|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
VENDEMMIA SULLA STRADA DEL BAROLO
|
|
|
 |
|
|
Il 14 settembre primo appuntamento con “Vendemmia in Langa”: la Strada del Barolo invita i turisti a partecipare al rito della raccolta delle uve, tra aria di festa e degustazioni in cantina. Quattro aziende vitivinicole fra Dogliani, Novello e Roddino - tutte associate alla prestigiosa “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” (www. Stradadelbarolo. It) attendono i turisti dalle 11 del mattino di domenica 14 settembre per accompagnarli lungo i filari e, poi, nelle cantine, per vivere da vicino il rito della raccolta delle uve: è “Vendemmia in Langa”, la manifestazione che da ormai diversi anni spinge i turisti in uno degli angoli più pregiati delle Langhe per immergersi nell’atmosfera tutta particolare del rito della vendemmia. La novità di quest’edizione - organizzata in collaborazione con Monregaltour e Turismo in Langa - è rappresentata dal fatto che tutte le aziende che ospiteranno i turisti sono associate alla “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”, il primo itinerario turistico del genere realizzato in provincia di Cuneo: ospiti della prima domenica "La Bruna" e "Marenco Aldo" di Dogliani, "Luigi Vietto" di Novello e "Cascina Mucci" di Roddino. I visitatori, accompagnati in piccoli gruppi dai proprietari, vengono condotti tra i filari per immergersi nell’atmosfera di festa che tradizionalmente accompagna il momento della raccolta. È l’occasione per conoscere i produttori, apprezzare il paziente lavoro di mani esperte, vivere da vicino le prime fasi della vinificazione. Per un’intera giornata gli ospiti delle aziende vitivinicole vivranno gomito a gomito ogni fase della vendemmia: prima tra i filari osserveranno i precisi gesti dei vignaioli mentre recidono i grappoli ormai pronti per la vendemmia, poi nelle cantine, dove si celebrerà il rito della pigiatura. Fra le sensazioni che "Vendemmia in Langa" regala vi sono anche quelle legate al gusto, all’emozione dei profumi e dei sapori della cucina più tradizionale delle Langhe. Sabato e domenica, per tutta la durata dell’iniziativa alcuni ristoranti ed agriturismi dei comuni coinvolti e dintorni festeggiano l’uva ed il vino, proponendo i piatti che la tradizione lega alle cene offerte in cascina a chi aiutava nella vendemmia, oppure piatti in cui l’uva ed il vino sono protagonisti: ad esempio ravioli al vino, tajarin al dolcetto con ragù di barolo, faraona all’uva dolcetto, gelato al vino, dolci all’uva e molto altro. Ad attendere i “vignaioli per un giorno” saranno “Da Aldo” e “Tenuta Larenzania” di Dogliani, “Due Ciance” e “Il noccioleto” di Novello: si consiglia di prenotare direttamente presso le strutture, i cui recapiti sono segnalati sul sito www. Turismoinlanga. It www. Turismoinlanga. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|