Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2008 APERTURA GRATUITA DI SITI ARCHEOLOGICI, CASTELLI E MOSTRE

 
   
  Anche per il 2008, l’Assessorato istruzione e cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta aderisce alle “Giornate Europee del Patrimonio” promosse, su invito del Consiglio d’Europa, dal Ministero per le Attività e per i Beni Culturali. L’iniziativa, che si terrà nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre, prevede la fruizione gratuita dei maggiori monumenti storici valdostani tra cui castelli, aree archeologiche e sedi espositive. «Anche questo evento - spiega l’Assessore all’istruzione e cultura Laurent Viérin - rientra nel percorso che l’Assessorato ha intrapreso nella tutela e nella valorizzazione delle sue radici e del suo patrimonio culturale. In Valle d’Aosta, come in tutta Europa, si favorirà la più ampia fruizione dei beni culturali e si sta avviando così un dialogo per promuovere la reciproca conoscenza, riscoprendo e condividendo, attraverso la cultura, il senso di una comune appartenenza». «L’iniziativa - sottolinea il Soprintendente Roberto Domaine - è un’occasione per condividere la straordinaria ricchezza della Regione in cui viviamo e imparare a conoscere ciò che è fonte di storia e di identità. Ai cittadini viene offerta l’opportunità di scoprire e vivere il proprio patrimonio e di diventare parte attiva nella sua salvaguardia e valorizzazione, per trasmetterlo alle generazioni future, nella convinzione che ogni esperienza generi passione e rispetto per ciò che si conosce». Queste le proposte promosse dall’Assessorato istruzione e cultura per le Giornate del Patrimonio: Aosta - Siti Teatro romano, Via Porta Prætoria, dalle 9 alle 19; - Villa Romana della Consolata, Regione Consolata, dalle 14 alle 19; - Area funeraria fuori Porta Decumana, Corso Battaglione Aosta 10, dalle 14 alle 19. Aosta - Mostre - “Augusta Fragmenta. Vitalità dell’antico da Arnolfo di Cambio, a Botticelli, a Giambologna” - Museo Archeologico Regionale, Criptoportico forense e Teatro romano, dalle 9 alle 19; - “L’alchimia dell’Arte Contemporanea. Opere dalla collezione Sandretto Re Rebaudengo” - Centro Saint-bénin, Via Festaz 27, dalle 9. 30 alle 12. 30 e dalle 14. 30 alle 18. 30; - “Société de la Flore Valdôtaine - Un siècle et demi d’exploration de la nature (1858-2008)” - Biblioteca regionale, Via Torre del Lebbroso 2, sabato dalle 9 alle 19, domenica chiuso; - “Reflexions dans les chambres d’André Villers - Il fotografo di Picasso, i volti della cultura del Novecento” - Sala espositiva Hôtel des États, Piazza Chanoux, dalle 9 alle 19; - “Diego Cesare. Riflessi di ferro” - Espace Porta Decumana, Biblioteca regionale, Via Torre del Lebbroso 2, sabato dalle 9 alle 19, domenica chiuso; - “Agli Dei Mani. Da una necropoli romana di Augusta Prætoria. Aspetti del rituale funerario” - Museo Archeologico Regionale, dalle 9 alle 19. Saint-pierre Sarriod de la Tour con visita accompagnata dalle 10 alle 12. 30 e dalle 13. 30 alle 18 (la domenica fino alle 19); Sarre Castello Reale con visita accompagnata dalle 9 alle 19; Fénis Castello di Fénis con visita accompagnata dalle 9 alle 19; Châtillon Castello di Ussel, sede espositiva della mostra “Il Sorriso Graffiato. Fascismo e antifascismo nel disegno satirico. Dalla Grande Guerra alla Costituzione” con visita dalle 9 alle 19; Verrès Castello di Verrès, con visita accompagnata dalle 9 alle 19. Visitabile anche la mostra “Sulle spalle dei giganti. I bambini e la montagna”; Issogne Castello di Issogne con visita accompagnata dalle 9 alle 19; Bard Forte di Bard A cura dell’Associazione Forte di Bard Ingresso al Museo delle Alpi a tariffa ridotta: 5 €. , dalle 10 alle 19 Gressoney-saint-jean Castel Savoia con visita accompagnata dalle 10 alle 12. 30 e dalle 13. 30 alle 18 (la domenica fino alle 19). Per ulteriori informazioni: Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali Tel. 0165-272341 www. Regione. Vda. It .  
   
 

<<BACK