|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
“LA VIA FRANCIGENA DI SAN FRANCESCO”, UN CAMMINO DI GAMBE E DELLO SPIRITO
|
|
|
 |
|
|
Perugia – “La Via di Roma di San Francesco è una grande occasione per scoprire l’Umbria più autentica e spirituale”. Riassume così la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, il senso de “La Via Francigena di San Francesco”, che sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 11 e 30 nella Piazza della Basilica Inferiore di San Francesco di Assisi. Il percorso, che collegherà Assisi a Roma, è tratteggiato in una guida realizzata dalla Regione Umbria, che conduce attraverso itinerari antichi e desueti, riscoperti per chi vuole avventurarsi in un modo diverso di viaggiare. Sedici tappe per un viaggiatore diverso, nella memoria di Francesco. Del percorso è stato completato il tratto “sud” che parte da Perugia e si snoda nei territori di Assisi, Foligno, Spoleto e la Valnerina Ternana, per ricongiungersi con quello analogo realizzato dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma e dall’Azienda di promozione turistica della Provincia di Rieti. L’iniziativa rientra nel progetto “I Cammini d’Europa: Via Francigena e Cammino di Santiago”, finalizzato alla valorizzazione delle aree rurali e delle emergenze storiche ed architettoniche dei territori attraversati dagli Itinerari Culturali Europei. “Questo però, non è un cammino come gli altri - ha spiegato padre Cesare Atuire, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi – E’ un cammino verso il cuore dell’esperienza cristiana. Nei momenti più difficili della storia, nei momenti di smarrimento, la strada verso Roma, verso la sede di Pietro, è da sempre la strada che porta a Colui che conforta”. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|