenzia Regionale In Liguria organizzerà un educational tour per giornalisti italiani e stranieri che per l’occasione saranno ospitati a Sassello per conoscerne il territorio e le specialità enogastronomiche. Dal 12 al 14 settembre torna Loveamaretto con importanti novità. Le aree espositive Loveamaretto sono un vero percorso circolare che porta i visitatori a conoscere il suggestivo centro storico di Sassello con la presenza di attività legate alla produzione di amaretti (si veda planimetria in allegato). Loveamaretto è… Esposizione delle aziende produttrici di amaretti di sassello (Az. Baratti&milano e Biscottificio Sassello, Az. Giacobbe, Az. Amaretti Virginia, Az. Isaia e Sassellese) con degustazione di amaretti, la Porta dell’Amaretto (Area accoglienza), La Via dell’Amaretto, dove verrà allestita una mostra fotografica dedicata alla produzione degli Amaretti. La mostra fotografica allestita lungo la Via dell’Amaretto rappresenta una sorta di Amarcord che riassume momenti di vita quotidiana del passato legato alle produzioni di amaretti per far conoscere più da vicino le famose realtà produttive degli amaretti, il Giardino dell’Amaretto, area dedicata agli incontri letterari con presentazioni di libri e dibattiti con la collaborazione dell’Associazione culturale Il Segnalibro di Sassello sabato 13 alle ore 16. 30 si terrà l’incontro sul volume “L´ Alta Via dei monti liguri” di Andrea Parodi, mentre domenica 14 alla stessa ora verrà presenta la guida “Parco Del Beigua – Beigua Geopark collana Guipa – Guide Al Paesaggio D’italia” di Frederick Bradley, Maurizio Burlando, Matteo Garofano ; il Salotto Loveamaretto, sala dedicata alle degustazioni guidate di amaretti dove verranno omaggiati ai visitatori gli amaretti delle aziende che hanno collaborato alla manifestazione, che sarà sede, sabato 13 settembre alle ore 9. 30, della Tavola Rotonda dal titolo “Tipicità e prodotti: un volano per il territorio” e della parte espositiva dedicata alle fabbriche di Amaretti; il Largo degli Chef dell’Amaretto, dove si esibiranno gli Chef sassellesi Antonio Inzaino e Ivano Ravera preparando specialità a base di Amaretti di Sassello; l’area Ab…g A come amaretti, B come bambini, G come gioco, con l’allestimento di una piazzetta a misura di bambino, dove il Mago Mr. Ogam organizzerà uno spettacolo di magia e giochi per i più piccoli a base di “Amaretto” e dei suoi ingredienti; l’Area dedicata alle Arrotolatrici e Fasciatrici di Amaretti di Sassello. Un’arte tutta al femminile…un’area che suscita un grande interesse tra il pubblico, la Piazza dell’Amaretto, dedicata a spazi istituzionali e all’area espositiva della 7ª Rassegna Nazionale Paesi Bandiera arancione con la presenza di prodotti provenienti da diverse regioni italiane –dal sud al nord, le aree convegni presso il Teatro dell’Amaretto; le aree concerti allestite lungo il percorso Musica&loveamaretto. Musica&loveamaretto La musica del 13 settembre sarà un omaggio alle città del Nord e del Sud Italia in onore dei Paesi Bandiera arancione che provengo da tutta Italia. Alle ore 10. 30 ci sarà la Banda Brisca musica tradizionale del Nord Italia Il copione mai uguale, riporta un´immagine d´altri tempi che si colloca per coloritura tra improvvisazione ed i cantastorie, tra le memorie antiche di cortile e l´alterata fantasia dei racconti di osteria. Banda Brisca è una formazione che da molti anni si dedica allo studio delle tradizioni musicali del bacino culturale franco piemontese e nord italiana. Il suo spettacolo è fresco e ricco di allegria, grazie all’atmosfera che i musicisti creano tra il pubblico impersonando i vecchi cantastorie di una volta. Il repertorio comprende ballate che narrano di amori, eroi, guerrieri, belle rapite. Mentre i brani strumentali spaziano attraverso la grande letteratura musicale del Nord Italia. Interverranno: Bernardo Bisso - voce, chitarra, percussioni; Gianluca Cavallotto -chitarra, voce; Stefano Guagnini - violino, , bombarda, flauti; Roberto Bagnasco- violino ,mandolino con ospite :Fabio Rinaudo – cornamuse. Alle ore 16. 30 sarà la volta del Sud Italia con de La Paranza Del Geco che presenterà “Terra, Fuoco e Tarantella. Accompagnati da strumenti popolari originali, i musicisti e le ballerine del gruppo guideranno il pubblico ad abbandonarsi alla piacevole euforia dei ritmi veloci ed incalzanti delle più belle tarantelle tradizionali, alternate a canti originali e ricchi di memorie, in un affascinante viaggio tra Puglia, Greca, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, attraverso il mare, la terra, i suoni e i balli. La vorticosa e scatenata pizzica pizzica salentina, antica danza terapeutica utilizzata per la cura dei “tarantati”, indiavolate e coinvolgenti tarantelle di Montemarano, legate ai festeggiamenti del Carnevale Mediterraneo, sensuali e veloci tarantelle calabresi, altre a danze di duello e corteggiamento, ed ancora estatiche ed ipnotiche tammurriate napoletane, legate ad antichissime ritualità di origine greco-romana, sono solo alcune delle danze proposte dal ricco repertorio della Paranza del Geco. La Paranza del Geco è stata compagnia artistica ufficiale dei Xx Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 – premiata nel 2005 dalla Regione Piemonte per la valorizzazione delle espressioni artistiche in strada – primo premio al “Merseyside International Street Festival 2003” di Liverpool per la migliore performance internazionale di teatro di strada. Interverranno: Simone Campa – voce, flauti, percussioni, Gaia Mobilij – voce, fisarmonica, Domenico Morena – voce, chitarra, mandolino, Sergio Caputo – voce, violino, mandolino, percussioni. Concluderà il ciclo Musica&loveamaretto il Piper’s Day con Fabio Rinaudo, Daniele Caronna e Michel Baratti. La cornamusa nella musica tradizionale irlandese, scozzese, nord italiana e del centro Francia. Da circa duemila anni la cornamusa è presente nel panorama degli strumenti musicali e nonostante l’età esercita sempre un grande fascino sugli ascoltatori. I tre interventi musicali presentati dal trio propongono un itinerario attraverso il repertorio legato a questo strumento, prestando una particolare attenzione alla tradizione irlandese, scozzese, francese e del nord Italia. Gli interventi si terranno in acustico e saranno collocati lungo il percorso Loveamaretto. I musicisti impegnati in ‘Piper’s Day’ fanno parte della famosa band di musica irlandese Birkin Tree. Nel corso della loro lunga carriera i Birkin Tree hanno tenuto più di millecinquecento concerti in Italia ed in Europa e sono l´unica formazione italiana - ed una delle pochissime nel mondo - ad esibirsi regolarmente in Irlanda. Durante l’estate 2008 inoltre i musicisti e fondatori del gruppo Fabio Rinaudo e Daniele Caronna hanno partecipato come ospiti alla tournée italiana della famosa band irlandese “The Chieftains”. Interverranno: Fabio Rinaudo - Uilleann Pipes, Scottish small pipes, Musette bourbonnaise Michel Balatti : flauto traverso e Daniele Caronna – chitarra. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|