Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdě 19 Settembre 2008
 
   
  ANCONA: LA PRIMA GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA PROVINCIA

 
   
  Per la prima volta, la Provincia di Ancona si dota di uno strumento divulgativo-turistico di 32 pagine dedicato alle aree archeologiche del territorio. Si tratta di un´elegante guida specifica, rivolta ai turisti e ai residenti che vogliano ripercorrere le tracce dei piů antichi abitanti della provincia, ruderi riemersi dal sottosuolo di un paesaggio di grande bellezza e suggestione. Di fatto, valorizzare il paesaggio significa anche renderne leggibili i segni provenienti dal passato, chiarire le ragioni delle scelte degli insediamenti nei diversi siti, tracciare una linea del tempo che giunga fino a noi per restituirci un accresciuto senso di identitŕ, sia locale che nazionale. Dalla preistoria all´etŕ Romana, l´itinerario si snoda tra Ancona, Castelleone di Suasa, Senigallia, Ostra Vetere, Corinaldo, Sassoferrato, Arcevia, Osimo, Jesi, Sirolo e Numana. La praticissima pubblicazione comprende siti e musei, orari e giorni di apertura, foto e disegni, una cartina stradale e l´immaginario diario di viaggio di un testimonial d´eccezione, quel Marco Ottavio Asiatico che in epoca triumvirale-augustea fece costruire a sue spese una strada di collegamento veloce tra la Salaria Gallica e la Salaria Picena, da Jesi ad Ancona. La guida procede quindi parallelamente con il racconto in prima persona di Marco Ottavio e le sintetiche informazioni storico-scientifiche sugli insediamenti. "Considero questa pubblicazione un successo - afferma la presidente Patrizia Casagrande, - per la qualitŕ di realizzazione e soprattutto per la condivisione di un progetto che coinvolge i Comuni con aree archeologiche e le istituzioni. Un passo che procede nella direzione del sistema turistico unico, esaltando, in questo primo caso, il nostro patrimonio storico-archeologico. Il recupero delle nostre radici, la cultura, il turismo, la valorizzazione del territorio sono elementi fondanti delle nostre scelte politiche. Le "Lezioni di storia", attualmente in corso, per volontŕ dell´ assessore alla cultura Carlo Pesaresi, ne sono un esempio visibile e nell´ appuntamento di venerdě 5, quello della Battaglia del Sentinum a Sassoferrato, preannunciano l´idea forte di creare nel prossimo futuro una kermesse itinerante di poesia, letteratura, storia filosofia e spettacolo tra le diverse aree archeologiche. Luoghi che i Comuni fanno giŕ vivere con iniziative che pensiamo di legare in un´unica programmazione per invitare i residenti e i turisti a fare un viaggio sulle tracce materiali della nostra storia". La guida sarŕ distribuita in tutto il territorio provinciale, mentre il portale della Provincia, www. Provincia. Ancona. It, ne ospiterŕ i contenuti per ampliarsi mano a amano con nuove informazioni sulle attivitŕ nelle aree archeologiche. La guida, il cui progetto editoriale č curato da Marchingegno, č realizzata dalla Provincia di Ancona, in collaborazione con i Comuni di Ancona, Castelleone di Suasa, Senigallia, Ostra Vetere, Corinaldo, Sassoferrato, Arcevia, Osimo, Jesi, Sirolo e Numana, l´Associazione Sistema Mussale della Provincia di Ancona. I ringraziamenti vanno alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche che ha messo a disposizione il suo archivio fotografico, al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Ancona, al Consorzio Cittŕ Romana di Suasa, ai Dipartimenti di Archeologia delle Universitŕ di Urbino, Bologna e Genova, che conducono le campagne di scavo nella Provincia. .  
   
 

<<BACK