Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Settembre 2008
 
   
  PARMA TERRA DI BUONTURISMO LA PROVINCIA AVVIA IL PERCORSO VERSO LA CONFERENZA PROVINCIALE DEL TURISMO.LUNEDÌ IL PRIMO DEI CINQUE INCONTRI SUL TERRITORIO.

 
   
   Parma - E’ il “buonturismo” il tema della Conferenza provinciale del Turismo che la Provincia di Parma si appresta a promuovere con l’obiettivo di coinvolgere l’intero territorio a partire dai soggetti privati e pubblici impegnati in questo settore. Organizzata da Parma Turismi in collaborazione con Sl&a, la Conferenza è fissata per il prossimo 24 novembre a Parma, ma già da lunedì 15 settembre inizierà il percorso di ascolto delle diverse realtà, in luoghi simbolo del turismo parmense. Cinque appuntamenti a cadenza quindicinale che vedranno confrontarsi operatori e amministratori del territorio. Cinque opportunità per rilevare quali sono le esigenze, quali le azioni da adottare, quali le necessità e i punti di debolezza del turismo locale. “Buonturismo non è solo uno slogan: è il nostro modo di vedere le cose” spiega il Presidente Vincenzo Bernazzoli. “Già dal nome vogliamo indicare quali sono le effettive possibilità di evoluzione del turismo in una provincia così tanto sviluppata sotto molti punti di vista, e che anche in questo campo si trova ad affrontare soprattutto problemi di qualità che bisogna avere il coraggio di risolvere cogliendo le tante opportunità che siamo in grado di offrire”. In una stagione turistica non priva di difficoltà, non mancano in provincia di Parma segnali positivi: dalle migliaia e migliaia di partecipanti ai vari eventi organizzati in Appennino, fino al marcato aumento delle richieste di informazioni, cresciute dell’11% nel primo semestre dell’anno rispetto a quello passato, in cui già 90 mila turisti si erano rivolti ai nostri uffici per conoscere le proposte del territorio parmense. “Oggi è necessario affrontare il tema di un territorio bello buono e sano come un tutto, un insieme unico che passa attraverso la qualità del cibo, la tutela dell’ambiente, l’eccellenza dell’offerta artistico-culturale, la proposta di stili di vita salubri, la straordinaria ricchezza e specializzazione della proposta termale, con l’obiettivo strategico di ricondurre ad unità tutti gli elementi di forza della provincia” – sottolinea Gabriella Meo assessore provinciale al Turismo che aprirà gli incontri tematici di confronto con il territorio. “La Conferenza provinciale del turismo di Parma è stata concepita come un percorso piuttosto che come un evento isolato. Un percorso che si dipana seguendo il filo conduttore di una qualità che fa bene, che si svolge nei luoghi-simbolo della provincia, e che vede momenti regionali e nazionali di riflessione intorno al nocciolo duro della questione: la riconduzione ad unità della contraddizione tra benessere economico e benessere fisico“, sostiene Stefano Landi, presidente di Sl&a, curatore dell’evento. Il primo incontro lunedì alle Terme di Tabiano, su “Le terme e il benessere”. Il secondo il 29 settembre al Teatro Verdi di Busseto, su “Il Po, le Terre verdiane e il turismo lento”. Il terzo il 13 ottobre alla Badia della Madonna della Neve di Torrechiara, su “Il verde, l’Appennino e i parchi”. Il quarto il 27 ottobre all’Auditorium Toscanini di Parma, su “Le città, la cultura e la musica”. Il quinto e ultimo il 10 novembre alla Reggia di Colorno, sul turismo congressuale. A conclusione degli incontri preparatori si terrà la Conferenza provinciale del turismo che delineerà le linee guida per il futuro. Il programma degli incontri tematici Le Terme, Il Benessere - 15 settembre ore 15. 00 - Tabiano, Terme - Sala dei Congressi - Coordinatore Massimo Tedeschi, Sindaco di Salsomaggiore Terme - Discussant Gianmarco Rossi, Presidente Aiceb. Il Po, Le Terre Verdiane, Il Turismo Lento - 29 settembre ore 15. 00 - Busseto, Teatro Verdi - Coordinatore Massimo Spigaroli, Presidente del Consorzio del Culatello di Zibello - Discussant Marcello Masi, Vice Direttore Tg2 e curatore di Eat Parade. Il Verde, L’appennino, I Parchi - 13 ottobre ore 15 - Torrechiara, Badia della Madonna della Neve - Coordinatore Alessandro Cardinali, Presidente Soprip Spa - Discussant Fabio Renzi, Segretario generale Symbola. Le Cittá, La Cultura, La Musica - 27 ottobre ore 15. 00 – Parma Auditorium Toscanini - Coordinatore Mario Marini, Assessore al Turismo del Comune di Parma - Discussant Joseph Ejarque, già Direttore Turismo Friuli Venezia Giulia. Congressuale (Mice) - 10 novembre ore 15. 00 - Colorno, Reggia – Sala delle Capriate - Coordina Enzo Malanca, Presidente Parma Incoming - Discussant Massimo Fabio, Presidente Italcongressi. Per informazioni: www. Turismo. Parma. It - 0521. 228152 Parmaturismi .  
   
 

<<BACK