Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  CUNEO: DAL TAVOLO VITIVINICOLO INTERPROFESSIONALE

 
   
  Il Tavolo vitivinicolo interprofessionale, ove sono rappresentati tutti gli attori della filiera, si è riunito, la scorsa settimana, presso gli uffici di Alba della Camera di Commercio di Cuneo, per valutare le prospettive dell’imminente campagna vendemmiale. Il tavolo è stato presieduto dall’enotecnico Gigi Rosso, presidente della Consulta Vitivinicola Provinciale. Nell’ampio e intenso dibattito sono intervenuti, portando il proprio prezioso contributo, la grande esperienza e la precisa conoscenza dell’attuale situazione del settore, i rappresentanti delle seguenti organizzazioni: Associazione Commercianti Albesi, Associazione Vignaioli Piemontesi, Coldiretti Cuneo, Confederazione Italiana Agricoltori, Confcoperative, Confindustria - Unione Industriali di Cuneo, Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero e Unione Provinciale Agricoltori. Visto l’importanza dell’argomento trattato, sono anche stati invitati i rappresentanti delle principali aziende vitivinicole che acquistano le uve; la loro partecipazione è stata significativamente numerosa. Nell’ambito della discussione è emerso che l’andamento climatico del mese di agosto è stato particolarmente favorevole; ciò ha contribuito a migliorare la qualità delle uve che avevano sofferto per una primavera ed un inizio estate troppo piovosi e con temperature al di sotto delle medie. Se nel mese di settembre il tempo continuerà a mantenersi stabile, con precipitazioni nella norma, si prospetta una vendemmia con qualità, secondo la diversa tipologia delle uve, da buona a molto buona. Quest’anno, ancor più delle recenti passate annate, la differenza sarà fatta in vigna, ove il viticoltore attento avrà saputo adottare accurate scelte agronomiche per l’ottenimento della buona qualità delle uve, intervenendo anche a diradare i grappoli, ben sapendo che un livello qualitativo più elevato passa attraverso una riduzione delle rese in vigneto. Il tavolo vitivinicolo, in conclusione della riunione, tenuto conto dell’ampio consenso che riveste in ambito provinciale e pur consapevole delle difficoltà del mercato e dell’annata, vuole mandare un messaggio di fiducia ai viticoltori, ed esprime la ferma richiesta agli acquirenti affinché vengano sensibilmente e tangibilmente premiate le partite di uva che sapranno distinguersi per la loro particolare qualità. Nel contempo l’enotecnico Gigi Rosso ha comunicato di lasciare l’incarico per favorire un rinnovamento dei compiti della Consulta e l’unificazione con il Tavolo Vitivinicolo così da poter affrontare, in modo conveniente, le notevoli problematiche che il settore ha di fronte e che dipendono dalla congiuntura economica e dal nuovo quadro normativo previsto dalla Comunità Europea. Il Presidente della Camera di Commercio, Ferruccio Dardanello, vuole personalmente e a nome dell’ente che rappresenta ringraziare la Consulta vitivinicola ricordando che “grazie al grande carisma dell’enotecnico Gigi Rosso, che l’ha presieduta e guidata con maestria, questo organismo ha saputo, nel tempo, meritarsi la fiducia degli operatori di settore, mediando brillantemente gli interessi in gioco ed evitando potenziali danni al prodotto e all’immagine nazionale ed internazionale del vino di qualità”. A nome della Giunta prende, poi, l’impegno di intervenire, nel prossimo autunno, per la rideterminazione dei compiti e dei rappresentanti, onde rispondere a nuove richieste del settore. .  
   
 

<<BACK