Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  STRUMENTI MUSICALI: SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA

 
   
  Milano, 16 settembre 2008 - Nel 2007 il mercato degli strumenti musicali ha evidenziato un discreto incremento dei volumi di vendita, a conferma della crescita del numero di italiani che praticano musica. Tra gli strumenti musicali quelli maggiormente venduti, in termini di volume, sono le chitarre acustiche e le tastiere portatili, mentre in valore il segmento di mercato più significativo è quello delle chitarre elettriche. I prezzi degli strumenti musicali sono in tendenziale calo, soprattutto per quanto riguarda i prodotti elettronici. Fanno eccezione gli strumenti musicali costruiti artigianalmente e quelli di elevato pregio, come ad esempio alcuni modelli di pianoforti acustici destinati al mercato professionale, che nel 2007 hanno subito un sensibile ritocco dei prezzi. Il mercato in esame ha caratteristiche prettamente internazionali, soprattutto per quanto riguarda gli strumenti a tecnologia digitale, dove operano alcune importanti aziende multinazionali, presenti in Italia con filiali produttive o commerciali. Sul territorio esistono poi numerose aziende artigianali o semi-artigianali che producono strumenti a tecnologia acustica tipici della tradizione italiana e, in alcuni casi, accessori e componenti. La produzione nazionale di strumenti musicali realizzati ancora artigianalmente risulta concentrata in alcuni distretti specializzati, come quello delle fisarmoniche di Recanati-castelfidardo (Ancona), della liuteria di Cremona, dei mandolini di Catania. Lo scenario competitivo vede poi la presenza di un discreto numero di importatori/distributori nazionali, alcuni dei quali integrati nell’attività di produzione La concorrenza raggiunge livelli molto elevati negli strumenti a tecnologia digitale, soprattutto quelli di fascia medio-bassa, dove è in forte aumento la presenza di prodotti standardizzati di fascia economica realizzati in Cina ed in altri paesi asiatici low cost. Anche tra i distributori è piuttosto intensa ed incentrata soprattutto sull’ampiezza di gamma, sulle politiche di prezzo, sull’efficienza e capillarità della rete di vendita e sul servizio al cliente. La concorrenza è invece più modesta tra i produttori artigianali, in relazione alla forte specializzazione degli stessi. Dati di sintesi, 2007
Numero di imprese(a) 100
Numero di addetti 2. 000
Numero medio di addetti per impresa 20
Valore della produzione (Mn. Di euro)(b) 182
Variazione media annua della produzione 2007/2003 (%) -5,3
Fatturato per addetto (‘000 di euro) 91
Valore aggiunto (Mn. Euro) 30
Fatturato per addetto (‘000 di euro) 15
Valore del consumo apparente (Mn. Di euro) 230,0
Variazione media annua del mercato 2007/2003 (%) 2,8
Quota di mercato primi 4 imprese/gruppi(c) 46,0
Quota di mercato primi 8 imprese/gruppi(c) 60,1
· 2007/2008 (%) +3
· medio periodo lieve crescita
a) - relativo alle sole aziende industriali b) - a prezzi ex fabrica c) - a valore Fonte: Databank .
 
   
 

<<BACK