|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
6 NUOVE RESIDENZE TEATRALI: ECCO I VINCITORI DEL BANDO 2008 DI “PROGETTO ÊTRE”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 settembre 2008 - Nell’ambito del bando 2008 (il secondo) del Progetto Être, Fondazione Cariplo ha selezionato 6 nuove residenze, che vanno ad aggiungersi alle prime 9 vincitrici del bando 2007. A sostegno di questi progetti, promossi da altrettante compagnie lombarde, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, presieduto da Giuseppe Guzzetti, ha deliberato un contributi complessivo di 847. 000 Euro (delibera del 9/9/08). Ecco nel dettaglio le realtà vincitrici del bando 2008: Atir - Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, in residenza presso il Teatro di Ringhiera, in Via Boifava a Milano (Zona 5), con il sostegno del Comune di Milano e del Consiglio di Zona 5. Il progetto è permeato da una forte convinzione rispetto alla funzione sociale e popolare del teatro e, in concreto, al ruolo che la residenza si propone di svolgere in un territorio periferico e marginale (modello del “teatro di banlieu”), offrendo agli abitanti del quartiere opportunità di impiego sensato del tempo libero. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 150. 000 € Associazione Culturale Animanera in residenza presso il Pim Spazio Scenico, in Via Tertulliano a Milano (Zona 4), con il sostegno del Comune di Milano e dell’Associazione Culturale Pim Spazio Scenico (ente che concede lo spazio). Il progetto di residenza, interessante per la collocazione "periferica" ma cittadina dello spazio e per la forte contemporaneità dei linguaggi dell´associazione proponente, presenta una forte vocazione al “meticciato” artistico e all´estetica underground, e consente nuove condizioni di lavoro ad una compagnia della ricerca milanese. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 144. 000 € - Associazione Culturale Babygang, Compagnia Band à Part e Associazione Culturale Sanpapié in residenza multipla presso lo Spazio Mil di Sesto San Giovanni (Mi). Il progetto si concentra su un lavoro produttivo comune, cui si affianca ovviamente quello delle singole compagnie, ed è concentrato sulle contaminazioni di metodi e linguaggi. Lo spazio, in un’area ex-industriale riconvertita, concesso da un Organismo Stabile di Innovazione (la Compagnia Stabile Teatro Filodrammatici), è adatto a rispondere alle esigenze espressive delle compagnie in quanto luogo alternativo e ricco di suggestioni. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 160. 000 € - Nudoecrudo teatro (Associazione Culturale Teatrale Duetti e Mezzo) in residenza diffusa in spazi concessi dal Comune di Bollate (Mi), dal Polo Culturale Insieme Groane e da Villa Arconati. Il progetto, articolato in una geografia di luoghi di interesse storico e culturale, si basa sull´idea di portare il teatro nel territorio per avvicinare la comunità. La produzione artistica indagherà forme e contenuti di un teatro della contemporaneità in nuovi spazi scenici. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 143. 000 € - Associazione Culturale Ilinx in residenza presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Kennedy e in spazi all’aperto concessi dal Comune di Inzago (Mi). Il progetto, focalizzato sulla crescita artistica della compagnia e sull’attività di produzione, si propone di restituirne gli esiti con una presenza capillare sul territorio e di integrare l’offerta con una rassegna di teatro di ricerca. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 100. 000 € Associazione Bottega dei Mestieri Teatrali in residenza presso il Teatro Nebiolo di Tavazzano con Villavesco (Lo), con il sostegno del Comune. Il progetto, promettente dal punto di vista del rapporto con il territorio, si propone di arricchire l’offerta provinciale con stagioni di prosa, musica, teatro ragazzi, teatro dialettale, cinema ed eventi e con la produzione di spettacoli, caratterizzati da una predilezione per il teatro civile. Contributo deliberato da Fondazione Cariplo: 150. 000 € Il Progetto Être (Esperienze Teatrali Di Residenza) Nato nel 2007 con l’obiettivo di promuovere e sostenere fattivamente l’attività di produzione delle migliori compagnie teatrali lombarde, Être – Esperienze teatrali di residenza, è un intervento innovativo ideato da Fondazione Cariplo, e basato sull’esperienza della residenza teatrale, già diffusa con successo in alcune regioni italiane e in molti paesi stranieri. Fondazione Cariplo, con la collaborazione di un Comitato scientifico composto da Gaetano Callegaro, Mimma Gallina e Renato Palazzi, ha avviato la selezione, in tre anni e tramite altrettanti bandi pubblici, di circa 20 progetti sperimentali di residenza teatrale, che beneficeranno di un finanziamento massimo di 150. 000 per le residenze individuali e di 300. 000 euro per le residenze multiple. Ecco una tabella delle 15 residenze attivate fino ad oggi:
Compagnia |
Localizzazione della residenza |
Anno bando |
Aia Taumastica |
Cusano Milanino (Mi) |
2007 |
Aida |
Dalmine (Bg) |
2007 |
Animanera |
Milano |
2008 |
Arteatro |
Lago di Varese (Va) |
2007 |
Atir |
Milano |
2008 |
Babygang, Sanpapié, Band à Part |
Sesto San Giovanni (Mi) |
2008 |
Bottega dei Mestieri Teatrali |
Tavazzano con Villavesco (Lo) |
2008 |
delleAli |
Vimercate (Mi) |
2007 |
Dionisi |
Gallarate (Va) |
2007 |
Estia |
Bollate (Mi) |
2007 |
Ilinx |
Inzago (Mi) |
2008 |
Motoperpetuo |
Pavia, Stradella, Chignolo Po (Pv) |
2008 |
Nudoecrudo teatro |
Bollate (Mi) |
2008 |
Scarlattineteatro |
Colle Brianza (Lc) |
2007 |
Teatro Inverso |
Brescia |
2007 | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|