Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  PARCHI AL POSTO DELLE AUTO, RITORNA LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DAL 16 AL 22 SETTEMBRE MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE PER INCENTIVARE FORME DI MOBILITÀ ALTERNATIVA, MIGLIORANDO IL TRAFFICO E L’ AMBIENTE URBANO. IL 22 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON PARK(ING) DAY: SEDIE E PIANTE AL POSTO DELLE AUTO.

 
   
   Milano, 16 Settembre 2008 – Avete mai pensato a un prato verde e curato fra le strisce blu di un parcheggio? Magari con panchine e una fontana? È un buon modo per capire quanto spazio sottraggono le auto, anche da ferme, al verde pubblico urbano. Venerdì 19 settembre all’Università di Milano-bicocca si proverà a trasformare un po’ di strisce blu in piccoli parchi temporanei. L’iniziativa si inserisce nella settima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. Il tema dell’edizione 2008 è “Clean Air for All” (aria pulita per tutti). L’invito è rivolto in modo particolare alle amministrazioni locali, affinché adottino provvedimenti più efficaci per ridurre la presenza di Co2 nell’aria garantendo ai cittadini una migliore qualità della vita e del respiro. La Settimana della Mobilità Sostenibile in Università, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’Ufficio del Mobility Manager in collaborazione con il Griss (Gruppo di ricerca sullo sviluppo sostenibile del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Teritorio), l’Associazione Studenti Bicocca, B-radio, il laboratorio di Sociologia Visuale e l’Associazione Vivibicocca ed è in collegamento con gli eventi di Lombardia in bici 2008. Gli incontri organizzati dall’Università di Milano-bicocca: - Il 19 settembre, dalle 10. 00 alle 16. 00, in via Piero e Alberto Pirelli e via Vizzola, si tiene il “Park(ing) Day”: studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’università saranno impegnati a trasformare due o tre posti auto (circa 30 mq) in parchi temporanei con tanto di sedie a sdraio e piante prestate dal Consorzio Parco Nord. L’obiettivo dell’”installazione”, come si diceva in apertura, è quello di stimolare la riflessione su quanto spazio verde sia sottratto dalle auto alle nostre città. Il tutto sarà documentato dalle riprese video degli studenti del Laboratorio di Sociologia Visuale. - Il 22 settembre, a partire dalle 8. 30 in Piazza dell’Ateneo Nuovo si terrà “All’università in Bici!”, mattinata dedicata agli studenti e ai dipendenti che ogni giorno vengono in Università inforcando una bicicletta. Caffè, dolcetti ed eco-omaggi saranno offerti a tutti i ciclisti presenti. La giornata dedicata alle biciclette prevede anche l’allestimento di una mostra fotografica con le immagini dei ciclisti ritratti lo scorso 23 aprile in occasione del Bicocca Green Day. Tra gli stand che il 22 settembre saranno presenti in Piazza dell’Ateneo Nuovo, quello del Parco Nord Milano presenterà le nuove strutture del realizzate pensando ai ciclisti. L’ Ufficio del Mobility Manager dell’Università di Milano Bicocca, istituito nel 2003, organizza numerose azioni a sostegno di una mobilità a ridotto impatto ambientale e collabora costantemente con Comune, Provincia, Regione, altri Atenei e Istituzioni pubbliche e private al fine di individuare, definire e sperimentare politiche di intervento finalizzate a ridurre gli impatti ambientali connessi alla mobilità di lavoratori e studenti delle università di Milano. . .  
   
 

<<BACK