Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  TURISMO LENTO E RETI DI MOBILITÀ DOLCE: PRIMO POSTO ALLA PROVINCIA DI FERRARA AL PREMIO NAZIONALE GO SLOW CO.MO.DO.

 
   
  La Provincia di Ferrara ha ottenuto il primo posto con il progetto "Le Vie degli Estensi tra Terra ed Acqua" al premio Go Slow- Co. Mo. Do. 2008, dedicato alle pubbliche amministrazioni, parchi, Apt italiani che abbiano operato a favore del turismo lento e della mobilità dolce. Il Movimento Go Slow sulla base delle valutazioni della giuria (composta da urbanisti, architetti del paesaggio, giornalisti, esperti in materia di mobilità dolce e comunicatori) ha conferito al progetto “Le Vie degli Estensi tra Terra e Acqua” della Provincia di Ferrara il primo posto per aver messo in luce un territorio disciplinato da criteri per la pianificazione, la progettazione e la gestione di un sistema integrato di percorsi per la mobilità dolce. La cerimonia di consegna è avvenuta sabato 13 settembre presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Portogruaro, a conclusione della tavola rotonda "Viaggiare in bicicletta, istruzione per l´uso", evento del Ii Festival Nazionale della Bicicletta Ciclomundi 2008. La Scheda - Il Ii premio “Go Slow Co. Mo. Do, indetto da il Movimento Go slow e la Confederazione di Mobilità Dolce (Co. Mo. Do. ), è un appuntamento annuale per le Pubbliche Amministrazioni, Parchi, Atl, Iat, Comunità Montane che trovano fertile terreno su cui confrontarsi con esperienze eterogenee dedicate a favorire lo sviluppo di forme di turismo dolce, volte alla riscoperta di risorse naturalistiche e storico-culturali presenti sul territorio con valenza ricreativa, educativa, sportiva, ecologico-ambientale e di valorizzazione delle tradizioni locali. Il Concorso è rivolto agli Enti Pubblici e territoriali che si sono dotati di uno strumento di pianificazione territoriale ed urbanistica attento ad uno sviluppo sostenibile del territorio e nel quale assume rilievo la rete di percorsi dedicati alla mobilità dolce in ambito urbano, periurbano ed extraurbano in grado di connettere i viaggiatori e gli utenti in generale con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesistiche, storico culturali) e con i centri di vita degli insediamenti urbani su cui è stato costruito e si è evoluto il paesaggio italiano. . .  
   
 

<<BACK